MAS IT Management and Governance
- Codice
- DTI 30
- Presentazione
- Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre di un ampio spettro di conoscenze tecnologiche, ma anche di competenze organizzative e di management specifiche per i processi IT, così come capacità di gestione di problematiche legali e di sicurezza con cui l'informatica si deve sempre più confrontare.
La pianificazione, la realizzazione e la gestione di servizi IT, richiedono quindi anche specifiche competenze manageriali e una comprensione dei processi e degli obiettivi aziendali.
- Obiettivi
- Il MAS SUPSI in IT Management and Governance consente di sviluppare conoscenze ad ampio spettro su tecnologie, architetture e soluzioni attuali nel campo dell'ICT, ma soprattutto di acquisire le competenze di management, di organizzazione e di Governance dell'IT indispensabili per interpretare correttamente le esigenze aziendali e quindi formulare e implementare le strategie IT che supportino il raggiungimento degli obiettivi aziendali definiti.
Durante l’intero percorso, lo studente ha la possibilità di conseguire un numero significativo di certificazioni internazionali fra cui ITIL®, PMP, TOGAF, ISO27001 Lead Auditor.
I docenti dei corsi sono professionisti riconosciuti nei rispettivi campi, in particolare il terzo anno (MAS) è organizzato in collaborazione con lo SDA dell’Università Bocconi di Milano.
Per gli iscritti al MAS gli studi si concludono con una tesi da presentare al termine del terzo anno.
Lo studio pone particolare attenzione ai seguenti temi:
• Organizzazione e management generale
• Tecnologie e architetture
• Organizzazione e tecnologie software dei sistemi informativi
• Tecnologie della rivoluzione digitale
• Progettazione, implementazione e gestione dei servizi IT
• Valutazione dei rischi e cybersecurity
• Norme di legge, privacy e compliance
• Valutazione dei costi e delle prestazioni dei servizi IT
• Governance
- Destinatari
- Il MAS SUPSI IT Management and Governance è un'offerta di formazione continua destinata a tutti i professionisti dell'informatica che hanno, o intendono avere, una posizione di responsabilità nell'ambito dell'organizzazione e della gestione dei servizi IT.
- Requisiti
- Vengono ammessi di diritto i possessori di una laurea triennale (Bachelor) oppure di un diploma SUP, STS, SPF o equivalente in discipline inerenti all'informatica, all'IT Management o alle tecnologie delle comunicazioni.
In difetto dei titoli di studio sopra menzionati, possono anche essere ammessi coloro che hanno una pratica professionale che possa compensare l'assenza di un diploma. In questo caso, la direzione dello studio deciderà sulla base di un dossier del candidato.
- Certificato
- Il partecipante che conclude con successo il percorso formativo, superando tutti gli esami previsti e la tesi finale conseguirà il titolo di Master of Advanced Studies SUPSI in IT Management and Governance, titolo riconosciuto a livello federale e protetto ai sensi degli art. 5 e 7 dell’ordinanza del Dipartimento federale dell’Economia concernente i cicli di studio, gli studi postdiploma e i titoli delle scuole universitarie professionali del 2 settembre 2005 e successive modifiche.
Inoltre il superamento dei corsi relativi, consente l’ammissione all’esame per ottenere le seguenti certificazioni internazionali:
• Certificazione PMP - Project Management Professional
• Certificazione TOGAF
• Certificazione COBIT Foundation
• Certificazione ITIL® 4 Foundation
• Certificazione IITIL®4 Direct Plan Improve
• Certificazione ITIL®4 IT Digital & IT Strategy
• Certificazione ISO 27001 Lead Auditor
• Certificazione DevOps Foundation
- Crediti di studio
- 60 ECTS
- Programma
- Piano degli studi
1. Anno
- Infrastrutture technologiche (Datacenter e Cloud) (24 ore-lezione)
- nfrastruttura di comunicazione (12 ore-lezione)
- Cybersecurity (12 ore-lezione)
- Sostenibilità nell'IT (8 ore-lezione)
- Introduzione a sistemi informativi aziendali (12 ore-lezione)
- Introduzione all’ingegneria dei processi (4 ore-lezione)
- Sistemi informativi bancari (16 ore-lezione)
- Sistemi informativi nel manufacturing e nei servizi (16 ore-lezione)
