CAS Approfondimenti giuridici dell'impresa
- Codice
- DEASS CAS AGI
- Descrizione
- Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Approfondimenti giuridici dell’impresa è una continuazione del CAS Fondamenti giuridici dell’impresa. Il corso esamina alcune caratteristiche specifiche relative all’impresa e si suddivide in moduli che prevedono solo lezioni in presenza e moduli che combinano lezioni in presenza e lezioni a distanza, offerte tramite una piattaforma online (metodo di insegnamento blended). In particolare, il corso affronta in primo luogo tematiche giuridiche legate agli istituti finanziari, alle assicurazioni private e alla previdenza professionale, nonché agli aspetti della contrattualistica internazionale – con particolare riferimento al diritto internazionale privato e alla convenzione internazionale sulla compravendita di merci – e dei diritti immateriali. Successivamente, il corso esamina il diritto del lavoro,
analizzando i contratti di lavoro, la legge sulla parità di genere e la conciliabilità tra lavoro e famiglia, il ruolo dei sindacati, i permessi di lavoro, così come il rapporto di lavoro nell’era digitale. La seconda parte del corso è dedicata al diritto pubblico. In primo luogo, viene esaminata la fiscalità delle persone giuridiche, la tassazione sugli utili immobiliari e gli aspetti
fiscali e contabili dei risanamenti aziendali. Successivamente, il corso si concentra sul diritto amministrativo, le commesse pubbliche, la pianificazione territoriale e il diritto edilizio. Il CAS Approfondimenti giuridici dell’impresa offerto dal Centro
competenze tributarie della SUPSI e dall’Istituto di diritto dell’USI si distingue per un approccio didattico innovativo che offre agli studenti una grande flessibilità nello studio individuale: oltre alle classiche lezioni in presenza, vengono offerte anche lezioni a distanza. Per ottenere il CAS e i relativi 15 ECTS, è necessario superare due prove semestrali scritte. Inoltre, il Centro competenze tributarie della SUPSI e l’Istituto di diritto dell’USI propongono altri due percorsi: il CAS Fondamenti giuridici dell’impresa e il CAS Pianificazione e rischi aziendali. Se vengono certificati tutti e tre i CAS, lo studente, previa presentazione di una tesi di master, potrà ottenere il titolo di Master of Advanced Studies (MAS) USI-SUPSI in Business Law.
- Obiettivi
- - Apprendere la rilevanza giuridica degli istituti finanziari, assicurativi e previdenziali.
- Approfondire le tematiche attuali e di rilevanza pratica del diritto internazionale privato, del diritto del lavoro e del diritto
pubblico (fiscale, amministrativo, edilizio e commesse).
- Sviluppare senso critico nella risoluzione di questioni economico-giuridiche nel campo del diritto privato e pubblico.
- Destinatari
- Giuristi, economisti (aziendali e non), fiduciari, contabili, dirigenti e quadri aziendali, nonché diplomati di un MAS SUPSI (Tax Law, Diritto Economico e Business Crime, Human Capital Management, Executive Master in Business Administration) o del CAS Diritto del lavoro.
- Certificato
- Attestato di frequenza per coloro che si iscrivono a singoli moduli del corso o che non sostengono gli esami. Certificate of Advanced Studies SUPSI in Approfondimenti giuridici dell’impresa e 15 crediti ECTS validi per il Master of Advanced Studies SUPSI in Business Law assegnati a chi ottempera ai requisiti di ammissione e supera gli esami previsti.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Modulo 1: Istituti finanziari e assicurazioni
Modulo 2: Contrattualistica internazionale e diritti immateriali
Modulo 3: Diritti del lavoro
Modulo 4: Diritto fiscale II
Modulo 5: Tematiche scelte di diritto amministrativo
- Durata
- 136 ore-lezione in aula + 64 ore erogate nella modalità a distanza
- Met. di insegnamento
- L’approccio didattico si compone, per la maggior parte delle ore, di lezioni in aula. In ogni CAS sono previsti dei moduli la cui erogazione avviene in modalità blended (cioè lezioni a distanza e in presenza). Durante il corso sarà a disposizione dei partecipanti una piattaforma online (moodle) per ricevere la documentazione in formato elettronico, le informazioni e anche svolgere attività formative didattiche.
Il CAS ha quale obiettivo non solo quello di mettere a disposizione dei partecipanti le indispensabili nozioni teoriche, ma anche quello di consentire lo sviluppo di specifiche capacità pratiche, tramite il confronto con casi concreti; elemento questo indispensabile in un corso indirizzato a professionisti.
- Responsabile/i
- Samuele Vorpe
- Relatore/i
- Giovanni Molo
Francesco Trezzini
Carlo Canonica
Silvia Basaglia
Fabio Toriello
Lorenza Ferrari Hofer
Alex Dominiconi
Nara Jardini Croci Torti
Giorgio Fonio
Stefano Devrel
Roberta Bazzana - Marcoli
Samuele Vorpe
Matteo Gamboni
Matteo Cassina
Stefan Protic
Clarissa David
Lorenza Ponti Broggini
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 31 agosto 2023
- Date
- Modulo 1: dal 06 settembre 2023 al 8 novembre 2023
Modulo 2: dal 08 novembre 2023 al 13 gennaio 2024
Modulo 3: dal 13 dicembre 2023 al 21 febbraio 2024
Modulo 4: dal 10 aprile 2024 al 22 maggio 2024
Modulo 5: dal 06 marzo 2024 al 22 maggio 2024
- Orari
- Mercoledì 17.45-21.15
Sabato 08.30-12.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale;
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- La quota per l’intero corso ammonta a CHF 8’000.–.
Sconto Early Booking entro il 30 giugno 2023: 10% *
Per i membri degli enti partner è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione ad ogni corso annuale e al MAS completo*.
I costi dei singoli moduli vengono comunicati su richiesta dell’interessato.
* Gli sconti non sono cumulabili
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale,
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T 058 666 61 75, F 058 666 61 76
diritto.economico@supsi.ch
www.supsi.ch/business-law
Corsi che potrebbero interessarti