Ricerca corsi

MAS Gestione sanitaria

  • Codice
  • DEASS 18.11
  • Presentazione
  • Il titolo MAS in Gestione sanitaria è ottenuto integrando e approfondendo le competenze acquisita attraverso il DAS in Gestione sanitaria. I destinatari della presente offerta formativa sono quindi professionisti sanitari in possesso di un DAS in Gestione sanitaria o, previa definizione di eventuali debiti formativi con la direzione del MAS, di un titolo ritenuto equivalente.
  • Descrizione
  • La formazione si svolge in parallelo all’attività professionale su un periodo di sedici mesi, ulteriori rispetto a quelli dedicati al DAS in gestione sanitaria: - Il periodo ottobre 2023 – giugno 2024 è dedicato ad attività di aula, partecipazione a seminari e convegni, nonché all’avvio del proprio lavoro finale MAS; - Il periodo giugno 2024 – gennaio 2025 è dedicato al lavoro finale MAS, che viene poi discusso nell’esame finale di febbraio 2025. Per chi è già in possesso del titolo DAS in Gestione sanitaria, il conseguimento del titolo MAS chiede di acquisire ulteriori 35 ECTS : - 27 mediante certificazione dei moduli didattici; - 8 mediante certificazione del lavoro finale di Master (presentazione lavoro scritto e argomentazione orale). La durata complessiva di frequenza è di 298-318 ore-lezione (in base alla scelta dei moduli opzionali), alle quali si aggiunge il tempo di lavoro personale o di gruppo, di studio assistito, di valutazione. Alcuni moduli del programma MAS sono offerti dal Net-MEGS dell’Università della Svizzera italiana (https://www.net-megs.usi.ch/). Per tali moduli, le regole relative a frequenza, valutazione, controversie, ecc. sono definite dall’USI. Il MAS SUPSI in Gestione sanitaria acquisisce e fa propria la certificazione degli ECTS Net-MEGS ai fini del conseguimento del titolo MAS SUPSI.
  • Obiettivi
  • L’esperto in Gestione sanitaria MAS: - organizza e gestisce le attività di cura e di assistenza promuovendone la qualità, l’efficienza e l’efficacia, sia all’interno della propria azienda di appartenenza, sia guardando al complesso dei servizi presenti sul territorio; - promuove con continuità lo sviluppo di conoscenze per orientare la prassi verso la soluzione di problemi e la ricerca di innovazioni in ambito gestionale; - definisce, mantiene e favorisce le necessarie collaborazioni intersettoriali e interdisciplinari e partecipa con altri professionisti alla realizzazione di sistemi d’intervento; - rappresenta un punto di riferimento per quel che concerne l’expertise gestionale, svolgendo un ruolo di consulenza interna ed esterna all’istituzione; - assume la responsabilità di promotore del cambiamento e cura lo sviluppo di un ambiente di lavoro sano per i propri collaboratori.
  • Frequenza
  • Quando non sia diversamente previsto per il singolo modulo, la frequenza delle lezioni e la partecipazione alle altre attività previste dal programma didattico sono obbligatorie. Le assenze che superano il 10% dell’insieme dei moduli o il 40% delle ore di un modulo devono essere recuperate. Le modalità di tale recupero vengono definite dalla direzione del MAS.
  • Destinatari
  • Il titolo MAS in Gestione sanitaria è ottenuto integrando e approfondendo le competenze acquisita attraverso il DAS in Gestione sanitaria SUPSI. I destinatari della presente offerta formativa sono quindi professionisti sanitari in possesso di un DAS in Gestione sanitaria o di un titolo ritenuto equivalente. I candidati non in possesso di tutti i requisiti richiesti possono fare domanda di ammissione su dossier.
  • Requisiti
  • Ammissione Gli studenti già in possesso di un titolo DAS in Gestione sanitaria accedono direttamente al programma MAS. Candidati che fossero in possesso di altri titoli di studio (ad esempio SSFS/CRS in gestione), possono chiedere l’ammissione previa definizione di eventuali debiti formativi con la direzione del MAS. Per la frequenza del programma MAS è inoltre richiesta la possibilità di svolgere la pratica specifica di gestione in parallelo alla formazione. Riduzione del periodo di formazione Il candidato che abbia già acquisito competenze che ritiene corrispondenti a quelle previste dal presente programma, può chiedere una riduzione di parte della formazione. Tale richiesta è valutata dalla direzione del MAS.
  • Certificato
  • Il partecipante che conclude con successo la formazione ottiene il “Master of Advanced Studies SUPSI in Gestione sanitaria” riconosciuto dalla Confederazione svizzera.
  • Crediti di studio
  • 65 ECTS
  • Contenuti
  • Il MAS in gestione sanitaria vuole rafforzare le competenze di gestione dei professionisti delle cure che, nel corso del proprio percorso professionale, hanno assunto un ruolo di gestione o che siano verosimilmente in procinto di assumerlo (per esempio in base a piani di carriera e successione aziendali). Le istituzioni in cui lo studente MAS tipicamente lavora sono case per anziani, organizzazioni di assistenza e cura a domicilio, istituti per cure stazionarie in ambito somatico-acute, riabilitativo e psichiatrico, servizi di soccorso pre-ospedaliero, reti di studi medici o di fisioterapia, ecc. I ruoli lavorativi - già attuali o possibili - dello studente MAS possono essere quello di responsabile delle cure, direttore sanitario, responsabile di settore, direttore operativo, responsabile di funzione (ad esempio qualità, formazione, …) ecc. L’obiettivo del MAS è quello di discutere sfide e possibili soluzioni che riguardano sia il funzionamento interno alle singole organizzazioni, sia lo sviluppo di relazioni funzionali tra la propria istituzione e le altre operanti nel settore socio-sanitario locale. Questo secondo aspetto, relativo alle relazioni di rete con gli altri operatori, risulta particolarmente importante, considerate le dimensioni ridotte della SVizzera italiana e di molte istituzioni che vi operano. Tenuto conto dei contenuti già trattati nel DAS in gestione sanitaria, il programma del MAS si concentra su temi centrali per l’attuale gestione delle strutture socio-sanitarie svizzere: gestione della qualità, diritto sanitario, imprenditorialità, progettazione e sviluppo organizzativo, contabilità e accountability, gestione della salute dei collaboratori. Il programma del MAS offre poi la possibilità d'integrare tali contenuti comuni, con altri opzionali che riguardano la digitalizzazione dei dati e dei servizi sanitari, la gestione del personale, la comunicazione interpersonale e la negoziazione, ecc.
  • Met. di insegnamento
  • L’approccio scelto si fonda sulla pedagogia per adulti e sulla valorizzazione dell’approccio per competenze. Le scelte formative fanno leva sullo sviluppo della pratica riflessiva e sulla visione interdisciplinare, anche attraverso attività di ricerca bibliografica. La costruzione di saperi è promossa dal confronto con tutti i partner (studenti, docenti, professionisti del settore) e la conoscenza delle esperienze di gestione maturate in una pluralità di strutture. Il responsabile del corso garantisce la possibilità di accompagnamento pedagogico (individuale o in piccoli gruppi), avvalendosi anche della collaborazione di colleghi SUPSI.
  • Metodo di valutazione
  • La valutazione dei singoli moduli è svolta in forma orale o scritta, in base alle indicazioni dei docenti responsabili di modulo. Tale valutazione può basarsi anche sulla partecipazione attiva in aula. Le valutazioni possono essere individuali oppure riferirsi alla redazione o alla presentazione di lavori svolti in gruppo.
  • Responsabile/i
  • Carlo De Pietro, professore SUPSI.
  • Relatore/i
  • Il corpo docente è costituito da professionisti attivi in Svizzera e all’estero con competenze rilevanti nel proprio ambito d'insegnamento.
  • Iscrizione ai corsi
  • 20 giugno 2023
  • Date
  • ATTIVITÀ OBBLIGATORIE (*): 3, 9, 10, 11, 12 ottobre 2023. 8, 9, 27, 28, 29 novembre 2023. 18, 19, 20, 21 dicembre 2023. 10, 11, 12, 18 gennaio 2024. 7, 8, 9 febbraio 2024. 21, 22, 25, 26, 27 marzo 2024. 8, 9, 16, 17, 18, 19 aprile 2024. 30 giugno 2024. MODULI OPZIONALI: 4, 5, 6, 7, 20, 21, 23, 24 ottobre 2023. 7. 10, 11, 14, 17, 20, 21, 24, 25 novembre 2023. 15, 16 dicembre 2023. 25, 26, 30, 31 gennaio 2024. 1, 2, 20, 27 febbraio 2024. 8, 9 marzo 2024. 16, 17, 18, 27, 28, 29 maggio 2024. (*) Le date sono soggette a possibili cambiamenti, che verranno prontamente comunicati.
  • Orari
  • Gli orari ordinari delle lezioni erogate presso la SUPSI sono 09.00-12.20 e 13.20-16.40. Eventuali eccezioni (es. al sabato per alcuni moduli opzionali) saranno comunicate per tempo. Gli orari dei moduli erogati dal Net-MEGS USI sono definiti da quella istituzione.
  • Luogo
  • La sede amministrativa del MAS è presso la SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, formazione continua, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno. Le lezioni erogate dalla SUPSI saranno normalmente tenute presso la stessa sede SUPSI. Eventuali eccezioni saranno comunicate per tempo. Il luogo delle lezioni per i moduli erogati dal Net-MEGS USI sono definiti da quella istituzione.
  • Costo
  • Per gli studenti già in possesso di un DAS in Gestione sanitaria o di un titolo ritenuto equivalente il costo dell’iscrizione è di CHF 9'600. Il pagamento della quota del corso è richiesto in due rate direttamente dal servizio contabilità SUPSI prima dell’inizio dei rispettivi periodi formativi.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI DEASS Formazione continua Stabile Suglio / Via Cantonale 18 6928 Manno Svizzera t +41(0)58 666 64 32 f +41(0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass