Ricerca corsi

CAS DPO Privacy: Leggi sulla protezione dei dati | nLPD - GDPR

  • Codice
  • DTI PRD
  • Presentazione
  • Alla luce dell’imminente entrata in vigore della nLPD (Legge Federale sulla protezione dei dati) il CAS è rivolto a persone che vogliono specializzarsi nella gestione della protezione dei dati in Svizzera e nell’Unione Europea e che intendono specializzarsi e ricoprire il ruolo di Consulente della protezione dei dati | CPD|DPO. Durante le lezioni docenti che operano sul campo analizzeranno gli istituiti della nLPD e GDPR e si tratteranno anche tematiche base di Cybersecurity, utili ad affrontare le principali minacce informatiche e la gestione e notifica all’IFPDT dei casi di data breach.
  • Obiettivi
  • Il CAS ha l’obiettivo di formare i consulenti e i referenti privacy delle aziende (sia nel settore pubblico, che nel settore privato), che intendano specializzarsi secondo gli standard internazionali delle norme ISO, ricoprire il ruolo di Privacy Manager o di “Data Protection Officer” | Consulente della protezione dei dati. Il Programma prevede un approfondimento della normativa privacy svizzera ed europea, anche attraverso l’analisi delle linee guida del Comitato Europeo sulla protezione dei dati personali (European Data Protection Board - EDPB), dei principali provvedimenti sanzionatori emessi dalle autorità di controllo per la protezione dei dati personali, oltre che attraverso esercitazioni pratiche individuali e di gruppo. Sono, inoltre, previsti approfondimenti mirati in materia di cybersecurity e sulle nuove prospettive normative europee (ad esempio: intelligenza artificiale, IoT ed eRegulation), che aiuteranno i futuri professionisti della privacy ad affrontare temi quali l’implementazione di misure di sicurezza adeguate, la consapevolezza su temi di violazione dei dati e la conoscenza delle principali minacce informatiche.
  • Destinatari
  • Referenti privacy (dipendenti o consulenti) che si occupano dell’applicazione della norma Privacy nelle aziende, Consulenti per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer), Liberi Professionisti, Consulenti d’azienda, Compliance Officer, Legali d’impresa, Società che hanno sedi/stabilimenti anche ubicati al di fuori del territorio della Confederazione e che effettuano trattamenti di dati impattati dalla nLPD.
  • Requisiti
  • Per la frequenza e il conseguimento del CAS non è richiesto un background specifico.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. Per chi frequenta l’intero corso e supera i test relativi ai singoli moduli: Certificate of Advanced Studies SUPSI Privacy: la riforma della protezione dei dati personali (nLPD e GDPR) e la figura del DPO.
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Programma
  • 1: Fondamenti Apprendere i fondamenti normativi e legali sviluppando una panoramica completa della legge e dei regolamenti sulla protezione dei dati. Il modulo analizza le seguenti tematiche: - Fondamenti di privacy e protezione dei dati - Introduzione alla legge svizzera e al diritto europeo sulla protezione dei dati (nLPD e GDPR) - Principi di protezione e legalità del trattamento dei dati - Il GDPR e il suo ruolo emergente nel modellare il flusso di dati a livello internazionale 2: Legislazione Svizzera ed Europea a confronto e Privacy Compliance operativa Acquisire conoscenze e competenze ponendo a confronto e ragionando sulla comparazione delle normative e sulla loro applicazione. La modalità interattiva, implementata attraverso il tool Privacy Swiss App, permetterà ai partecipanti di interagire con i docenti, mettendo in pratica le conoscenze acquisite. Il modulo analizza le seguenti tematiche: - Confronto e comparazione generale e specifica tra nLPD e GDPR - Case studies e gestione operativa di: data breach, nomina del responsabile del trattamento, DPIA, Risk assessment, CRM e consensi 3: La privacy per settori ed aree specifiche Acquisire competenze su tematiche e settori specifici analizzando aspetti peculiari della normativa e della sua applicazione concreta e differenziata rispetto alle tipologie di dati trattati e al contesto di operatività. Il modulo analizza le seguenti tematiche: - Linee guida e prassi adottate dall’incaricato federale, dalle autorità garanti per la protezione dei dati personali, dalla Commissione Europea in specifici settori - Confronto tra Stati rispetto al diverso approccio nazionale di applicazione della norma 4: Cybersecurity Entrare nel complesso ma importante mondo della sicurezza informatica, acquisendo competenze in tema di misure tecniche al fine di riuscire ad interagire, all’interno della propria organizzazione, con i diversi attori che operano su questa specifica materia e al fine di acquisire gli strumenti per prevenire e fronteggiare le minacce, sempre più consistenti, che aumentano i rischi connessi alla protezione dei dati personali. Il modulo analizza le seguenti tematiche principali: - Sicurezza del trattamento dati - Sistemi informatici integrati e misure di sicurezza (il potere dell’informatica) - Le nuove tendenze del cyber-crimine
  • Durata
  • 124 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Roberto Mastropietro, responsabile formazione continua Area informatica, DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • - Dott. Matteo Colombo, Direttore Privacy Desk Suisse SA. - Ing. Angelo Consoli, responsabile area di competenza Cybersecurity, DTI, SUPSI - Dott.ssa Roberta De Giusti, Privacy Desk Suisse SA - Avv. Gianfranco Valsecchi, Privacy Desk Suisse SA - Avv. Gianni Cattaneo, CBM Studio legale e notarile Cattaneo Bionda Mazzucchelli Professionisti con esperienze significative nel proprio ambito di insegnamento.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 marzo 2023
  • Date
  • 1. Fondamenti 17, 19, 26 aprile 3, 8, 10, 15, 22, 24 maggio 5, 7 giugno 2023 Esame: 13 giugno 2023 (2 ore di lezione + 1.5 d'esame) 2: Legislazione Svizzera ed Europea a confronto e Privacy Compliance operativa 14, 19, 21, 26, 28 giugno 3 luglio 2023 Esame: 6 luglio 2023 (2 ore di lezione + 1.5 d'esame) 3: La privacy per settori ed aree specifiche 11, 13, 18, 20, 25, 27 settembre 2 ottobre 2023 Esame: 16 ottobre 2023 (2 ore di lezione + 1.5 d'esame) 4: Cybersecurity 18, 23, 25 ottobre 2023 Esame: 6 novembre 2023 (2 ore di lezione + 1.5 d'esame) Esami: gli esami avranno luogo in presenza e in forma scritta. Per eventuali esami che dovessero essere tenuti da remoto, all’esame scritto seguirà anche una validazione con orale online.
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello Il corso viene offerto in modalità blended learning.
  • Costo
  • CHF 5'300.00 Tali costi comprendono gli esami, il rilascio dei certificati e la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • roberto.mastropietro@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570