- Strumenti per la definizione del percorso evolutivo dei SI aziendali (8 ore-lezione)
- Big Data Analytics e Artificial Intelligence (24 ore-lezione)
- Internet of Things e Wearable (8 ore-lezione)
- Realtà Virtuale e Aumentata (4 ore-lezione)
- Blockchain e Web3 (12 ore-lezione)
- Valutazione della sicurezza informatica (12 ore-lezione)
- TOGAF Enterprise Architecture (24 ore-lezione)
- Gestione progetti (PMP) (44 ore-lezione)
2. Anno
- ISO 27001 Lead Auditor (36 ore-lezione)
- NIST Cybersecurity framework e COBIT (16 ore-lezione)
- IT procurement (12 ore-lezione)
- ITIL 4 Foundation (24 ore-lezione)
- ITIL®4 Direct Plan Improve (24 ore-lezione)
- ITIL®4 IT Digital & IT Strategy (24 ore-lezione)
- TOGAF Enterprise Architecture (24 ore-lezione)
- DevOps Foundation (20 ore-lezione)
- Temi di organizzazione aziendale (24 ore-lezione)
- Basi di amministrazione, controllo e finanza (24 ore-lezione)
- Diritto e Tecnologia (12 ore-lezione)
- Diritto della Privacy e della Protezione dei dati (12 ore-lezione)
- Contrattualistica nel mondo IT (12 ore-lezione)
- COBIT 2019 per il governo e il controllo dell’informatica (32 ore-lezione)
3. Anno
- ICT Consulting (12 ore-lezione)
- IS Governance, allineamento strategico e indicatori di performance dei sistemi informativi (32 ore-lezione)
- Il governo e la gestione del rischio IT (24 ore-lezione)
- Etica e Compliance (12 ore-lezione)
- Gestire la sfida della digitalizzazione (24 ore-lezione)
- IT Economics: costi, valore e valutazione degli investimenti ICT (24 ore-lezione)
- Durata
- 608 ore lezione per un totale di 50 ECTS + 10 ECTS per lo svolgimento della tesi della durata di 6 mesi, nella seconda parte del terzo anno di studi.
- Responsabile/i
- Roberto Mastropietro, Responsabile Formazione continua Area Informatica
- Relatore/i
- Professionisti e docenti con esperienze significative nel proprio ambito d'insegnamento
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 29 settembre 2023
- Date
- Infrastrutture technologiche (Datacenter e Cloud)
16, 17, 23, 24 ottobre, 6, 7 novembre 2023
Infrastruttura di comunicazione
13, 14, 20 novembre 2023
Cybersecurity
21, 27, 28 novembre 2023
Sostenibilità nell'IT
4, 5 dicembre 2023
Introduzione a sistemi informativi aziendali
11, 12, 18 dicembre 2023
Introduzione all’ingegneria dei processi
19 dicembre 2023
Sistemi informativi di Banche e istituzioni Finanziarie
10, 11, 15, 16 gennaio 2024
Sistemi informativi nel manufacturing e nei servizi
22, 23, 29, 30 gennaio 2024
Strumenti per la definizione del percorso evolutivo dei SI aziendali
5, 6 febbraio 2024
Big Data Analytics e Artificial Intelligence
19, 20, 26, 27 febbraio, 4, 5 marzo 2024
Internet of Things e Wearable
11, 12 marzo 2024
Realtà Virtuale e Aumentata
25 marzo 2024
Blockchain e Web3
26 marzo, 8, 9 aprile 2024
Valutazione della sicurezza informatica
15, 16, 22. aprile 2024
TOGAF Enterprise Architecture
23, 29, 30 aprile, 6, 7, 13 maggio 2024
Gestione progetti (PMP)
14, 16, 21, 23, 28 maggio, 4, 6, 11, 13, 18, 20 giugno 2024
Le date degli anni successivi saranno definite a tempo debito.
- Orari
- Le lezioni hanno luogo di norma la sera del lunedì e del martedì dalle 17.30 alle 21.00. Le lezioni del modulo "Gestione progetti" si terrà il martedì e giovedì.
È inoltre possibile che alcune lezione si svolgano in altri giorni della settimana.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello.
Il MAS verrà offerto in modalità blended learning.
- Costo
- Il costo complessivo del Master of Advanced Studies SUPSI in IT Management and Governance è di CHF 25’000.00
(CHF 8'000.--/anno), più CHF 1'000.—quale tassa per l’esame finale.
Tali costi comprendono la documentazione didattica, gli esami alla fine di ogni modulo e il rilascio dei certificati.
Non sono invece comprese le quote di iscrizione agli esami per le certificazioni indicate precedentemente che sono comunque a discrezione dello studente e che saranno fatturate separatamente.
È previsto uno sconto del 10% per i membri individuali dell'Associazione Ticinese Elaborazione Dati (ATED) e Swiss Engineering (ATS).
- Informazioni di contatto
- roberto.mastropietro@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/it-mg
Corsi che potrebbero interessarti