Ricerca corsi

DAS BIM Digital Manager

  • Codice
  • DAS BDM
  • Presentazione
  • È ormai consolidato che la digitalizzazione nel settore delle costruzioni implichi l’adozione della metodologia BIM (Building Information Modeling) con i relativi processi integrati e multidisciplinari del progetto/mandato. Il settore delle costruzioni si evolve rapidamente verso nuove esigenze e le aziende, così come le organizzazioni che intraprendono l’adozione della metodologia BIM, pensano al futuro aziendale, trovando di conseguenza nuove opportunità di emergere in un mercato lavorativo sempre più competitivo.
  • Descrizione
  • La metodologia BIM è indispensabile per i progetti di grandi dimensioni, ma si sta diffondendo anche per opere di dimensioni più contenute visti i vantaggi che comporta nell’organizzazione dei team incaricati, nel controllo qualitativo, nella riduzione dei tempi e dei costi pur considerando lo sforzo dovuto agli investimenti tecnologici, alla gestione contrattuale e delle risorse del personale. Questi aspetti strategici devono essere analizzati adeguatamente e con particolare attenzione per essere protagonisti con una leadership di cambiamento in un futuro sempre più digitalizzato.
  • Obiettivi
  • L’obiettivo generale del percorso è di raggiungere le competenze necessarie per mettere in pratica un piano di implementazione BIM nella propria azienda e acquisire. Il percorso formativo proposto da SUPSI si sviluppa sull'arco di 2 anni accademici e consente di ottenere il diploma di “BIM Digital Manager”, mediante la redazione di un lavoro conclusivo finalizzato a dimostrare la comprovata esperienza di gestione delle commesse BIM. Al termine del percorso, il partecipante sarà in grado di: • conoscere i principi e i concetti della metodologia BIM secondo gli standard e le principali norme internazionali e nazionali, includendo facoltativamente la certificazione professionale di buildingSMART International • validare un modello alfanumerico 3D rendendolo affidabile alla condivisione interoperabile • migliorare il coordinamento multidisciplinare e la collaborazione del processo • pianificare la programmazione dei lavori in 4D relazionandolo al modello BIM • sviluppare, attuare ed ottimizzare le strategie, gli obiettivi e gli usi del metodo BIM nella propria organizzazione attraverso la definizione dei requisiti informativi, degli standard e delle procedure metodologiche BIM • gestire il processo secondo le buone pratiche del Project Management in termini di pianificazione dei tempi, di controllo della qualità e dei costi, di gestione delle risorse e dei rischi • strutturare la pianificazione esecutiva del processo e la programmazione delle consegne, secondo una matrice dei compiti e delle responsabilità specifiche • regolare la collaborazione multidisciplinare attraverso il CDE (Common Data Environment)
  • Destinatari
  • Professionisti attivi nel settore delle costruzioni, che desiderano acquisire gli strumenti strategico-decisionali per implementare processi e flussi di lavoro nella propria realtà professionale al fine di migliorare la digitalizzazione delle costruzioni: • architetti e ingegneri civili • responsabili di progetto/team • Project Manager • capiprogetto e responsabili di uffici tecnici pubblici e privati • direzione lavori • specialisti del settore della costruzione e della gestione immobiliare (ammissione su dossier)
  • Requisiti
  • L'accesso a questo Diploma of Advanced Studies richiede una formazione universitaria nell’area tecnica legata al settore della costruzione. Per i candidati sprovvisti dei titoli di studio menzionati, ma con comprovata esperienza professionale in un ambito affine, è possibile presentare una domanda di ammissione su dossier. È necessaria la comprensione della lingua inglese.
  • Certificato
  • Diploma of Advanced Studies SUPSI. Questo certificato sarà rilasciato ai candidati che avranno svolto con successo la prova di certificazione finale. L’ammissione agli esami finali è soggetta ad una frequenza minima dell’80% ai corsi.
  • Crediti di studio
  • 35 ECTS
  • Contenuti
  • Per dirigere l’intera filiera di specialisti coinvolti nell’intero ciclo di vita delle opere edilizie o infrastrutturali in un contesto basato sul BIM, occorrono figure che sappiano definire e raggiungere gli obiettivi dell’opera da realizzare attraverso un processo di digitalizzazione efficiente in grado di integrare e ottimizzare gli aspetti quantitativi e qualitativi, economici e temporali, così come quelli strategici, gestionali e tecnologici. In risposta a queste esigenze di mercato, la SUPSI propone un nuovo percorso formativo che consente di acquisire le competenze teoriche e pratiche, ma anche esperienziali, necessarie a promuovere e a sviluppare un piano di implementazione BIM aziendale. La formazione consente di acquisire un concreto potenziale applicativo per l’ “upgrade” professionale della propria realtà lavorativa nella logica della digitalizzazione delle costruzioni e con i vantaggi competitivi che derivano nell’implementazione metodologica BIM.
  • Programma
  • Il DAS è suddiviso in 2 CAS della durata di oltre 320 ore-lezione. I moduli sono stati pensati per simulare un processo integrato BIM volto all’approfondimento dei temi così da fornire ai corsisti tutte le competenze necessarie a gestire un processo BIM ed implementarlo nella propria azienda od organizzazione. I singoli CAS, proposti a cadenza biennale, sono: • “BIM Coordinator” di 160 ore-lezione • “BIM & Project Management” di 160 ore-lezione. Le specifiche dei programmi formativi sono esplicitati nelle singole locandine dei rispettivi CAS. È prevista la consegna di un lavoro finale per la certificazione del diploma che verrà esaminato da una commissione di esperti. Dovrà essere consegnato e presentato alla commissione d’esame che ne valuterà i contenuti e di conseguenza l’esito finale. Il tema del lavoro finale è da concordare con la commissione stessa, su temi e obiettivi che attestino e dimostrano le esperienze lavorative di gestione di commesse BIM (di almeno 1 anno) attraverso: • l’implementazione e l'uso del metodo BIM a livello aziendale e con i partner di progetto, • l’ottimizzazione dei tempi, del controllo della qualità e dei costi, di gestione delle risorse e dei rischi, • la redazione della documentazione tecnica ed operativa per applicare e condurre efficientemente il processo, • la condivisione e la collaborazione attraverso CDE (Common Data Environment), • la programmazione delle consegne, • la supervisione e la gestione del coordinamento multidisciplinare, • la pianificazione della programmazione dei lavori relazionandolo al modello Il lavoro dovrà essere svolto in modo autonomo e indipendente documentato con idonee referenze.
  • Durata
  • Impegno per il lavoro finale (stimato in almeno 150 ore).
  • Responsabile/i
  • Davide Tamborini, Architetto, Docente - Ricercatore Dipartimento ambiente costruzioni e design, SUPSI
  • Relatore/i
  • • docenti e ricercatori SUPSI del Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design e del Dipartimento Tecnologie Innovative • professionisti attivi nel settore del progetto integrato BIM • docenti e ricercatori di Politecnici, Università e Scuole Universitarie Professionali
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 3 settembre 2023. Se si desidera seguire il modulo di BIM Modeller - Allplan, anticipare l'iscrizione entro il 19 aprile 2023.
  • Date
  • Aprile - Ottobre 2023 fino aprile 2025. Lavoro finale aprile 2026.
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio
  • Costo
  • Quota d'iscrizione all'intero percorso DAS, materiale didattico in formato elettronico e certificazione inclusi: CHF 12'400.- I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi CAT - SUPSI. Per i candidati che hanno già frequentato corsi e/o moduli equipollenti, il costo è da verificare contattando l'amministrazione. Al momento della preiscrizione, è possibile richiedere la suddivisione della quota d'iscrizione in 3 tranches contattando l'amministrazione del corso.
  • Osservazioni
  • Le competenze del lavoro dovranno essere documentate attraverso documentazione pertinente, sulla quale dovranno apparire il nominativo, il ruolo, le attività svolte e la loro durata con i relativi riferimenti referenziali.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Formazione continua Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15 CH – 6850 Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch https://www.supsi.ch/home/fc.html