Fiscalità e diritto finanziario

 
  • Descrizione
  • Il Centro competenze tributarie della SUPSI, insieme ad Alma Impact AG, organizza la quarta edizione del corso “Fiscalità e diritto finanziario”, della durata di 24 ore-lezione. Il corso, certificato SAQ, si rivolge ai consulenti alla clientela privata di istituti finanziari, gestori patrimoniali e consulenti attivi presso fiduciarie. La quarta edizione si compone di quattro moduli che esaminano diverse aree di interesse per i fornitori di servizi finanziari. Il primo modulo si concentra sull’evoluzione del quadro regolamentare che riguarda da vicino gli istituti finanziari, i gestori patrimoniali e i trustee. Il modulo spiega il campo di applicazione delle nuove leggi finanziarie. Vengono esplorate le norme di comportamento previste dalla Legge sui servizi finanziari, in particolare per quanto riguarda i doveri di diligenza e il concetto di “suitability”. Viene inoltre affrontato il tema della banca depositaria e del rapporto con i gestori patrimoniali. Il secondo modulo si occupa degli aspetti legali e reputazionali delle attività cross-border. Il modulo esamina i rischi esteri per la FINMA attraverso i manuali cross-border e la portata delle norme MIFiD-II. Viene anche esplorata la prassi della FINMA in materia di sorveglianza con programma d’audit. Inoltre, il modulo affronta le responsabilità degli istituti finanziari su suolo italiano e su suolo svizzero, evidenziando i rischi fiscali e penali delle attività cross-border e i rischi civilistici. Il terzo modulo offre una raccolta di casi pratici legati al riciclaggio di denaro e fornisce una guida pratica su come procedere in caso di ritardata o omessa segnalazione di operazioni sospette, al fine di meglio comprendere gli obblighi di segnalazione. Infine, il quarto modulo si occupa di diverse questioni attinenti all’imposizione secondo il dispendio, in particolare la strutturazione di un portafoglio titoli per un globalista e i criteri del quasi commercio professionale di titoli.
  • Obiettivi
  • - Comprendere l’evoluzione del quadro regolamentare per i fornitori di servizi finanziari; - conoscere gli aspetti legali e reputazionali delle attività cross-border svolte dagli istituti finanziari; - analizzare con competenza casistiche particolari legate al riciclaggio di denaro; - saper compilare il nuovo modulo per la determinazione del dispendio e comprendere quando il globalista viene qualificato come quasi commerciante professionale di titoli.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni