DAS Salute mentale e psichiatria

 
  • Presentazione
  • Le infermiere e gli infermieri specializzati in salute mentale e psichiatria promuovono percorsi di presa in carico del paziente con disagio o disturbo mentale sia all’interno di strutture, sia nell'assistenza domiciliare e comunitaria, fondati su modelli attuali. Durante il DAS, le partecipanti e i partecipanti potranno sviluppare le loro competenze relazionali e ampliare le conoscenze teoriche finalizzate a gestire la crisi, i percorsi di reinserimento sociale e le situazioni di elevata complessità.
  • Descrizione
  • Attraverso modalità didattiche differenziate, che contemplano fra le altre cose delle simulazioni, gli studenti avranno modo di approfondire le conoscenze relative al vasto mondo della salute mentale e della psichiatria, declinandole alla specificità del proprio contesto professionale. Saranno proposti modelli di lettura e di interpretazione attuali e differenziati per stimolare una comprensione sistemica della complessità crescente e caratteristica di questo affascinante ambito. Saranno forniti gli strumenti per agire con competenza nella pratica clinica complessa e nella realizzazione e implementazione di percorsi terapeutici di prevenzione secondaria e terziaria e di promozione della salute. Durante l'intero percorso è privilegiata una didattica interattiva, che ha lo scopo di sviluppare professionalità e spirito critico.
  • Obiettivi
  • I DAS clinici, nei rispettivi ambiti clinici, hanno come obiettivo: - analizzare l'offerta globale di prestazioni sanitarie tenendo conto della domanda e degli attuali orientamenti politici e organizzativi dei sistemi sanitari; - utilizzare metodologie e strumenti di valutazione della qualità; - basare la propria attività su conoscenze scientifiche; - promuovere un atteggiamento positivo al cambiamento in ambito professionale e istituzionale, considerandone gli elementi costitutivi e le implicazioni; - esercitare il ruolo di specialista clinico aderendo con consapevolezza critica ai principi etici, deontologici, professionali e alle norme che orientano l’assistenza; - affrontare le situazioni caratterizzate da incertezza ed elevata complessità promuovendo percorsi assistenziali adeguati.
  • Crediti di studio
  • 35 ECTS
Maggiori informazioni