Tour solari: ispirarsi all'esperienza per realizzare edifici solari (percorso completo)
- Codice
- ISAAC 130
- Presentazione
- La strategia energetica pone l’opportunità di considerare il solare come fonte rinnovabile di produzione decentralizzata negli edifici. Sempre più, oltre alla copertura, è possibile rendere attive facciate e altri elementi accessori dell’involucro. La realizzazione di edifici con fotovoltaico integrato (BIPV) pone sfide ibride tra settore delle costruzioni ed elettrotecnico, ancora spesso frammentate nei rispettivi ambiti disciplinari e professionali, dal progetto alla realizzazione. Ne consegue una scarsa confidenza e la percezione di rischi legati ai costi e alla qualità, con bassi numeri di mercato.
- Descrizione
- Il percorso “Swiss-SolarchitecTOUR” si rivolge ai professionisti operanti nel settore edilizio, attraverso un nuovo format basato sul “training on the site”. Questo corso propone un’esperienza formativa, all’interno del contesto reale e operativo di realizzazioni pilota BIPV, in grado di offrire il trasferimento di conoscenze e il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Grazie al contatto diretto con una rete di esperti di settore, industrie e altri professionisti, un apprendimento esperienziale potrà aiutare ad accrescere i saperi sul processo, le tecnologie e gli aspetti di fattibilità tecnico-economica degli edifici solari.
Possibilità di iscriversi ai singoli moduli su questo portale; schede dettagliate dei corsi visibili inserendo nel campo di ricerca "Tour solari".
- Obiettivi
- - favorire un apprendimento esperienziale, contatto diretto con una rete di esperti, laboratori, professionisti e aziende di settore, coinvolgimento attivo dei partecipanti con momenti di interazione e “action-learning”
- fornire gli strumenti conoscitivi attraverso il contesto reale e operativo di esempi concreti (best-practices) di BIPV, come base per sviluppare competenze di crescita spendibili anche in future esperienze professionali
- rafforzare le competenze interdisciplinari attraverso un approccio integrato tra architettura, efficienza energetica e tecnologia solare, con un esame dei principali aspetti pratici di fattibilità tecnica ed economica
- Destinatari
- Professionisti che operano nell’ambito dell’edilizia, architetti, ingegneri, committenti. Autorità pubbliche comunali e cantonali, decisori politici e tecnici comunali; Rappresentanti dell’industria e dell’artigianato, dell’aziende e piccole e medie imprese legati all’edilizia, all’impiantistica, alle rinnovabili e al fotovoltaico.
- Requisiti
- Svolgimento di un'attività professionale nell’ambito della costruzione e del settore dell’energia rinnovabile e del solare, con interesse per la tematica in oggetto.
- Certificato
- Attestato di frequenza SUPSI con riconoscimento di 2 crediti ECTS, previa frequenza minima dell'80% delle lezioni.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Contenuti
- Modulo #1 introduttivo (mezza giornata)
- Il fotovoltaico come materiale da costruzione: dinamiche, opportunità e sfide per il mercato
- Aspetti tecnologici dell’involucro edilizio solare e criteri di integrazione
- Sistema energetico edificio e PV: autoconsumo e ottimizzazione, abbinamento PdC e fotovoltaico
- L’integrazione del solare nell’edificio e nel paesaggio: potenziale e fattibilità tecnico-economica
- Qualità e prestazione dei prodotti (inclusa visita laboratorio fotovoltaico PVlab e test outdoor)
“On-site training” Swiss-Solarchitectour (3 giornate):
Modulo #2 Swiss-SolarchitecTOUR – Progetto Nuovo Campus della Franklin UniversitySwitzerland (FUS) di Lugano, via Ponte Tresa 29, 6924 Sorengo, Canton Ticino, Svizzera
- Introduzione alla giornata e all’edificio in visita
- Modello di business e sfide per il territorio
- La progettazione dell’impianto solare BIPV, l’innovazione tecnologica e caratteristiche costruttive
- Processo di costruzione dell’impianto BIPV; analisi implementazione tecnica e degli aspetti tecnico-economici
- Tour guidato
Modulo #3 Swiss-SolarchitecTOUR – CPP Centro Polifunzionale Pregassona, Via Vedreggio 6, 6963 Pregassona, Canton Ticino, Svizzera
- Introduzione alla giornata e all’edificio in visita
- Le sfide progettuali ed in ambito energetico
- La progettazione dell’impianto solare BIPV, l’innovazione tecnologica e caratteristiche costruttive
- Analisi del processo realizzativo; Caratterizzazione ed efficienza energetica di vetri fotovoltaici colorati; Monitoraggio e analisi del comportamento operativo; Analisi tecnico-economica dei costi e dei benefici
- Tour guidato
Modulo #4 Swiss-SolarchitecTOUR - corso fuori sede e visita guidata Progetto Nuovo edificio residenziale plurifamiliare, Affoltern am Albis (Minergie-Eco), Canton Zurigo, Svizzera
- Introduzione alla giornata e all’edificio in visita
- Le sfide progettuali ed in ambito energetico
- La ricerca sul fotovoltaico integrato nell’involucro: Prefabbricazione delle facciate nel processo BIPV; Dati di monitoraggio energetico; Analisi degli aspetti tecnico-economici
- Tour guidato
Modulo #5 finale – workshop industria BIPV (Ticino). In visita Azienda SUNAGE SA, Via Pian Faloppia 11, 6828 Balerna (mezza giornata)
Visita di una realtà industriale e produttiva, con momenti d’interazione e coinvolgimento attivo dei partecipanti per approfondire gli aspetti chiave da valutare, in relazione al contesto reale e operativo, relativamente a:
- varianti architettoniche alternative e flessibilità di intervento per definire l’immagine architettonica dell’involucro edilizio;
- soluzioni tecniche e costruttive rispetto anche alla fattibilità produttiva industriale
- aspetti tecnici ed economici e valutazioni sulle implicazioni di costo in funzione della tecnologia BIPV
- tecnologia di fabbricazione con l’esperienza diretta e l’affiancamento di esperti e responsabili di produzione.
Il workshop sarà svolto presso la sede di un’industria di settore con possibilità di poter conoscere e valutare direttamente le implicazioni di scelte progettuali e realizzative rispetto alle potenzialità della tecnologia di fabbricazione con l’esperienza diretta e l’affiancamento di esperti e responsabili di produzione.
- Durata
- 31 ore-lezione, suddivise in cinque giornate:
- modulo #1 introduttivo (mezza giornata)
- moduli #2/3/4 “on-site training” SwissSolarchitecTOUR (3 giornate)
- modulo finale #5 workshop applicativo (mezza giornata)
Durante il corso saranno illustrati esempi reali e sono previste visite guidate in Ticino e Svizzera interna.
- Responsabile/i
- Cristina S. Polo López, ricercatrice SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
- Relatore/i
- Ricercatori ed esperti SUPSI dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) e relatori esterni provenienti dal settore industriale e professionale.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 10 aprile 2023
- Date
- Modulo #1: venerdì 21 aprile 2023 corso SUPSI, Campus Mendrisio
Modulo #2: venerdì 28 aprile 2023 Swiss-SolarchitecTOUR - corso e visita guidata
Modulo #3: venerdì 12 maggio 2023 Swiss-SolarchitecTOUR - corso e visita guidata
Modulo #4: venerdì 26 maggio 2023 Swiss-SolarchitecTOUR - corso fuori sede e visita guidata
Modulo #5: venerdì 2 giugno 2023 workshop industria BIPV
- Orari
- Modulo #1: venerdì 21 aprile 2023, 8.30 – 12.30 lezioni frontali
Modulo #2: venerdì 28 aprile 2023, 8.30 – 12.30 lezioni frontali e
14:00 – 16.30 visita guidata esterna (Sorengo)
Modulo #3: venerdì 12 maggio 2023, 8.30 – 12.30 lezioni frontali e
14:00 – 16.30 visita guidata esterna (Pregassona)
Modulo #4: venerdì 26 maggio 2023, 10.00 – 12.30 lezioni frontali sede Canton Zurigo
14.00 – 16.00 visita guidata esterna (Affoltern am Albis)
Modulo #5: venerdì 2 giugno 2023, 8.30 – 12.30 workshop sede Industria BIPV (Balerna)
- Luogo
- - lezioni frontali: Campus SUPSI Mendrisio modulo #1, presso la sede degli edifici in visita (per evitare spostamenti) moduli #2 e #3
- lezioni frontali modulo #4: Viridén + Partner AG Zweierstrasse 35, 8004 Zürich
- workshop presso industria BIPV
Visite esterne:
Modulo #2: nuovo campus della Franklin University Switzerland (FUS), Lugano, Canton Ticino
Modulo #3: centro di cura Polis CPP, Pregassona, Canton Ticino
Modulo #4: edificio residenziale Minergie ECO, Canton Zurigo
- Costo
- Singoli moduli: CHF 450.-/modulo, materiale didattico in formato elettronico incluso.
Percorso completo "Tour solari": CHF 1'750.-, rilascio dell’attestato di frequenza e documentazione didattica in formato elettronico inclusi.
I membri delle Associazioni affiliate alla CAT ed i partner beneficiano di uno sconto del 10% (sulla quota d'iscrizione).
- Osservazioni
- Per garantire un buon livello qualitativo del corso, SUPSI fissa un numero minimo e massimo di partecipanti per ogni edizione; nell’accettazione, farà stato l’ordine di ricezione cronologico delle iscrizioni. Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse insufficiente o per eventuali altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di rimandare il corso.
I partecipanti al corso devono organizzarsi autonomamente per le visite guidate agli edifici nei moduli “on-site training” SwissolarchitecTOUR”. I luoghi dovranno essere raggiunti con mezzi privati o trasporti pubblici. Il costo di eventuali spostamenti privati è escluso dalla quota del corso.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione continua
Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
T +41 58 666 63 10 centralino
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti