CAS Metaverso
- Codice
- DTI MTV
- Presentazione
- Un mondo nel quale attraverso dispositivi immersivi si accede ad un cosmo 3D virtuale nel quale milioni di nostri alter ego digitali vivono, lavorano, chiacchierano, giocano, comprano ed interagiscono: questo è il Metaverso. Negli ultimi anni molte aziende si sono attivate per conoscere, sperimentare e colonizzare la propria parte di Metaverso, specialmente in ambiti come la moda, l'organizzazione eventi, il marketing e la comunicazione.
- Obiettivi
- Questo corso vuole permettere ai partecipanti di capire il potenziale che il Metaverso potrebbe esprimere per le proprie attività, comprendendone anche la complessità e le problematiche ad esso connesse.
L'obiettivo del CAS è di dare una visione completa delle tecnologie coinvolte nel Metaverso, delle opportunità che presenta e delle potenziali insidie legate ad aspetti legali e di sicurezza. Questi obiettivi verranno raggiunti grazie ad un mix di lezioni teoriche, casi reali di studio ed attività pratiche da svolgere in gruppo.
- Destinatari
- Il percorso formativo è aperto a tutti i professionisti interessati a comprendere i vari aspetti del Metaverso ad esempio manager, responsabili del marketing e della comunicazione, esperti di social media, ecc.
- Requisiti
- Il requisito per la partecipazione è di possedere un diploma universitario. È contemplata l'ammissione su dossier.
Non sono richieste particolari competenze nell'ambito dell'informatica.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Certificate of Advanced Studies SUPSI in Metaverso, subordinato al superamento di tutti gli esami previsti dal percorso formativo.
- Crediti di studio
- 11 ECTS
- Programma
- Modulo 1: introduzione (12 ore)
- Cosa è il Metaverso
- Origini
- Storia
- Esempi di piattaforme e concorrenza
- Trend futuri
- Le tecnologie per il Metaverso: XR, AI e Crypto
- Come creare contenuti per il Metaverso
Modulo 2: Fondamenti di Computer Grafica, Extended Reality e Game Development (24 ore)
- Introduzione (non tecnica) su una serie di capitoli scelti di Computer Grafica in tempo reale, soprattutto dal punto di vista di cosa si può (e non si può ancora) fare oggi, e forse domani.
- Introduzione alla Realtà Virtuale nelle sue varie declinazioni (Aumentata, Mista, Estesa): cosa è, cosa non è, visori 3D, sistemi CAVE, ed altri strumenti di tortura immersiva.
- Udito spaziale 3D come ulteriore dimensione per esperienze virtuali.
- Unity 3D, Unreal Engine, Godot: quali sono le game engine più gettonate nel settore e come sono utilizzate per creare applicazioni nel Metaverso.
- Laboratorio di Extended Reality, con visita guidata del Metaverso.
Modulo 3: Intelligenza Artificiale e IoT (12 ore)
- Stato dell’arte dell'AI
- Principi di base del machine learning
- Applicazioni del deep learning
- Evoluzione del natural language processing
- Evoluzione della tecnologia IoT
- Tecnologie di comunicazione
- Applicazioni al Metaverso
Modulo 4: Crypto e Metaverso (24 ore)
- Blockchain / Distributed Ledger Technology
- Il Web3: valori e caso d’uso
- Introduzione agli smart contracts
- Ethereum
- Blockchain Emergenti
- Wallets e custodia cryptocurrencies
- Tokens
- Decentralised Exchanges e DeFi
- Non fungible Tokens (NFTs): create, mint, drop
- Marketplaces e Finanzializzazione
- Cryptovalute, NFT nel Metaverso
Modulo 5: Sicurezza e aspetti Legali (12 ore)
- Relazioni contrattuali nel metaverso
- Metaverso e IP
- Metaverso e protezione dei dati
- La tasse esistono anche nel metaverso!
- Security, bullying, harassment, scamming
- Aspetti psicologici della VR, del gaming, e del Metaverso
Modulo 6: Metaverso e Business: testimonianze ed esperienze (36 ore)
- Il Metaverso come luogo di business
- Studio di casi
o Swiss Virtual Expo
o 3JUIN
o Metaverse Fashion Week
- Influencer marketing e Metaverso
- Metaversi Interconnessi
- Metalives: possesso virtuale, benessere connesso, relazioni digitali, catalizzatore di creatività
- Metaspaces: nuove fiere virtuali, spazi liminali, digital real estate, travelportation
- Metabusiness: gamevertising, nuove frontiere del retail, la forza lavoro del metaverso
- Studio di casi di aziende che realizzano piattforme per Metaversi
- Il Metaverso nel gaming e negli e-sports
Modulo 7: Progetto finale (16 ore)
- Progetto proposto dallo studente o dai docenti da realizzare in gruppo
- Durata
- 120 ore-lezione + un progetto personale da 16 ore.
Le lezioni si terranno da novembre 2023 a maggio 2024.
- Responsabile/i
- Prof. Roberto Mastropietro, Responsabile formazione continua area informatica, DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Il corpo insegnante è composto da professionisti e docenti con esperienze pratiche rilevanti nel proprio ambito di insegnamento, fra cui:
Luca Ambrosini, Crypto Enterpreneur, Founder & CEO Pepper SA
Masiar Babazadeh, docente ricercatore SUPSI in Game Development e Didattica dell’Informatica, DTI, SUPSI
Alessandro D’Amato, CEO di Alsaro
Achille Peternier, professore aggiunto SUPSI in Computer Grafica e Realtà Virtuale, DTI, SUPSI
Avv. Lars Schlichting, partner presso Kellerhals-Carrard
Filippo Solinas, Head of Influencer Platform, Hearst Digital SA
Rossano Tiezzi, Direttore Commerciale Advepa a partner of Hearst Digital SA
Ilaria Vanni, Head of PR Advepa a partner of Hearst Digital SA
Simonetta Zanette, CEO Hearst Digital SA
Altri professionisti del settore
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 20 ottobre 2023
- Date
- Modulo 1
16, 21, 23 novembre 2023
Modulo 2
5, 7, 12, 14, 19, 21, dicembre 2023
Modulo 3
23, 25, 30 gennaio 2024
Modulo 4
1, 6, 8, 20, 22, 27 febbraio 2024
Modulo 5
5, 7, 12, marzo 2024
Modulo 6
21, 26, 28 marzo; 9, 11, 16, 18, 23, 30 aprile 2024
Modulo 7
14, 16, 21, 23 maggio 2024
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, SUPSI, Polo universitario Lugano, Campus Est, 6962 Lugano-Viganello.
La modalità di insegnamento sarà ibrida, con gli esami in presenza (salvo per gli studenti fuori cantone).
Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
La modalità d'esame, in questi casi, prevede, oltre al test scritto, anche un esame orale.
- Costo
- Il costo complessivo del percorso formativo è di CHF 5'500.00.
Tali costi comprendono gli esami, il rilascio del certificato e la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- roberto.mastropietro@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel. +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
www.dti.supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti