Ricerca corsi

CAS Design Management & Business Model Innovation

  • Codice
  • IDe DM&BMI
  • Presentazione
  • Il CAS (Certificate of Advanced Studies) Design Management & Business Model Innovation utilizza l’approccio strategico del Design Management per guidare i professionisti verso una maggiore attenzione all’innovazione con l’obiettivo di fornire le competenze teorico-pratiche per sviluppare nuovi modelli di business volti a migliorare la competitività e i processi di innovazione della propria organizzazione. Il CAS è stato realizzato dal Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) in collaborazione con il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS).
  • Descrizione
  • Attraverso un percorso di business coaching one to one, ogni partecipante sarà in grado di innovare il proprio modello di business ridefinendo il modo in cui vengono formulati e affrontati i problemi, identificate le aree di opportunità e le strategie d’azione. Il percorso didattico si ispira al modello delle 3I di IDEO per i processi di innovazione in cui l’attività di esplorazione di un problema (pensiero divergente) è seguita da un’attività di definizione e sviluppo (pensiero convergente). Inspiration: definizione del problema/opportunità Ideation: generazione e sviluppo delle idee Implementation: definizione del piano d’azione concreto La tradizionale definizione di design orientata alla progettazione di oggetti e/o servizi, assume un significato più ampio e profondo, che permette di facilitare e innescare una molteplicità di processi a beneficio di innovazione, efficienza e competitività.
  • Obiettivi
  • - Innovare il proprio modello di business ridefinendo il modo in cui vengono formulati e affrontati i problemi, identificate le aree di opportunità e le strategie d’azione. - Acquisire le competenze creative e manageriali per guidare la propria organizzazione verso modelli di business in linea con le opportunità d’azione proposte dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. - Promuovere un approccio sinergico e integrato al business design e all’innovazione. - Fornire le competenze multidisciplinari per la pianificazione e gestione di progetti complessi, innovativi e dalla forte componente digitale. - Acquisire le competenze progettuali e rafforzare le competenze gestionali.
  • Destinatari
  • Manager di aziende industriali, di servizi e agenzie creative, responsabili di progetto, consulenti, liberi professionisti e imprenditori che desiderano acquisire nuove competenze per innescare processi di innovazione nella propria organizzazione.
  • Requisiti
  • Possono accedere al corso completo i candidati che dispongono di un titolo di studio di livello universitario: laurea universitaria o politecnico, diploma di una scuola universitaria professionale SUP, diploma equivalente ai precedenti. Ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere consentita l’ammissione su dossier (esperienza professionale e attestati di formazione continua).
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies. Al fine dell’ottenimento del titolo e dei relativi crediti ECTS, ad ogni partecipante sarà richiesto di presentare il proprio processo di innovazione evidenziandone gli aspetti chiave, prossimi step e azioni volte a definire il piano strategico e verificarne l’implementazione con i vari stakeholders e decisori aziendali.
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Contenuti
  • Introduzione al Design Management (9h) Per conoscere e applicare i principi fondanti del Design Thinking, una metodologia progettuale caratterizzata da un approccio problem-solving e una profonda conoscenza dell’utente finale. Durante il corso verrà presentato il framework metodologico entro cui si strutturerà tutto il percorso didattico: il modello delle 3I (inspiration, ideation, implementation) sviluppato da IDEO. INSPIRATION: Digital Transformation driven by Design (12h) Per fornire una visione d’insieme delle trasformazioni economiche, sociali, tecnologiche, culturali introdotte dalla trasformazione digitale e conoscere i nuovi processi e modelli derivati dalla cultura del design. Conclusa la parte teorica del corso, ogni partecipante lavorerà sul processo di cambiamento e innovazione della propria organizzazione. Business Design e Sostenibilità nei Processi Aziendali (18h) Per diffondere una cultura manageriale responsabile coordinando processi e progetti di sostenibilità integrata che includano non solo gli aspetti economici, ambientali e sociali, ma anche quelli culturali e di inclusione. All’interno di questo quadro di riferimento, verranno presentati gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e gli strumenti di gestione ESG (environmental, social e governance) nelle scelte operate dalle aziende al fine di integrare la sostenibilità nelle strategie e modelli di business. User Research (24h) Per acquisire una profonda conoscenza dei bisogni dei propri clienti o del target group di riferimento. La User Research include un ampio spettro di metodologie della ricerca qualitativa ed è utilizzata per comprendere e analizzare le motivazioni sottese a comportamenti, abitudini, aspettative ed emozioni dell’utente. Condotta utilizzando differenti metodi (interviste, questionari, empathy maps, shadowing focus group, etc.), la ricerca esplorativa sarà differente per ogni partecipante e si concluderà con l’identificazione dei problemi o aree di opportunità. IDEATION: Idea Generation and Creative Problem- Solving (24) Per comprendere e sperimentare alcune tecniche e metodologie di generazione creativa di idee in risposta ai problemi identificati. In particolare, si mette l’accento sugli approcci partecipativi di co-creazione di valore assieme a clienti, utenti, fornitori, e altri portatori d’interesse dell’ecosistema di business aziendale. Verranno anche affrontati i principali bias cognitivi che influenzano negativamente l’identificazione di soluzioni efficaci e si scoprirà come superare tali limiti. Business Model Renewal and Testing (24h) Il corso illustra le principali forme e tipologie di innovazione del modello di business e permette ai partecipanti di esplorare alcune metodologie pratiche per ipotizzare un nuovo modello di business che veicoli e permetta di commercializzare la soluzione identificata. In questo corso i partecipanti apprenderanno anche come prototipare un modello di business e testarlo dal punto di vista della desiderabilità, della fattibilità e della sostenibilità. IMPLEMENTATION: Il tuo Business Model (9h) A conclusione del corso, ad ogni partecipante sarà richiesto di presentare il proprio processo di innovazione evidenziandone gli aspetti chiave, prossimi step e azioni volte a definire il piano strategico e verificarne l’implementazione con i vari stakeholders e decisori aziendali. I partecipanti saranno supportati e guidati nella preparazione dell’elaborato finale: dagli aspetti grafici a quelli contenutistici e di esposizione.
  • Programma
  • Si prediligerà un approccio didattico dalla forte componente esperienziale ed interattiva. Le lezioni saranno erogate in modalità blended learning (80% online, 20% in presenza) e saranno strutturate con una parte frontale e una progettuale. Le lezioni teoriche saranno arricchite da testimonianze di imprese ed esperti del settore, esercitazioni e project work. Il percorso di business coaching e le revisioni one to one, saranno condotte da facilitatori che avranno il compito di seguire i partecipanti del CAS durante tutto il percorso progettuale. Le revisioni saranno organizzate in stanze di lavoro Microsoft Teams.
  • Durata
  • 120 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Aurora Rapalino
  • Relatore/i
  • Professioniste/i e top manager competenti e qualificati con comprovate capacità e riconoscimenti nel settore di competenza.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 marzo 2023. La seguente documentazione è da inviare a dacd.fc@supsi.ch: copia dei diplomi, curriculum vitae dettagliato.
  • Date
  • Le lezioni si svolgeranno in modalità blended learning il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 18 alle 21. Gli incontri in presenza, segnalati nel calendario didattico con *, si svolgeranno presso il Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15. Il percorso di business coaching e le revisioni one-to-one saranno organizzate in stanze di lavoro Microsoft Teams. Introduzione al Design Management (9h): 12* - 13 - 14 aprile 2023 Digital Transformation driven by Design (12h): 26* - 27 - 28 aprile 2023, 3 maggio 2023 Business Design e Sostenibilità nei Processi Aziendali (18h): 10* - 11 - 12 - 17 - 19 - 24 maggio 2023 User Research (24): 7* - 9 - 14 - 15 - 16 - 21 - 22 - 23 giugno 2023 Idea Generation and Creative Problem-Solving (24h): 5* - 6 - 7 - 12 - 13 - 14 - 19 - 20 luglio 2023 Pausa estiva Business Model Renewal and Testing (24h): 6 - 7 - 8 - 13 - 14 - 15 - 20 - 21 settembre 2023 Il tuo Business Model (9h): 27 - 28 - 4* ottobre 2023
  • Orari
  • Le lezioni si svolgeranno dal mercoledì al venerdì, dalle 18 alle 21.
  • Luogo
  • Le lezioni si svolgeranno in modalità blended learning: gli incontri in presenza, si svolgeranno presso il Campus Mendrisio, Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design. Il percorso di business coaching e le revisioni one to one saranno organizzate in stanze di lavoro Microsoft Teams.
  • Costo
  • CHF 4'800.– Gli Alumni SUPSI e i membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi CAT - SUPSI.
  • Osservazioni
  • Durante tutta la durata del corso, ad ogni partecipante sarà affiancato un business coach scelto in base all’ambito di competenza rispetto al progetto formativo definito insieme alla responsabile del CAS.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Formazione continua Campus Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch Informazioni sulla didattica: Aurora Rapalino aurora.rapalino@supsi.ch