1, 2, 3... si gioca!
- Codice
- DFA MD.17
- Presentazione
- Nel corso vengono presentate alcune proposte teoriche e applicative per lavorare all'interno dell'ambito "Numeri e calcolo" con allievi del I ciclo utilizzando un approccio prevalentemente ludico. In particolare, si analizzeranno insieme ai docenti alcune attività legate allo sviluppo del concetto di numero in continuità tra scuola dell'infanzia e scuola elementare presentate nel volume "1, 2, 3… si gioca" della collana PraticaMente, agganciandosi con percorsi didattici significativi sul tema che i docenti potranno sperimentare. I docenti avranno quindi l'occasione di indagare alcuni aspetti teorici soggiacenti la proposta, approfondire la loro conoscenza dei giochi e progettare e sperimentare alcune delle attività nelle loro classi.
- Obiettivi
- - Fornire metodologie didattiche per progettare attività ludiche in ambito numerico;
- presentare esempi concreti di giochi matematici adatti ai bambini del primo ciclo della scuola dell'obbligo;
- supportare i partecipanti nella progettazione di giochi matematici in base alla propria programmazione o proposti dalle formatrici.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia ed elementare (I ciclo), docenti di sostegno pedagogico e direttori.
- Certificato
- Attestato di frenquenza con ECTS.
La certificazione, per chi intende conseguirla, consiste nella progettazione di un percorso didattico, nella sua realizzazione in classe e nella consegna del materiale didattico progettato corredato da un breve bilancio critico e da esempi di produzioni dei propri allievi.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Il corso si articola in due principali fasi:
- 4 incontri dove vengono presentati aspetti applicativi e partecipativi; i temi sviluppati saranno in particolare corrispondenza biunivoca, enumerazione, conta, conteggio, scomposizione del numero e stima;
- progettazione “assistita” di percorsi didattici tramite assistenza online.
- Durata
- 16 ore lezione e 2 ore di accompagnamento.
- Responsabile/i
- Silvia Sbaragli, professore SUPSI di Didattica della matematica, responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
- Relatore/i
- Giulia Bernardi, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Aline Pellandini, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Laura Battaini, docente di scuola dell'infanzia.
Isabella Bernasconi, docente di scuola dell'infanzia.
Sofia Franscella, docente di scuola dell'infanzia.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 17 febbraio 2021.
- Date
- 10 e 31 marzo, 14 e 28 aprile 2021.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo.
Per frequentare il presente corso, è auspicato aver già seguito il corso introduttivo “La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare”.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti