CAS Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività - architettura dinamica
- Codice
- DTI SS
- Presentazione
- Il CAS, ideato con un’architettura personalizzabile, permette l’apprendimento strutturato di abilità interpersonali indispensabili a una corretta gestione dei progetti. Particolare attenzione verrà data alle competenze comunicative (utili per un passaggio d’informazioni efficiente all’interno del gruppo di lavoro, ma anche per l’interazione con stakeholder, fornitori e utilizzatori finali) e organizzative, necessarie per realizzare, sviluppare e monitorare la documentazione di progetto
- Obiettivi
- - Sviluppare il proprio potenziale, aumentando la sicurezza in sé stessi e la conoscenza dei propri punti di forza e di debolezza
- Implementare le performance individuali, la motivazione, la tensione ai risultati personali e aziendali, l'assertività e la capacità di costruire e mantenere relazioni di qualità
- Sviluppare la leadership nelle sue declinazioni: self leadership, leadership, membership, costruzione del team
- Prendere consapevolezza della rilevanza dei comportamenti per il raggiungimento degli obiettivi
- Acquisire le competenze che consentono di capire e farsi capire velocemente senza equivoci
- Riconoscere e gestire le emozioni, indirizzandole agli obiettivi personali e professionali
- Saper affrontare lo stress, riducendone le conseguenze negative e sfruttandone lo stimolo positivo
- Disporre delle conoscenze concettuali e operative per condurre negoziazioni proficue per gestire i conflitti.
- Destinatari
- Responsabili, manager di linea e di staff, quadri, capi settore, capi divisione e area manager, assistenti di direzione, assistenti del personale, capi progetto, project leader che desiderano sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali per potenziare il loro stile di management.
- Requisiti
- Avere curiosità intellettuale verso innovazioni concettuali e metodologiche. Avere esperienza, anche breve, nell'ambito della realizzazione di progetti e/o pianificazione di attività.
È possibile la candidatura su dossier.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio del Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill-Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività (10 ECTS). L’ottenimento del Certificato e dei relativi crediti è subordinato alla produzione e presentazione di un elaborato scritto relativo ad una delle tematiche trattate durante il percorso formativo.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Moduli obbligatori
1. Soft Skill
- L’universo delle soft skill: Dalle conoscenze alle competenze
- Checkup dello stato dell’arte della propria situazione
- Mappatura delle competenze necessarie
- Individuazione degli interventi per la messa a punto della propria power unit professionale
2. Laboratorio Soft Skill
- Le soft skill operative: Capacità decisionale – Pensiero critico
- Pratiche di time management: autovalutazione e consapevolezza
- Criticità: basi teoriche e tecniche per affrontarle
- I fattori condizionanti: riconoscerli e disarmarli
- Ordine fisico e mentale: impostazione personalizzata della propria curva di efficienza
3. La tavolozza delle Soft Skill primarie
- La scoperta delle soft skill di base: Proattività – Motivazione - Applicazione e Coscienziosità
- Le soft skill per dirigere le azioni: Resilienza -Disponibilità al cambiamento – Flessibilità – Lateral thinking
- Le tecniche per utilizzarle quotidianamente
4. Il Teorema di Pitagora della comunicazione
- I dati base: Struttura del processo comunicativo–Assiomi–Linguaggi–Strumenti personali
- Le formule: Schemi comportamentali – Contesto – Obiettivi
- L’applicazione: Le 4 P costruttive – Affrontare gli ostacoli – Utilizzare le risorse e le tecniche vincenti
5. Self Leadership, Leadership, Membership, Team
- Self leadership: Guidarsi per guidare - Autovalutazione per il miglioramento
- Dalla self leadership alla leadership: Guida delle persone Consapevolezza-Responsabilità
- Stili di leadership: autovalutazione
- Leadership e Membership: Effetto sinergico
