DAS Gestione sanitaria
- Codice
- DEASS 11.GES
- Presentazione
- Il DAS in gestione sanitaria forma persone dalle spiccate capacità di Leadership, capaci di garantire l’erogazione di cure di qualità e pronte ad assumere il ruolo di responsabile di un gruppo di lavoro o di un reparto. Oltre allo sviluppo delle competenze comunicative, durante il percorso formativo verranno approfonditi metodi e strumenti per la gestione delle risorse umane e le principali caratteristiche organizzative e finanziarie che regolano le istituzioni.
- Descrizione
- Il curriculum di studio ha una struttura modulare e prevede cinque moduli nell'arco di nove mesi.
Ogni modulo è soggetto a valutazione. Una prima parte del percorso formativo è svolto in comune con i percorsi clinici. Questa scelta favorisce il confronto fra specialisti di discipline diverse su temi che affrontano le attuali sfide dei sistemi sanitari. Permette inoltre di creare un linguaggio comune, premessa per un dialogo e una collaborazione proficui.
Per garantire una maggior flessibilità e aderenza ai bisogni dello studente durante il percorso DAS è previsto un modulo a scelta (Modulo 5). Le tematiche proposte nel Modulo 5 sono di regola trasversali e/o interdisciplinari e possono variare di anno in anno.
- Obiettivi
- Obiettivi e competenze acquisite:
- analizzare l’offerta globale di prestazioni sanitarie tenendo conto della domanda e degli attuali orientamenti politici organizzativi dei sistemi sanitari;
- utilizzare metodologie e strumenti di valutazione della qualità;
- basare la propria attività su conoscenze scientifiche;
- promuovere un atteggiamento positivo al cambiamento in ambito professionale e istituzionale, considerandone gli elementi costitutivi e le implicazioni;
- assumere la funzione di quadro intermedio nel proprio contesto lavorativo coerentemente alle esigenze dell’organizzazione;
- perseguire un'utilizzazione ottimale-razionale delle risorse finanziarie e materiali;
- Aplicare strategie di Leadership nella conduzione del proprio gruppo di lavoro.
- valutare e promuovere il potenziale delle risorse umane disponibili.
- Filone formativo
- Il curriculum di studio ha una struttura modulare e prevede cinque moduli nell'arco di nove mesi. Ogni modulo è soggetto a valutazione. Una prima parte del percorso formativo è svolto in comune con alcuni percorsi clinici. Questa scelta favorisce il confronto fra specialisti di discipline diverse su temi che affrontano le attuali sfide dei sistemi sanitari. Permette inoltre di creare un linguaggio comune, premessa per un dialogo e una collaborazione proficui.
Per garantire una maggior flessibilità e aderenza ai bisogni dello studente durante il percorso DAS è previsto un modulo a scelta (Modulo 5). Le tematiche proposte nel Modulo 5 saranno di regola trasversali e/o interdisciplinari e potranno variare di anno in anno.
Entro la fine del secondo semestre i partecipanti, suddivisi in tre/quattro gruppi di interesse, lavoreranno attorno ai seguenti argomenti:
1) Organizzazione di una conferenza di un giorno sul tema della Leadership.
2) Creazione di tre Webinar sui seguenti temi:
a. Riconoscere e gestire i conflitti.
b. Attivare i processi di delega.
c. I processi valutativi nelle organizzazioni.
3) Accogliere, valutare e proporre soluzioni concrete ad un problema gestionale reale portato da rappresentanti di una struttura sociosanitaria del Cantone.
- Frequenza
- La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive. Possono essere mantenute e inserite delle percentuali di frequenza minima per i singoli moduli. Nel caso si ammettessero assenze superiori a questa percentuale, occorre assicurarsi che gli studenti seguano il programma tramite lavori a distanza o altre forme di recupero delle ore.
- Destinatari
- Il Diploma of Advanced Studies (DAS) in Gestione sanitaria è rivolto a dietiste, ergoterapisti, fisioterapisti, infermieri e ostetriche in possesso di un diploma SUP, universitario o di un titolo ritenuto equivalente, che desiderano assumere il ruolo di responsabile di una équipe o di un reparto.
- Requisiti
- - Titolo di Bachelor in cure infermieristiche, dietiste, ergoterapia, fisioterapia, ostetricia. I candidati con diploma di livello terziario non universitario sono tenuti alla frequenza e alla certificazione di due moduli propedeutici.
- Almeno 2 anni di esperienza professionale maturata dopo l’acquisizione del diploma infermieristico di base.
- Possibilità comprovata di poter effettuare la pratica clinica specifica (320 ore).
- Conoscenze informatiche di base (videoscrittura, presentazioni, navigazione in rete e gestione mail).
- Nozioni di inglese auspicate.
I candidati che non sono in possesso di tutti i requisiti richiesti possono fare domanda di ammissione su dossier.
- Certificato
- Il partecipante che conclude con successo la formazione ottiene il Diploma of Advanced Studies SUPSI in Gestione sanitaria.
L'ottenimento del diploma è subordinato al raggiungimento di 35 ECTS:
- 30 ECTS mediante corsi.
- 5 ECTS con l’elaborazione, presentazione e accettazione del lavoro di diploma.
- Crediti di studio
- 35 ECTS
- Contenuti
- Modulo 1
• Elementi costitutivi e attori dei sistemi sanitari
•Quadro istituzionale e normativo del sistema sanitario nazionale e del sistema sanitario cantonale,
con particolare riferimento all’assicurazione malattia
• Evoluzione dei bisogni sanitari, della domanda e dell’offerta di prestazioni sanitarie
• Logiche, modelli e strumenti di raggruppamento dell’utenza, di gestione della qualità e di
standardizzazione dell’offerta
• Modelli integrati, coordinamento e percorsi assistenziali
• Impatti e prospettive evolutive delle nuove tecnologie e dell’innovazione sul sistema sanitario
Modulo 2
• Processi di cambiamento e gestione in ambito sanitario
• Promozione, sostegno e gestione del cambiamento
• Metodologie e strumenti di gestione di progetti
• Principi di determinazione dei costi
Modulo 3
• Principi generali di management e diritto sanitario
• Il management delle strutture e dei servizi sanitari.
• Organizzazione e funzionamento delle istituzioni sanitarie.
• Cultura aziendale e orientamenti del management sanitario.
• Esperienze e problematiche di management nel sistema sanitario locale.
• Programmazione e controllo di gestione.
• Contabilità analitica, budgeting e misurazione delle prestazioni.
• Tecnologia e sanità
Modulo 4
• Gestione del team, funzioni di leadership, di comunicazione e di mediazione.
• La gestione delle risorse umane: selezione, introduzione, valorizzazione e valutazione dei/delle
collaboratori/trici.
• La rilevazione e gestione del clima organizzativo
- Programma
- Il curriculum di studio ha una struttura modulare e prevede cinque moduli nell'arco di nove mesi. Ogni modulo è soggetto a valutazione. Una prima parte del percorso formativo è svolto in comune con i percorsi clinici. Questa scelta favorisce il confronto fra specialisti di discipline diverse su temi che affrontano le attuali sfide dei sistemi sanitari. Permette inoltre di creare un linguaggio comune, premessa per un dialogo e una collaborazione proficui.
Per garantire una maggior flessibilità e aderenza ai bisogni dello studente durante il percorso DAS è previsto un modulo a scelta (Modulo 5). Le tematiche proposte nel Modulo 5 saranno di regola trasversali e/o interdisciplinari e potranno variare di anno in anno.
- Durata
- La formazione si svolge sull’arco di tre semestri, parallelamente all’attività professionale. La durata complessiva è di 43 giorni di frequenza a cui si aggiunge del tempo di lavoro personale o di gruppo, di studio assistito, di valutazione e una pratica professionale di almeno 320 ore nell’ambito specifico. L’impegno globale richiesto allo studente equivale a 35 ECTS.
Entro la fine del secondo semestre lo studente dovrà seguire e certificare almeno 3 conferenze / seminari / congressi. Per ognuno di questi è richiesta l’elaborazione di un breve rapporto scritto.
- Met. di insegnamento
- L’approccio scelto si fonda sul costruttivismo e il sociocostruttivismo, sulla pedagogia per adulti e sulla valorizzazione dell’approccio per competenze. Le scelte formative fanno leva sullo sviluppo della pratica riflessiva e sulla visione interdisciplinare, promuovendo la costruzione di saperi tramite il continuo confronto con tutti i partner (studenti, docenti, professionisti del terreno) e il confronto diretto con altre strutture attraverso uno stage di osservazione. La capitalizzazione di momenti formativi comuni permette la permeabilità tra indirizzi formativi. Il docente responsabile del corso garantisce la possibilità di accompagnamento pedagogico (individuale o in piccoli gruppi).
- Metodo di valutazione
- Ogni modulo é sottoposto a certificazione sommativa, che può essere inteso come un dossier da consegnare o una situazione reale da commentare o risolvere.
- Responsabile/i
- Mariano Cavolo
- Relatore/i
- Il corpo docente è costituito da professionisti attivi in Svizzera e all'estero con competenze rilevanti nel proprio ambito d'insegnamento.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 9 giugno 2023
- Date
- Il corso inizia a ottobre 2023 (settembre 2023 se viene richiesta la partecipazione ai moduli propedeutici) e termina a giugno 2024, di regola con la frequenza di una settimana al mese. Il periodo successivo (terzo semestre) è riservato alla realizzazione del lavoro di diploma e all’argomentazione
- Orari
- 09.00 - 12.20 / 13.20 - 16.40
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, formazione continua, Stabile Suglio Business Center, Via Cantonale 18 – 6928 Manno, Svizzera.
- Costo
- Costo moduli propedeutici:
- Modulo propedeutico 0A CHF 900.00
- Modulo propedeutico 0B CHF 900.00
Il costo della formazione (esclusi i moduli propedeutici) è di CHF 8'600.00 di cui:
• quota del corso: CHF 7'600.00 (suddivisa in due rate semestrali)
• tassa d’esame: CHF 1'000.00
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE.
- Osservazioni
- Il candidato che ha acquisito in precedenza delle competenze che possono essere giudicate corrispondenti a quelle previste dal presente programma, ha la possibilità di chiedere una riduzione di parte della formazione. (Regolamento percorsi Advaced Studies MAS, EMBA, DAS, CAS - Art. 10).
Rinunce e annullamenti
Per garantire un buon livello qualitativo del corso, SUPSI fissa un numero minimo e massimo di partecipanti; nell’accettazione delle iscrizioni, farà stato l’ordine cronologico di entrata in base al timbro postale. Se il numero di partecipanti fosse insufficiente o per eventuali altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di annullare il corso. In tal caso le persone iscritte saranno tempestivamente avvisate e, se avranno già versato la quota d’iscrizione, saranno integralmente rimborsati.
Qualora sia il partecipante a rinunciare, quest’ultimo è tenuto al versamento del 20 % del costo della formazione se notifica l’annullamento nei 21 giorni che precedono l’inizio del corso (condizioni generali: http://www.supsi.ch/fc/chi-siamo/condizioni.html)
Assicurazione
I partecipanti non sono assicurati dalla SUPSI. (http://www.supsi.ch/fc/chi-siamo/condizioni.html)
Per eventuali controversie il foro competente è Lugano, che è pure foro esecutivo ai sensi della LEF (Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento). Il diritto applicabile è quello svizzero.
- Informazioni
- SUPSI, DEASS,
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio Business Center
Via Cantonale 18
6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti