CAS in Fondamenti di Automazione Industriale
- Codice
- DTI AUT
- Presentazione
- Il corso è il primo di una serie dedicato alla formazione di tecnici in grado di progettare, costruire, condurre e riparare macchinari automatici complessi. Oltre alle parti teoriche, il partecipante avrà possibilità di esercitarsi utilizzando strumentazione e macchinari messi a disposizione dalle aziende collaboratrici all’iniziativa.
- Obiettivi
- Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di
• conoscere e utilizzare:
- le grandezze elettriche
- la componentistica usata nei sistemi di automazione
- i dispositivi di sicurezza
- le principali macchine e relativi azionamenti
- reti e protocolli di comunicazione
• realizzare:
- cablaggi e inserimenti di componenti in quadri elettrici e a bordo macchina
- interventi di manutenzione su circuiti e sistemi
• utilizzare sistemi CAD impiantistici:
- per progetti di circuiti
- modifiche di disegni esistenti
- Destinatari
- Il percorso formativo è rivolto principalmente a persone in possesso di maturità professionale, con specializzazioni prevalentemente nella meccanica, nell’elettrotecnica, nell’elettronica e strumentazione.
- Requisiti
- Al fine di uniformare le conoscenze in ingresso, gli iscritti sosterranno un test per verificare le competenze nell’ambito della meccanica e dell’elettronica. Qualora l’esito non fosse positivo, seguiranno corsi di recupero appositamente predisposti per colmare le lacune emerse.
- Certificato
- Attestato di frequenza
Certificate of Advanced Studies SUPSI Fondamenti in automazione industriale, subordinato al superamento di tutti gli esami previsti dal percorso formativo
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Modulo 1 (12 ore-lezione)
• Componenti di commutazione in BT
• Dispositivi di sicurezza
Modulo 2 (12 ore-lezione)
• Impiego delle macchine asincrone
Modulo 3 (12 ore-lezione)
• Convertitori di frequenza
• Esempi pratici di implementazione
Modulo 4 (24 ore-lezione)
• Impiego delle macchine sincrone
• Altri tipi di motori e azionamenti
• Panoramica, principio di funzionamento e applicazione di alcuni tipi di motore
• Funzionamento e principio dei motori passo-passo e loro azionamento
• Trasformatori
• Convertitori statici (alimentatori)
Modulo 5 (36 ore-lezione)
• Sistemi di trasmissione dati
• Valutazioni sulla scelta della comunicazione in base all'ambiente di installazione dell'impianto
• Tecniche di cablaggio e di inserimento dei componenti all'interno del quadro elettrico e del bordo macchina
• Caricabilità e manutenzione del quadro elettrico
• Normative di riferimento
• Analisi di tutti i tipi di interfacciamento dei trasduttori e degli attuatori, sia digitali che analogici con le unità di elaborazione
• Panoramica delle tipologie di trasduttore in funzione della grandezza fisica da monitorare
• Panoramica delle tipologie degli attuatori impiegati in ambiente industriale
Modulo 6 (12 ore-lezione)
• Creazione di un progetto
• Esploratore dei fogli
• Impostazioni di un foglio schema
• Inserimento dei simboli
• Inserimento fili
• Rinvii di filo
• Associazione di un codice commerciale
• Black Box
• Blocchi e fogli tipo
• Morsettiera
• Importazione / Esportazione file .dxf .dwg
• Stampare i fogli
Modulo 7 (12 ore-lezione)
• Ripasso generale per attività di recupero – consolidamento
• Verifica finale delle conoscenze acquisite
- Durata
- 120 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, responsabile Formazione continua, DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Professionisti e docenti con specifiche conoscenze nel proprio ambito d’insegnamento
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 14 aprile 2023
- Date
- 2, 4, 9, 11, 16, 23, 25, 30 maggio
1, 6, 13, 15, 20, 22 giugno
12, 14, 19, 21, 26, 28 settembre
3, 5, 10, 12, 17, 19, 24, 26 ottobre
7, 9 novembre 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1,
6962 Lugano-Viganello.
Le lezioni sono tenute in modalità blended, con possibilità di seguirle sia in aula, che online.
Gli esami vengono invece tenuti in presenza, salvo per partecipanti, la cui distanza non è compatibile con la presenza in aula.
- Costo
- CHF 5'600.00
Tali costi comprendono il rilascio dei certificati e la documentazione didattica
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel. +41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch\fc
Corsi che potrebbero interessarti