Ricerca corsi

CAS Fondamenti di diritto tributario

  • Codice
  • DEASS H1
  • Descrizione
  • Il Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI in Fondamenti di diritto tributario, parte integrante del Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Tax Law, vuole fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare le sfide continue nel campo delle imposte dirette ed indirette, previste dal diritto federale e cantonale ticinese, con le quali i professionisti del settore si trovano confrontati quotidianamente. Composto da 7 moduli, il CAS tiene conto delle particolarità del sistema federale svizzero in merito al prelievo delle imposte, suddiviso tra Confederazione, Cantoni e Comuni. Il primo modulo ha lo scopo di fornire le basi essenziali che reggono il sistema fiscale svizzero, partendo dai presupposti costituzionali. I moduli 2 e 3 si occupano delle imposte dirette sul reddito e sulla sostanza delle persone fisiche, rispettivamente sull’utile e sul capitale delle persone giuridiche. Vengono trattati in particolare i soggetti, l’oggetto e le aliquote fiscali. Inoltre, il modulo 2 affronta anche il tema dell’imposizione secondo il dispendio per i globalisti. Il modulo 4 viene dedicato alla giurisprudenza del Tribunale federale riguardante il divieto della doppia imposizione intercantonale, dove si espongono le diverse norme di collisione e, attraverso casi pratici, le molteplici fattispecie di riparto intercantonale. Il modulo 5 riguarda la parte procedurale e penale delle imposte dirette delle persone fisiche e giuridiche. In questo modulo vengono fornite le conoscenze sulle questioni riferite: ai reclami e ai ricorsi dinnanzi alle autorità amministrative e giudiziarie, ai termini di accertamento, alla riscossione e alla garanzia dell’imposta, all’assistenza e alla cooperazione tra autorità, al sequestro e al diritto penale fiscale. Di seguito, da una prospettiva ticinese, il modulo 6 esamina la tassazione sugli utili immobiliari, le imposte di mutazione e di bollo, così come le imposte sulle successioni e sulle donazioni. Infine, il modulo 7 tratta le imposte indirette federali, quali l’imposta preventiva, le tasse di bollo di emissione e di negoziazione, e l’IVA. Spazio viene pure dedicato agli aspetti dell’AVS. Il MAS in Tax Law si compone di ulteriori due CAS (Approfondimenti di diritto tributario e Diritto tributario internazionale). Certificati i tre CAS, lo studente deve presentare un lavoro di tesi per conseguire il titolo di studio.
  • Obiettivi
  • - Offrire una fondamentale formazione di base in materia di diritto tributario svizzero. - Fornire nozioni sulla natura e la struttura dei tributi e sui principi costituzionali del diritto tributario svizzero. - Proporre una panoramica esaustiva del diritto fiscale svizzero dal punto di vista delle singole imposte.
  • Frequenza
  • L’approccio didattico che caratterizza l’intero corso (lezioni frontali) permette al partecipante di acquisire le conoscenze fondamentali relative al diritto tributario tramite l’apprendimento sia delle fondamentali nozioni teoriche sia delle modalità di approccio e risoluzione di questioni concrete, essenziale per il profilo del professionista. Le lezioni saranno anche trasmesse in live streaming mediante l’utilizzo di un software dedicato.
  • Destinatari
  • Fiduciari, commercialisti, avvocati, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, dirigenti aziendali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private.
  • Requisiti
  • Bachelor, diploma o licenza di una scuola universitaria professionale o di un’università. Per i candidati che hanno requisiti diversi è possibile l’ammissione su “dossier”, ovvero sulla base di una valutazione globale della formazione e della carriera professionale.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1: Parte generale Modulo 2: Imposte dirette delle persone fisiche Modulo 3: Imposte dirette delle persone giuridiche Modulo 4: Diritto fiscale intercantonale Modulo 5: Procedura, riscossione, diritto penale fiscale e cooperazione internazionale Modulo 6: Imposte speciali cantonali Modulo 7: Imposte speciali federali
  • Durata
  • dal 8 settembre 2023 al 15 giugno 2024
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro 31 agosto 2023
  • Date
  • Modulo 1: dal 08 settembre 2023 al 22 settembre 2023 Modulo 2: dal 22 settembre 2023 al 10 novembre 2023 Modulo 3: dal 06 ottobre 2023 al 1 dicembre 2023 Modulo 4: dal 06 ottobre 2023 al 22 dicembre 2023 Modulo 5: dal 02 dicembre 2023 al 3 febbraio 2024 Modulo 6: dal 08 marzo 2024 al 12 aprile 2024 Modulo 7: dal 22 marzo 2023 al 25 maggio 2024
  • Orari
  • Venerdì dalle 08.30 alle 12.00; 13.00 alle 16.30 Sabato dalle 08.30 alle 12.00
  • Costo
  • La quota per l’intero corso ammonta a CHF 8’000.–. Sconto Early Booking entro il 30 giugno 2023: 10% * Per i membri degli enti partner è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione ad ogni corso annuale e al MAS completo*. La quota di iscrizione ai singoli moduli è indicata nel calendario che segue. La tassa della tesi di master, che può essere presentata a condizione che siano stati certificati tutti e tre i corsi annuali Fondamenti di diritto tributario, Approfondimenti di diritto tributario e Diritto tributario internazionale, ammonta a CHF 1’500.–. La quota di iscrizione include: la documentazione in formato elettronico e la partecipazione alle sessioni ordinarie degli esami per l’ottenimento dei crediti ECTS. * Gli sconti non sono cumulabili
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 75, F +41 (0)58 666 61 76 diritto.tributario@supsi.ch, www.supsi.ch/tax-law