Ricerca corsi

MAS Diritto Economico e Business Crime

  • Codice
  • DEASS DEBC
  • Presentazione
  • Il Master of Advanced Studies (MAS) e i tre Certificate of Advanced Studies (CAS) che lo compongono sono elementi importanti nell’ottica del rafforzamento e della professionalizzazione della piazza finanziaria ticinese e, più in generale, per lo sviluppo delle attività economiche del Ticino. Il MAS risponde anzitutto a dei bisogni del territorio e dell’economia privata in base ai seguenti motivi: (i) i rapidi sviluppi in materia di segreto bancario e di assistenza internazionale fiscale; (ii) i costanti cambiamenti delle normative finanziarie, fiscali, amministrative e penali, nonché i recenti sviluppi internazionali in materia bancaria e di riciclaggio (GAFI); (iii) l’evoluzione tecnologica (digitalizzazione, intelligenza artificiale) e le necessità di adeguamento del quadro regolamentare.
  • Descrizione
  • Il MAS risponde anche ad un’esigenza di formazione e di approfondimento della magistratura in generale e delle autorità penali in particolare. Potrebbe assurgere in futuro a criterio di ammissione o di scelta per candidati magistrati. Per questo motivo, il MAS risponde anche a dei bisogni istituzionali. Infine, offre un’importante possibilità di continuazione della formazione (in particolare parallela all’attività professionale) agli studenti SUP che hanno conseguito il Bachelor. Medesimo discorso per gli studenti universitari, in primis quelli dell’USI: in tal modo risponde a bisogni di aggiornamento e/o di specializzazione. È pure un’importante possibilità di specializzazione per gli avvocati.
  • Obiettivi
  • Lo scopo del MAS è quello di fornire un’opportunità di specializzazione e di postformazione completa, aggiornata ed orientata ad una immediata utilità per attività professionali diverse nel settore pubblico ed in quello privato. Inoltre, risponde ad un’esigenza di professionalizzazione della piazza economica e finanziaria nonché delle funzioni dello Stato in un quadro economico, regolamentare e tecnologico in costante evoluzione.
  • Destinatari
  • Destinatari prioritari del MAS sono le persone già attive professionalmente, interessate ad aggiornare (visti i rapidi cambiamenti di questi ultimi anni), approfondire ed ampliare le loro conoscenze professionali. In questa categoria di possibili destinatari rientrano: personale delle banche (direttori o quadri intermedi, giuristi delle banche, personale della revisione interna e degli uffici “compliance” e “legal”) o di imprese attive nel settore delle nuove tecnologie, revisori abilitati e membri delle società di “audit”, fiduciari (finanziari e commercialisti), assicuratori, ma anche avvocati e criminologi. Altri destinatari prioritari sono i membri di autorità giudiziarie e amministrative, cantonali e federali: membri del Ministero pubblico cantonale (procuratori pubblici, segretari giudiziari, EFIN) e del Ministero pubblico della Confederazione; giudici penali (cantonali o federali) e rispettivi cancellieri; giudici o cancellieri del Tribunale amministrativo federale (TAF); funzionari dirigenti ed inquirenti di polizia (REF), delle dogane, del fisco cantonale e federale. La frequentazione del Master potrebbe essere utile per giuristi o avvocati che intendono specializzarsi o postulanti una funzione in magistratura (in particolare presso autorità penali). Altri potenziali destinatari potrebbero essere funzionari italofoni dell’Ufficio federale di polizia (UFP), dell’Ufficio federale di giustizia (UFG), dell’autorità di vigilanza sul settore finanziario (FINMA) o della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e anche persone provenienti dal Grigioni italiano. Tra i destinatari del Master ci sono ovviamente anche gli studenti delle SUP che hanno ottenuto il Bachelor, così come gli studenti dell’USI o di altre università svizzere, attivi professionalmente. Il MAS può interessare i professionisti esteri che intendono essere operativi anche in Ticino, oppure abilitati ad esercitare in Svizzera (Avvocati AELS) come pure studenti universitari stranieri in cerca di formazione specialistica. Un particolare punto di interesse del programma di Master è quello di rivolgersi contemporaneamente a persone attive nell’ambito della magistratura e della sorveglianza degli operatori finanziari, nonché a professionisti attivi nell’economia privata, in un’ottica di sinergia delle diverse esperienze professionali.
  • Requisiti
  • Laurea universitaria (bachelor o master), diploma di una scuola universitaria professionale, o diplomi equipollenti. Per i candidati che hanno requisiti diversi è possibile l’ammissione su “dossier”, ovvero sulla base di una valutazione globale della formazione e dell’esperienza professionale.
  • Certificato
  • Master of Advanced Studies
  • Crediti di studio
  • 60 ECTS
  • Programma
  • - Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche. - Diritto penale economico svizzero. - Cooperazione internazionale e altre materie speciali.
  • Durata
  • 3 corsi annuali della durata di circa 160 ore-lezione ciascuno: - Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche. - Diritto penale economico svizzero. - Cooperazione internazionale e altre materie speciali. In totale 480 ore-lezione, più il lavoro di tesi finale.
  • Met. di insegnamento
  • L’approccio didattico (lezioni frontali) che caratterizza l’intero corso propone di mettere a disposizione dei partecipanti le conoscenze fondamentali, oltre alle indispensabili nozioni teoriche. Verrà data, inoltre, importanza alla risoluzione di problemi concreti; elemento questo indispensabile in un corso indirizzato a professionisti. Le conoscenze acquisite potranno essere subito verificate, grazie all’analisi di casi pratici. Le lezioni saranno anche trasmesse in live streaming mediante l’utilizzo di un software dedicato
  • Responsabile/i
  • Giovanni Molo, Dr. iur; Avvocato; LL.M.; docente SUPSI; membro del comitato scientifico dei revisori della rivista Novità fiscali della SUPSI; socio di COLLEGAL Studio legale, Lugano
  • Relatore/i
  • I docenti possiedono un’esperienza professionale pluriennale, nonché un’esperienza di insegnamento o di ricerca e approfondimento scientifico nel campo disciplinare specifico.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 agosto 2023
  • Orari
  • Mercoledì dalle 17.45 alle 21.15 Sabato dalle 08.30 alle 12.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie Stabile Suglio Business Center Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
  • Costo
  • • CHF 8’000.– per ogni corso annuale • CHF 24’000.– per il MAS completo (escluso il lavoro di tesi) • CHF 1’500.– per il lavoro di tesi. Sconto Early Booking entro il 30 giugno 2023: 10% * Per i membri degli enti partner è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione ad ogni corso annuale e al MAS completo*. La quota di iscrizione ai singoli moduli è comunicata su richiesta dell’interessato. La quota di iscrizione include: la documentazione in formato elettronico e la partecipazione alle sessioni ordinarie degli esami per l’ottenimento dei crediti ECTS. * Gli sconti non sono cumulabili
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 02, F +41 (0)58 666 61 76 diritto.economico@supsi.ch www.supsi.ch/debc