- Team: Costruzione-Tecniche per la gestione
6. Intelligenza emotiva
- Scoperta dell’universo emotivo: Scenario delle emozioni e autoanalisi
- Dal caos emozionale all’intelligenza emotiva
- Laboratorio per costruire la competenza emotiva: Tecniche operative
- Intelligenza sociale: Empatia-Abilità sociali
7. Lo stress: gestirlo e valorizzarlo
- Mappa dello stress: Meccanismi negativi e positivi
- Esplorazione dello stress: Come si forma e cosa provoca
- Pratiche di gestione dello stress: Fattori antistress ed energie a supporto
8. Negoziazione
- Struttura del processo negoziale: Mappa del contesto - Previsione del circolo di influenza
- Percorso e contenuti del processo negoziale: Fasi-Paradigmi - Strategia win-win
- Strumenti e tecniche di negoziazione efficace: Creatività -Prevenzione -Atteggiamenti costruttivi
9. Competenze di creatività
- Creatività
- Tecniche creative
- Il pensiero laterale
- Problem solving, le tecniche
10. Tecniche teatrali per una comunicazione consapevole
- Il corpo come luogo delle intenzioni e strumento per una comunicazione efficace
- La sospensione del giudizio come chiave d’accesso del proprio potenziale creativo
- La comunicazione efficace come pre-condizione alla leadership e alla gestione del gruppo
- Ponti concettuali tra gli esercizi proposti e la propria sfera professionale
- Momenti di riflessione guidata
- Durata
- 120 ore-lezione
- Responsabile/i
- Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach, membro del Comitato Direttivo Associazione APM Ticino
- Relatore/i
- Professionisti ed esperti del settore:
Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach, Membro del Comitato Direttivo Ass. APM Ticino (Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8)
Antonio Bassi, Responsabile FC DTI (Modulo 9)
Hans-Henning Wulf, Accademia Dimitri, Responsabile Area Teatro Educazione (Modulo 10)
Marco Cupellari, attore e regista (Modulo 10)
Virginie Pasquon, Docente SUPSI DTI, Managing Director di CyberArmor (Modulo facoltativo 11)
Luca D'Elia, Relatore SUPSI, Consulente aziendale e formatore accademico (Modulo facoltativo 12)
- Iscrizione ai corsi
- Iscrizioni a tutto il CAS entro il 12.05.2023, per l'iscrizione ai moduli vedi termini scheda corso singolo.
- Date
- Modulo 1:
17, 22 maggio PRESENZA, 24 maggio 2023 ON LINE
Modulo 2:
5, 7, 12 giugno 2023 ON LINE
Modulo 3:
21, 26, 28 giugno 2023 ON LINE
Modulo 4:
11, 13, 18 settembre 2023 ON LINE
Modulo 5:
25, 27 settembre, 2 ottobre 2023 ON LINE
Modulo 6:
9, 11, 16 ottobre 2023 ON LINE
Modulo 7:
18, 23, 25 ottobre 2023 ON LINE
Modulo 8:
6, 8, 13 novembre 2023 ON LINE
Modulo 9:
15, 20, 22 novembre 2023 ON LINE
Modulo 10:
27 novembre, 2 dicembre 2023 PRESENZA TEATRO
Modulo 11 (facoltativo)
4, 6 dicembre 2023 ON LINE
Modulo 12 (facoltativo)
11 dicembre 2023 ON LINE
- Orari
- 17.30-21.00
Modulo 10:
27 novembre 2023: 17.30-21.00
2 dicembre 2023: 9.30-17.30
- Luogo
- Il corso viene offerto in modalità blended learning, con lezioni in presenza e online.
SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 5’600.– tutto il percorso
CHF 600.– cadauno per il singolo modulo
Le quote comprendono il rilascio del certificato e la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Osservazioni
- Moduli facoltativi che saranno svolti solo in presenza di un numero sufficiente di partecipanti.
11. Storytelling e la logica dell'errore (8 ore)
- Comunicare significa rendere partecipi e lo storytelling è il modo più efficace per unire emozioni e significato.
- Strumenti per la comunicazione aziendale e dei team (Metodo CAST).
- Introduzione alla logica dell’errore.
12. La gestione del linguaggio non verbale (4 ore)
La comunicazione non verbale è la trasmissione di informazioni tramite segnali del corpo, aggiungendo ulteriori informazioni alla comunicazione verbale.
- Informazioni di contatto
- e.contoz@formed.info
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie Innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41(0)58 666 65 11
dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti