DAS Infermiere di famiglia e di comunità
- Codice
- DEASS 10.INF
- Presentazione
- Il DAS prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico, permette di ampliare le proprie conoscenze nell’ambito della sanità pubblica e delle cure primarie e domiciliari. Il DAS forma professionisti responsabili della gestione e promozione dei processi infermieristici, capaci di creare reti di assistenza rispetto alle necessità delle persone assistite, delle famiglie e della comunità nella quali sono inseriti così come della progettazione di cure assistenziali mirate secondo i modelli di cronicità e/o di riabilitazione.
- Descrizione
- Il Diploma of Advanced Studies SUPSI in Infermiere di famiglia e di comunità prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico nell’ambito delle cure domiciliari e cure primarie. Nello specifico vengono sviluppate competenze relative all’aver cura della persona nel proprio luogo di vita, al mantenimento della continuità della cura e il sostegno all’auto cura. Nei confronti delle famiglie si occupa di coinvolgere i componenti nell’assistenza e di fornire protezione e
tutela delle condizioni di sicurezza e salute. E' responsabile della promozione della salute, prevenzione, pianificazione, erogazione e valutazione di cure appropriate e di qualità nell’ambito delle cure primarie e domiciliari. Focus dell’intervento infermieristico è di progettare cure assistenziali secondo il modello di cronicità e/o di riabilitazione, laddove le persone siano affette da patologie non guaribili.
Attiva reti di assistenza rispetto alle necessità multiple dei malati che assiste; si interfaccia in maniera interprofessionale con colleghi dell’area sanitaria e sociale, nonché con altri attori del territorio, qualora se ne crei la necessità.
Svolge un rigoroso lavoro di collegamento fra i servizi che intervengono nel percorso di malattia del soggetto e della famiglia.
La gestione assistenziale delle transizioni di cura è una competenza nodale e distintiva di questo percorso formativo.
Progettare e realizzare interventi di miglioramento delle cure nei propri luoghi di lavoro è un'altra competenza distintiva del percorso formativo.
- Obiettivi
- - Analizzare i bisogni di salute, tenendo conto dell’evoluzione della popolazione, degli attuali orientamenti istituzionali del sistema sanitario e dei modelli più idonei alle cure complesse a domicilio.
- Sviluppare la propria pratica professionale nell’ottica integrata, a partire dalla dimensione delle persone assistite, applicando le metodologie e gli strumenti idonei per raggruppare in maniera omogenea i gruppi di utenti. Coordinare l’assistenza utilizzando coerentemente l’offerta dei servizi assistenziali; utilizzare in maniera appropriata percorsi assistenziali, linee guida, buone pratiche e protocolli.
- Promuovere atteggiamenti positivi al cambiamento in ambito professionale ed istituzionale, considerandone gli elementi costitutivi e le implicazioni.
- Elaborare, introdurre e valutare progetti di innovazione e/o cambiamento in ambito clinico, volti ad assicurare interventi professionali appropriati.
- Sviluppare il ruolo di infermiere di famiglia aderendo con consapevolezza critica ai principi etici, deontologici e professionali e alle norme che orientano l’assistenza di famiglia e di comunità.
- Promuovere la comunicazione, la collaborazione e la sinergia fra i professionisti e le strutture delle aree interessate, per assicurare efficacia e qualità dell’intervento, valorizzando le diversità di approccio.
- Elaborare percorsi assistenziali nell’ambito delle Cure Primarie, a partire da interventi di promozione e prevenzione primaria e secondaria. Verrà sviluppata la competenza di Assessment clinico assistenziale relativo alle situazioni più significative e complesse riscontrabili nelle cure ai malati cronici, secondo l’approccio del Chronic Care Model.
- Promuovere, sostenere e motivare le persone assistite e i loro famigliari a comportamenti di auto-cura e aderenza alle migliori condotte richieste dai trattamenti.
- Destinatari
- Infermieri provenienti dai servizi di cure a domicilio, infermieri indipendenti, infermieri che si occupano di transizioni dei malati nei differenti settori delle cure.
- Requisiti
- - Titolo di Bachelor o Laurea in Cure infermieristiche. I candidati con un diploma di infermiere/a di livello terziario sono tenuti alla frequenza e alla certificazione di due moduli propedeutici per l'acquisizione di un totale di 10 ECTS. Per maggiori dettagli sui moduli propedeutici si prega di consultare il sito www.supsi.ch/deass.
- Almeno 2 anni di esperienza professionale maturata dopo l'ottenimento del diploma infermieristico di base
- Possibilità comprovata di poter effettuare la pratica clinica specifica (320 ore)
- Conoscenze informatiche di base (videoscrittura, presentazioni, navigazione in rete e gestione mail)
- Inglese scientifico (auspicato livello B2)
- Certificato
- Attestato di frequenza al corso, con una presenza minima dell'80% del monte-ore totale del corso.
L'ammissione alla certificazione finale del DAS è vincolata all'ottenimento del titolo CAS in Case Management e CAS Cure Integrate: assistenza infermieristica alla persona, famiglia e comunità.
Previo superamento della prova di certificazione finale sarà rilasciato il titolo Diploma of Advanced Studies in Infermiere di famiglia e di comunità.
- Crediti di studio
- 35 ECTS
- Programma
- La formazione prevede la frequenza ai moduli del CAS Cure Integrate: assistenza infermieristica alla persona, famiglia e comunità (10 ECTS) e del CAS Case Management (15 ECTS) e la partecipazione obbligatoria al modulo specifico sul ruolo dell'infermiere di famiglia e di comunità (lezioni in aula, stage e svolgimento della pratica clinica - 5 ECTS) e lo sviluppo dell'elaborato finale (5 ECTS)
- Durata
- Il percorso formativo prevede un impegno complessivo di 852 ore, suddivise in 352 ore d'aula e circa 500 ore di studio individuale e sviluppo del lavoro di certificazione finale, così composte:
* 180 ore d'aula CAS Case Management (15 ECTS)
* 120 ore d'aula CAS Cure Integrate: assistenza infermieristica alla persona, famiglia e comunità (10 ECTS)
* 52 ore d'aula per modulo specifico ruolo professionale (5 ECTS)
* 500 ore studio individuale comprensive dello sviluppo del lavoro finale (5 ECTS)
- Met. di insegnamento
- Fortemente partecipativo, ancorato alla realtà e in grado di sviluppare processi di trasferimento interprofessionale nella pratica quotidiana.
Saranno garantiti durante tutto lo svolgimento:
- laboratori di confronto su situazioni e problematiche concrete
- laboratori per l’approfondimento e la sperimentazione di progetti di sviluppo della qualità assistenziale, di presa in carico e innovazione secondo i modelli della cronicità.
- Responsabile/i
- Sabrina Revolon
Responsabile del corso DAS in infermiere di Famiglia e di comunità
- Relatore/i
- Barbara Masotti, ricercatrice CCA SUPSI
Graziano Meli, infermiere, MSc. Ed.
Cesarina Prandi, professore Teoria e prassi delle relazioni di cura SUPSI, esperta nei progetti di territorio e assistenza domiciliare
Sabrina Revolon, infermiera specialista clinico in geriatria e gerontologia, docente professionista SUPSI
Elisa Sberna, infermiera con MSC, ACD Mendrisio
Sara Levati, docente ricercatrice SUPSI
Alessandra Viganò, infermiera con MSC, direttrice sanitaria ALVAD Locarno
Saranno coinvolti esperti del territorio e dei settori della pratica.
- Iscrizione ai corsi
- 1. ottobre 2023
- Date
- Dal 23 gennaio 2024 al 14 gennaio 2025
CAS Cure Integrate: assistenza infermieristica alla persona, famiglia e comunità
17, 18 gennaio; 28, 29 marzo; 25, 26 aprile; 20,21 giugno;
3,4 ottobre; 14, 15 novembre; 19, 20 dicembre 2024
Chiusura corso: 14 gennaio 2025 mattino
CAS Case Management
15 (pomeriggio), 16 gennaio; 25, 26, 27, marzo; 22, 23,24 aprile;
27, 28, 29 maggio; 17, 18 giugno; 30 settembre; 1, 2, ottobre; 11, 12, 13 novembre;
16, 17, 18, dicembre 2024,
Chiusura corso: 13 gennaio 2025
DAS Infermiere di famiglia e di comunità
- Modulo 4: 15 gennaio (mattino), 19 gennaio; 26, 27, 28 febbraio;
24, 25 ottobre 2024
+ 6 incontri a distanza nel periodo marzo-dicembre 2024 (date da definire)
Periodo da definire per:
- Preparazione lavoro di diploma
- Stage: 5 giorni tra maggio e settembre
- Orari
- 09:00-12:15, 13:15-16:30
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno.
- Costo
- Formazione DAS (esclusi i moduli propedeutici): CHF 8'600.-- di cui
- tassa corso: CHF 7'600.– (possibile rateizzazione)
- tassa esame: CHF 1'000.–
Moduli propedeutici:
- Modulo propedeutico 0A: CHF 900.00
- Modulo propedeuitco 0B: CHF 900.00
E' previsto uno sconto del 10% per i soci di ASI e SUPSI Alumni.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 6432
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- sabrina.revolon@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti