Ricerca corsi

CAS Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche

  • Codice
  • DEASS NEADG
  • Destinatari
  • Destinatari prioritari del corso sono le persone già attive professionalmente, interessate ad aggiornare, approfondire ed ampliare le loro conoscenze professionali. In questa categoria di possibili destinatari rientrano: personale delle banche (direttori o quadri intermedi, giuristi, personale della revisione interna e degli uffici “compliance” e “legal”), revisori abilitati e membri delle società di “audit”, fiduciari (finanziari e commercialisti), assicuratori, avvocati, criminologi, membri del Ministero pubblico cantonale e del Ministero pubblico della Confederazione, giudici penali (cantonali o federali) e rispettivi cancellieri, giudici o cancellieri del Tribunale amministrativo federale (TAF), funzionari dirigenti ed inquirenti di polizia (REF), delle dogane e del fisco cantonale e federale. Tra i destinatari vi rientrano ovviamente anche gli studenti SUP, così come gli studenti dell’USI o di altre università svizzere.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1: Corso di contabilità e analisi di bilancio Modulo 2: Banche: attività, prodotti e servizi Modulo 3: Strumenti finanziari Modulo 4: Fornitori di servizi finanziari e responsabilità verso i clienti (esclusa LRD) Modulo 5: I modelli GRC: Governance - Risk management - Governance Modulo 6: Laboratorio pratico - applicazione strumenti di polizia e analisi forense
  • Durata
  • dal 06 settembre 2023 al 22 maggio 2024
  • Responsabile/i
  • Giovanni Molo Dr. iur; Avvocato; LL.M.; docente SUPSI; membro del comitato scientifico dei revisori della rivista Novità fiscali della SUPSI; socio di COLLEGAL Studio legale, Lugano
  • Relatore/i
  • Claudio Cereghetti Alberto Stival Fabiano Cavadini Giovanni Molo Flavia Giorgetti Nasciuti Fabio Tasso
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 agosto 2023
  • Orari
  • Mercoledì dalle 17.45 alle 21.15 Sabato dalle 08.30 alle 12.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio Business Center, Via Cantonale 18, Manno
  • Costo
  • La quota per l’intero corso ammonta a CHF 8’000.–. Sconto Early Booking entro il 30 giugno 2023: 10% * Per i membri degli enti partner è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione ad ogni corso annuale e al MAS completo*. I costi dei singoli moduli vengono comunicati su richiesta dell’interessato. La tassa della tesi di master, che può essere presentata a condizione che siano stati certificati tutti e tre i corsi annuali, Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche, Diritto penale economico svizzero e Cooperazione internazionale e altre materie speciali, ammonta, per tutti gli iscritti, a CHF 1’500.–. La quota di iscrizione include: la documentazione in formato elettronico e la partecipazione alle sessioni ordinarie degli esami per l’ottenimento dei crediti ECTS. * Gli sconti non sono cumulabili
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Stabile Suglio Business Center Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 02 diritto.economico@supsi.ch www.supsi.ch/debc