DAS Gestione sanitaria

 
  • Presentazione
  • Il DAS in gestione sanitaria forma persone dalle spiccate capacità di Leadership, capaci di garantire l’erogazione di cure di qualità e pronte ad assumere il ruolo di responsabile di un gruppo di lavoro o di un reparto. Oltre allo sviluppo delle competenze comunicative, durante il percorso formativo verranno approfonditi metodi e strumenti per la gestione delle risorse umane e le principali caratteristiche organizzative e finanziarie che regolano le istituzioni.
  • Descrizione
  • Il curriculum di studio ha una struttura modulare e prevede cinque moduli nell'arco di nove mesi. Ogni modulo è soggetto a valutazione. Una prima parte del percorso formativo è svolto in comune con i percorsi clinici. Questa scelta favorisce il confronto fra specialisti di discipline diverse su temi che affrontano le attuali sfide dei sistemi sanitari. Permette inoltre di creare un linguaggio comune, premessa per un dialogo e una collaborazione proficui. Per garantire una maggior flessibilità e aderenza ai bisogni dello studente durante il percorso DAS è previsto un modulo a scelta (Modulo 5). Le tematiche proposte nel Modulo 5 sono di regola trasversali e/o interdisciplinari e possono variare di anno in anno.
  • Obiettivi
  • Obiettivi e competenze acquisite: - analizzare l’offerta globale di prestazioni sanitarie tenendo conto della domanda e degli attuali orientamenti politici organizzativi dei sistemi sanitari; - utilizzare metodologie e strumenti di valutazione della qualità; - basare la propria attività su conoscenze scientifiche; - promuovere un atteggiamento positivo al cambiamento in ambito professionale e istituzionale, considerandone gli elementi costitutivi e le implicazioni; - assumere la funzione di quadro intermedio nel proprio contesto lavorativo coerentemente alle esigenze dell’organizzazione; - perseguire un'utilizzazione ottimale-razionale delle risorse finanziarie e materiali; - Aplicare strategie di Leadership nella conduzione del proprio gruppo di lavoro. - valutare e promuovere il potenziale delle risorse umane disponibili.
  • Crediti di studio
  • 35 ECTS
Maggiori informazioni