CAS in Welding Coordinator e NDE Specialist
- Codice
- DTI WEL
- Presentazione
- La figura del Welding Coordinator è capace di elaborare le specifiche di saldatura, stabilire appropriati metodi, definire adeguati materiali d’apporto, determinando un risparmio in termini di possibili consulenze ed una ottimizzazione dei tempi.
Al termine del percorso formativo il partecipante potrà accedere all’esame per Welding Coordinator che si occupa del coordinamento delle operazioni di fabbricazione in cui vi siano attività di saldatura e attività connesse alla saldatura in accordo alla norma UNI EN ISO 14731.
- Obiettivi
- Implementare le conoscenze teoriche e le applicazioni pratiche dei controlli non distruttivi CND nei metodi superficiali VT – Esame Visivo, PT – Liquidi Penetranti e MT - Magnetoscopia di Livello 2, nel settore industriale P/S Pre and In-Service che include la fabbricazione dei metalli ed i processi di realizzazione, in accordo alla norma UNI EN ISO 9712.
- Destinatari
- Professionisti che intendano ampliare le proprie competenze nell'ambito della saldatura e controlli non distruttivi, andando ad accrescere il proprio bagaglio culturale e ponendosi in modo più qualificato verso il mercato del lavoro;
Aziende che ritengano utile accrescere le competenze dei propri collaboratori.
- Requisiti
- Attestato AFC in materie a indirizzo tecnico.
Professionisti con almeno 1 anno di esperienza in ambito metalmeccanico.
4 mesi di esperienza industriale nel campo dei controlli non distruttivi CND in ciascun metodo superficiale.
Diploma SUP in ambito scientifico
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Certificate of Advanced Studies in Welding Coordinator e NDE Specialist subordinato al superamento di tutti gli esami previsti dal percorso formativo.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Parte teorica attinente al Welding coordinator
- Compiti del Coordinatore Saldatura
- Proprietà dei materiali metallici e principali processi correlati (es. Pre e Post riscaldo, PWHT, Tempra, Rinvenimento, ecc.)
- Cenni di metallurgia
- Materiali base e materiali d’apporto – Impiego e saldabilità
- Analisi del giunto saldato pre e post saldatura;(es. configurazione del giunto, dimensione della saldatura, ecc.)
- Parametri di saldatura e loro influenza
- Verifica dei documenti di taratura della strumentazione di bordo e relativa identificazione
- Lettura della WPS e indicazioni appropriate per la stesura
- Qualifica dei procedimenti di saldatura, dei saldatori e degli operatori
- Discontinuità dei giunti saldati – cause e prevenzione
- Prove distruttive e non distruttive
- Procedimento a elettrodo rivestito
- Procedimento a filo continuo
- Procedimento TIG
- Procedimento ad arco sommerso
- Riesame dei requisiti e riesame tecnico
- Preparazione Welding Book ed esempi applicativi
Parte teorica attinente al metodo VT (Esame Visivo)
VT Esame Visivo: Ispezione e valutazione di caratteristiche/anomalie visibili ad occhio nudo o con dispositivi ausiliari di controllo remoto, dell’oggetto in esame.
Parte teorica attinente al metodo PT (Liquidi penetranti)
PT Liquidi Penetranti: Esame delle discontinuità superficiali emerse mediante l’utilizzo di sostanza liquida di contrasto che penetra per capillarità nelle eventuali discontinuità (penetrante) ed una polvere (rivelatrice o il pezzo stesso)
Parte teorica attinente al metodo MT (Magnetoscopia)
MT Controllo Magnetoscopico: Attivazione di campo magnetico sulla parte da esaminare (cosparsa di liquido o polvere) attratta dal campo magnetico disperso in prossimità delle eventuali discontinuità.
N.B. I suddetti controlli (VT-PT-MT) devono essere oggetto di appropriate procedure emesse, esaminate ed approvate da figure competenti munite di adeguata qualifica (es, Liv II e Liv. III)
- Durata
- 120 ore-lezione.
Il corso verrà svolto in presenza.
- Responsabile/i
- Sara Vignati, ricercatrice DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Prof. Ing. Claudio Rolandi
Laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, fino al 2021 è stato professore SUPSI e Responsabile della Formazione Continua presso il Dipartimento di Tecnologie Innovative, area Ingegneria Industriale.
- Dott. Ing. Francesco Paolo Bono, laurea in ingegneria meccanica, formatore dal 1992 in ambito ISO 9001 nelle sue varie integrazioni e revisioni, welding coordinator, welding inspector, per conto di Bureau Veritas e LLOYDS Register.
- Sergio Contessa, Formatore ed Ispettore saldatura, Ispettore PED, Auditor EN 1090 e ISO 3834 per conto TÜV Austria Italia.
- Giovanni Olzi, dal 1987 formatore in ambito ISO 9001, welding coordinator, welding inspector, PED, EN1090 e ISO 3834, presso vari istituti ed organizzazioni, inclusi Politecnico di Milano e Politecnico di Torino.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 22 febbraio 2023
- Date
- 7, 9, 14, 16, 21, 23, 25, 28 (sabato), 30 marzo 2023
1 (sabato), 22 (sabato), 27, 29 (sabato) aprile 2023
2, 4, 6 (sabato), 9, 11, 13 (sabato), 16, 23, 25, 30 maggio 2023
1, 17 (sabato), 24 (sabato), giugno 2023
Esame Welding coordinator: data da definire
Esame metodo VT: data da definire
Esame metodo LP: data da definire
Esame metodo MT: data da definire
- Orari
- 17.30-21.00
Sabato: 08.00-12.30
Esami: dalle 9.00 alle 15.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1
6962 Lugano-Viganello.
- Costo
- CHF 5600.00
Euro 400.00 per ciascuno esame finale (TÜV Austria).
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Osservazioni
- Verrà rilasciato un attestato da Welding Coordinator emesso da TÜV Austria (ente accreditato IAF)
Per ogni metodo di cui verrà superato l'esame, verrà rilasciata una qualifica da ispettore di secondo livello in accordo alla norma UNI EN ISO 9712, che abilità alla certificazione dei controlli NDE.
- Informazioni di contatto
- sara.vignati@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel. +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
www.dti.supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti