Il ruolo dei padri nello sviluppo del bambino: elementi teorici e pratici per gli insegnanti
- Codice
- DFA 140
- Presentazione
- L'importanza del ruolo paterno nello sviluppo dei bambini resta un tema tuttora poco trattato nella formazione dei docenti e dei professionisti che lavorano a contatto con le famiglie. Una recente meta-analisi di Sarkadi e colleghi (2008) mette in evidenza come il coinvolgimento dei padri nell'educazione abbia un effetto positivo sulle abilità cognitive, sociali, linguistiche e di autoregolazione dei bambini. Vi sono diversi fattori che concorrono a favorire questo coinvolgimento, fattori che possono riguardare caratteristiche individuali, famigliari e ambientali.
Forget, Devault e Bizot (2009) segnalano come la mancanza di formazione dei professionisti sia uno degli ostacoli alla creazione e al mantenimento di progetti efficaci indirizzati ai padri (e al loro coinvolgimento nelle pratiche già esistenti). Ouellet et Forget (2003) sottolineano come sia possibile favorire dei cambiamenti di mentalità e di pratiche nei servizi in relazione alla paternità e indicano la formazione dei professionisti come una delle strade da perseguire.
Lo scopo del corso è fornire un'introduzione sulla tematica, toccando elementi storici, culturali e pedagogici, e proponendo ai partecipanti degli strumenti di riflessione a supporto della loro pratica lavorativa.
- Obiettivi
- I partecipanti:
- acquisiranno un quadro teorico generale di base relativo alle conoscenze attuali concernenti il ruolo paterno e l'impatto dei padri sullo sviluppo del bambino.
- sapranno collocare la loro riflessione sulla paternità all'interno di una cornice storica ed evolutiva;
- approfondiranno la riflessione sulle loro percezione personali relative alla tematica trattata;
- saranno in grado di identificare i fattori (personali, famigliari e ambientali) che favoriscono il coinvolgimento paterno e a considerare questi elementi nella relazione con i genitori;
- potranno sviluppare degli strumenti operativi (soprattutto riflessivi) utilizzabili nella loro pratica lavorativa finalizzati alla comprensione e al coinvolgimento dei padri.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia, di scuola elementare e di scuola media. Operatori della piccola infanzia. Operatori sociali.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Il programma del corso prevede di fornire un quadro storico-culturale dell'evoluzione del ruolo paterno e di riflettere sulle rappresentazioni odierne. Verranno presentate le conoscenze attuali sugli effetti del coinvolgimento paterno, sui fattori ecosistemici che lo favoriscono e sulle aspettative e bisogni dei padri in relazione ai professionisti dell'educazione.
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Michele Mainardi, professore SUPSI, responsabile Centro di competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS).
- Relatore/i
- Nicola Rudelli, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Bibliografia
- Dubeau, D., Devault, A., & Forget, G. (2009). La paternité au XXIème siècle. Québec: Les Presses de l'Université Laval.
Forget, G., Devault, A., & Bizot, D. (2009). Des pratiques exemplaires pour soutenir l'engagement paternel. In D. Dubeau, A. Devault, & G. Forget (Eds.). La paternité au XXIème siècle. Québec: Les Presses de l'Université Laval.
Ouellet, F., & Forget, G. (2003). Pères en mouvement /Pratiques en changement: une formation pour favoriser le transfert des connaissances. Reflet: revue d'intervention sociale et communataire, 9(2), 222-240.
Sarkadi, A., Kristiansson, R., Oberklaid, F., & Bremberg, S. (2008). Fathers' involvement and children's developmental outcomes: a systematic review of longitudinal studies. Acta paediatrica, 97(2), 153-158.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 10 febbraio 2021.
- Date
- 3 e 10 marzo 2021.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti