DAS Clinica generale
- Codice
- DEASS 10.CLG
- Presentazione
- Il DAS prepara al ruolo di specialista clinico. Forma figure professionali dalle spiccate capacità organizzative e relazionali; orientati verso una continua ricerca delle migliori proposte assistenziali, necessaria per il coordinamento di cure personalizzate di qualità, sia all’interno di strutture sanitarie, sia nell’assistenza domiciliare. Il DAS fornisce strumenti utili per garantire sostegno a pazienti e gruppi di utenti a elevata complessità internistica e chirurgica e ai loro familiari.
- Obiettivi
- I DAS clinici, nei rispettivi ambiti clinici, hanno come obiettivo:
- analizzare l'offerta globale di prestazioni sanitarie tenendo conto della domanda e degli attuali orientamenti politici e organizzativi dei sistemi sanitari;
- utilizzare metodologie e strumenti di valutazione della qualità;
- basare la propria attività su conoscenze scientifiche;
- promuovere un atteggiamento positivo al cambiamento in ambito professionale e istituzionale, considerandone gli elementi costitutivi e le implicazioni;
- esercitare il ruolo di specialista clinico aderendo con consapevolezza critica ai principi etici, deontologici, professionali e alle norme che orientano l’assistenza;
- affrontare le situazioni caratterizzate da incertezza ed elevata complessità promuovendo percorsi assistenziali adeguati.
- Destinatari
- I Diplomi of Advanced Studies (DAS) di Indirizzo clinico rappresentano l’offerta formativa del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale rivolta a infermieri che desiderano ampliare e perfezionare le loro conoscenze in diversi ambiti clinici.
- Requisiti
- I requisiti per accedere ad uno dei DAS in ambito clinico sono:
- Titolo di Bachelor in cure infermieristiche. I candidati con diploma di infermiere/a di livello terziario non universitario sono tenuti alla frequenza e alla certificazione di due moduli propedeutici.
- Almeno 2 anni di esperienza professionale maturata dopo l’acquisizione del diploma infermieristico di base.
- Possibilità comprovata di poter effettuare la pratica clinica specifica (320 ore).
- Conoscenze informatiche di base (videoscrittura, presentazioni, navigazione in rete e gestione mail).
- Nozioni di inglese auspicate.
I candidati che non sono in possesso di tutti i requisiti richiesti possono fare domanda di ammissione su dossier.
- Certificato
- Il partecipante che conclude con successo la formazione ottiene il Diploma of Advanced Studies SUPSI nell'ambito clinico prescelto.
L'ottenimento del titolo è subordinato al raggiungimento di 35 ECTS:
- 30 ECTS mediante corsi.
- 5 ECTS con l'elaborazione, presentazione e accettazione del lavoro di diploma.
- Crediti di studio
- 35 ECTS
- Programma
- Il curriculum di studio ha una struttura modulare e prevede sei moduli nell'arco di nove mesi.
Ogni modulo è soggetto a valutazione. Una prima parte del percorso formativo è svolto in comune con gli altri percorsi clinici e con la formazione in Gestione sanitaria. Questa scelta favorisce il confronto fra specialisti di discipline diverse su temi che affrontano le attuali sfide dei sistemi sanitari. Permette inoltre di creare un linguaggio comune, premessa per un dialogo e una collaborazione proficui.
Per garantire una maggior flessibilità e aderenza ai bisogni dello studente durante il percorso DAS è previsto un modulo a scelta (Modulo 5). Le tematiche proposte nel Modulo 5 saranno di regola trasversali e/o interdisciplinari e potranno variare di anno in anno.
- Durata
- La formazione si svolge sull’arco di tre semestri, parallelamente all’attività professionale. La durata complessiva è di 48 giorni di frequenza (43 giorni di lezione e 5 giorni di stage) a cui si aggiunge del tempo di lavoro personale o di gruppo, di studio assistito, di valutazione e la pratica professionale. L’impegno globale richiesto allo studente equivale a 35 ECTS.
- Responsabile/i
- Laura Canduci
- Relatore/i
- Il corpo docente è costituito da professionisti attivi in Svizzera e all'estero con competenze rilevanti nel proprio ambito d'insegnamento.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 9 giugno 2023
- Date
- Il corso inizia a ottobre 2023 (settembre 2023 per chi deve frequentare i moduli propedeutici) e termina a giugno 2024, di regola con la frequenza di una settimana al mese. Il periodo successivo (terzo semestre) è riservato alla realizzazione del lavoro di diploma e all'argomentazione.
- Orari
- 09.00 - 12.20 / 13.20 - 16.40
- Luogo
- SUPSI, DEASS, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, formazione continua, Stabile Suglio Business Center, Via Cantonale 18 – 6928 Manno, Svizzera.
- Costo
-
Costo moduli propedeutici:
- Modulo propedeutico 0A CHF 900.00
- Modulo propedeutico 0B CHF 900.00
Il costo della formazione (esclusi i moduli propedeutici) è di CHF 8'600.00 di cui:
• quota del corso: CHF 7'600.00 (suddivisa in due rate semestrali)
• tassa d’esame: CHF 1'000.00
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE.
- Osservazioni
- Il candidato che ha acquisito in precedenza delle competenze che possono essere giudicate corrispondenti a quelle previste dal presente programma, ha la possibilità di chiedere una riduzione di parte della formazione (Regolamento percorsi Advaced Studies MAS, EMBA, DAS, CAS - Art. 10).
- Informazioni
- SUPSI DEASS
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio Business Center
Via Cantonale 18
6928 Manno
T + 41 (0) 58 666 64 88
F + 41 (0) 58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti