Basi di cure palliative geriatriche. L'anziano con diagnosi oncologica
- Codice
- DEASS 18. mod.5 CPG
- Presentazione
- La formazione mira allo sviluppo di alcune competenze specifiche negli operatori sanitari, attivi nelle strutture stazionarie, a contatto diretto con questa utenza.
Il percorso intende sviluppare una sensibilità specifica nei confronti delle esigenze della persona affetta da patologia oncologica e/o persone che necessitano di cure palliative geriatriche oncologiche e non oncologiche, integrando strumenti specifici e mirati per una presa in carico di qualità.
- Obiettivi
- Le basi di cure palliative geriatriche:
- Conoscere e condividere gli elementi portanti della filosofia delle cure palliative.
- Legittimare le cure palliative in ambito geriatrico.
- Individuare gli ambiti di applicazione delle cure palliative generali e specifiche in ambito geriatrico.
- Essere in grado di identificare il paziente di cure palliative generali (paziente A).
- Riconoscere le caratteristiche del paziente anziano in cure palliative.
- Riconoscere i bisogni e le principali problematiche frequenti che affliggono i pazienti e i famigliari.
- Integrare nella pratica quotidiana l’utilizzo di strumenti utili a un assessment specifico in geriatria e pianificazione di alcuni interventi terapeutici.
- Riflettere sul ruolo infermieristico e dello specialista clinico nell’equipe interdisciplinare.
L’anziano con diagnosi oncologica:
- Conoscere l’epidemiologia dei tumori negli anziani.
- Conoscere l’utilizzo dei metodi di valutazione della persona anziana in oncologia.
- Individuare i percorsi terapeutici in onco-geriatria.
- Identificare i principali bisogni e le principali problematiche dei pazienti anziani sottoposti a trattamento oncologico.
- Confrontarsi in modo interdisciplinare sulla problematica.
- Cogliere le sfide future in ambito oncologico-geriatrico.
- Riflettere sul ruolo infermieristico e dello specialista clinico nell’équipe interdisciplinare.
- Destinatari
- Professionisti sanitari attivi in contesti di cura e assistenza all’anziano.
- Requisiti
- Bachelor in una professione sanitaria o sociale, Diploma d’infermiere. A questo modulo sono ammessi eccezionalmente anche i diplomati OSS, ma senza la possibilità di acquisire ECTS.
- Certificato
- Attestato di frequenza con 3 ECTS.
La certificazione è ottenuta con la partecipazione attiva all’80% delle giornate di formazione e l'acquisizione della prova di valutazione. Gli studenti che scelgono di non certificare riceveranno un attestato di frequenza (senza ECTS).
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Contenuti
- Le basi di cure palliative geriatriche:
- Introduzione alle cure palliative, storia, dimensione ed evoluzione nazionale e cantonale.
- Gli ambiti generali delle cure palliative in geriatria.
- Identificazione del paziente di cure palliative generali.
- Bisogni e problemi del paziente di cure palliative geriatriche.
- Basi di assessment palliativo geriatrico.
- Implicazioni della presa in carico palliativa.
- Gestione di alcuni sintomi nelle situazioni geriatriche.
L’anziano con diagnosi oncologica:
- Epidemiologia dei tumori nell’anziano.
- Invecchiamento e malattia.
- Il concetto di fragilità e la valutazione multidimensionale del paziente onco-geriatrico.
- Percorsi terapeutici in onco-geriatria.
- Le problematiche del paziente anziano oncologico e la sua presa in carico.
- Il ruolo infermieristico nell’équipe multidisciplinare.
- Programma
-
- Durata
- 40 ore-lezione
- Responsabile/i
- L’anziano con diagnosi oncologica:
Carla Pedrazzani, Elisabetta Cortesia Pirro (DEASS)
Basi di cure palliative geriatriche:
Ilaria Bernardi Zucca, Sandra Rastrelli (DEASS)
- Relatore/i
- Ilaria Bernardi Zucca, responsabile DAS oncologia e percorsi palliazione e docente SUPSI.
Carla Pedrazzani, docente SUPSI.
Elisabetta Cortesia Pirro, docente SUPSI.
Dr. Brenno Galli, direttore sanitario clinica Varini; medico Hospice Ticino.
Dr. Med. Lucia Fratino, Centro di riferimento oncologico di Aviano.
Dr. Med. Oreste Mora, Oncologo, Clinica Luganese Moncucco.
Dr. Med. Pierluigi Quadri, Caposervizio - servizio geriatria del Sottoceneri.
Sandra Rastrelli, specialista clinica, docente SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- 2 novembre2020, è previsto un numero massimo di partecipanti (20).
- Date
- 9, 10, 11, 12, 13 novembre 2020
- Orari
- 9.00 -12.20; 13.20 -16.40
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale , Stabile Suglio, via Cantonale 18, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 1’100.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE.
Si prega di inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Il corso non equivale e non sostituisce il “Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative – palliative approach”.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- carla.pedrazzani@supsi.ch
elisabetta.cortesia@supsi.ch
ilaria.bernardi@supsi.ch
sandra.rastrelli@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti