CAS Building Management

 
  • Presentazione
  • Edizione appena conclusa; la successiva si svolgerà nell'anno accademico 2024/2025. Per informzazioni contattare: +41 58 666 63 10 oppure dacd.fc@supsi.ch Il settore degli edifici sta vivendo un momento di rinnovamento, dove la conoscenza completa dei temi tecnici, ambientali, economici e sociali gioca un ruolo centrale nella definizione e applicazione di una corretta gestione degli immobili. Il corso permette in particolare di unire gli aspetti economici con quelli più tecnici al servizio della gestione della proprietà e del parco immobiliare, in accordo con la “Strategia per uno sviluppo sostenibile” delineata dal Consiglio federale.
  • Descrizione
  • Oggi i proprietari e i gestori vogliono investire in portafogli in grado di generare un rendimento attraente, mentre i potenziali locatori cercano delle offerte adeguate ai loro bisogni all’interno di un mercato sempre più particolare ed esigente. L’approccio al business degli operatori deve potersi adattare alle particolari condizioni del mercato, differenziandosi attraverso un modello di investimento immobiliare sostenibile e responsabile, che offra al contempo maggior qualità e garanzia a favore di tutte le parti coinvolte. Per raggiungere tali obbiettivi, nel presente corso saranno fornite le principali nozioni e competenze nei campi del Portfolio, Facility e Building Management attraverso tre moduli distinti.
  • Obiettivi
  • Il partecipante al termine del corso dovrà essere in grado di: • Gestire gli investimenti di un portafoglio immobiliare pubblico o privato; • Determinare un investimento immobiliare e il processo decisionale (Due Diligence tecnica e Due Diligence Ambientale); • Gestire le transazioni di un portafoglio immobiliare pubblico o privato e organizzare il finanziamento per l’istituto finanziario; • Operare nel campo del Facility Management; • Portare nel proprio ambito metodologie innovative nella gestione del real estate (digitalizzazione); A formazione completata, il partecipante si qualificherà professionalmente, e sarà in grado di gestire un portafoglio immobiliare pubblico o privato con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, all’innovazione e alla redditività degli investimenti.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, DACD, Formazione continua
    Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH – 6850 Mendrisio
    +41 (0)58 666 63 10
    dacd.fc@supsi.ch,
    CHE-108.955.570 IVA