CAS Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa
- Codice
- DEASS MH
- Presentazione
- Un percorso formativo interdisciplinare all’insegna delle Medical Humanities, per arricchire la prospettiva clinica con quella umanistica e artistica. Una pluralità di sguardi, tra etica ed estetica, allo scopo di accrescere la comprensione della cura, in particolare nelle sue dimensioni temporali, spaziali e linguistiche.
- Obiettivi
- La formazione mira a coltivare conoscenze e competenze nelle aree disciplinari delle Medical Humanities, dell'etica clinica e della medicina narrativa, peraltro strettamente intrecciate. Intende rafforzare la sensibilità fenomenologica, la qualità dell’ascolto e l’abilità a valorizzare le prospettive altrui. Vuole sviluppare l’attitudine all’analisi etica e alla presa di decisioni consapevoli, la capacità di accogliere e rispondere alle storie di malattia e, in senso lato, le competenze riflessive e comunicative. Favorisce la promozione del benessere degli operatori, la valorizzazione delle loro risorse e la tolleranza all’incertezza. Promuove una cultura condivisa della cura all’insegna dei valori umanistici.
- Frequenza
- Diurna, in presenza.
- Destinatari
- La formazione è aperta a ogni professionista dell’ambito sanitario e sociale in possesso di un diploma di livello terziario (infermiera/e, fisioterapista, ergoterapista, operatore/trice sociale e educativo/a, psicologa/o, medico, psichiatra; quadro clinico, amministrativo e dirigenziale degli ospedali pubblici e privati, delle case per anziani, dei servizi a domicilio, del soccorso pre-ospedaliero), nonché a docenti delle scuole socio-sanitarie.
- Requisiti
- Esperienza professionale in ambito sanitario, psicologico, sociale ed educativo in corso o maturata dopo l’acquisizione del diploma/laurea di base.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies in Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Contenuti
- In questo percorso, la riflessione interdisciplinare verterà su tre principali ambiti tematici: la temporalità, la spazialità e il linguaggio, riferiti sempre alla cura. Tre dimensioni fondamentali dell'esistenza, la cui analisi può rivelare un accesso privilegiato ad aspetti importanti dell'esperienza di cura, ricevuta e offerta. Le particolari qualità del tempo, dello spazio e del linguaggio prese di volta in volta in esame faranno l'oggetto di una descrizione fenomenologica, nonché di una problematizzazione clinica, da cui emergeranno casi e questioni su cui ci si chinerà nei momenti dedicati alla discussione di etica clinica. Saranno in questo modo rappresentati vari settori sanitari, per favorire una riflessione e discussione sulle caratteristiche del tempo, dello spazio, del linguaggio che distinguono o accomunano le diverse specialità (psichiatria, cure palliative, medicina genetica, riabilitazione, urgenza, dipendenze...). In ogni modulo, ci si confronterà anche – in prospettiva Medical Humanities – con una sempre diversa forma artistica, particolarmente significativa per il tema (tra cui musica, letteratura, pittura, fotografia, danza, architettura, cinema) e si terrà un laboratorio di medicina narrativa.
Il percorso offrirà l’occasione di incontrare relatori qualificati, esperti delle loro discipline, e artisti esponenti di diverse arti.
- Programma
- Il percorso comprende 12 moduli di due giornate. Ciascun modulo prevede, oltre a un’introduzione, cinque momenti di lezione o seminario, interdipendenti, nei seguenti ambiti disciplinari:
• fenomenologia
• clinica
• arte
• etica clinica
• medicina narrativa.
All’interno di tale struttura, si snoderano gli approfondimenti delle tre grandi aree tematiche: temporalità e cura, spazialità e cura, linguaggio e cura.
• Temporalità e cura
Modulo 1: Della durata
Modulo 2: Dell’anticipazione e dell’attesa
Modulo 3: Del tempo giusto
Modulo 4: Del tempo ciclico
• Spazialità e cura
Modulo 5: Delle atmosfere
Modulo 6: Dell’intimità
Modulo 7: Del corpo nello spazio
Modulo 8: Dello spazio istituzionale
Modulo 9: Delle alterazioni spazio-temporali
• Linguaggio e cura
Modulo 10: Dei linguaggi e della comunicazione
Modulo 11: Della parola e della poesia
Modulo 12: Della storia e della narrazione
Per ogni tema, che sarà affrontato di volta in volta da esperti diversi, verrà privilegiato un ambito sanitario particolarmente significativo, da cui saranno tratti i quesiti etici da discutere in sede seminariale; sarà inoltre coinvolta un’arte, che possa offrire, indirettamente, una luce diversa sulla cura. Lungo tutto il percorso, si snoderà un workshop di medicina narrativa.
- Durata
- 192 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- Saranno alternati apporti teorici e attività laboratoriale, principalmente nella forma dell’analisi e del dibattito etico, nonché dei workshop di medicina narrativa. È previsto il confronto con stimoli provenienti dalle varie arti. Sono auspicati il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei partecipanti, in un contesto di piccolo gruppo.
- Responsabile/i
- Guenda Bernegger, docente-ricercatrice SUPSI DEASS
- Relatore/i
- Thomas Banfi, Guenda Bernegger, Claudia Caffo, Maria Caiata, Michele Caja, Barbara Carnevali, Paolo Cattorini, Adriana Cavarero, Raffaella Ada Colombo, Valentina Di Bernardo, Gilberto Di Petta, Lorenza Garrino, Laura Lazzari Vosti, Federico Leoni, Graziano Martignoni, Zefiro Mellaqua, Fabio Merlini, Claudio Mustacchi, Giuseppe Naretto, Fabio Pusterla, Andrea Raballo, Francesca Rigotti, Giovanni Stanghellini, Nicoletta Suter, Rafael Traber, Matteo Vegetti, Nicola Grignoli e altri esperti del settore (alcuni in attesa di conferma).
- Iscrizione ai corsi
- 1 marzo 2023
- Date
- Due mercoledì al mese:
29 marzo e 5 aprile 2023 (modulo 1)
19 aprile e 3 maggio 2023 (modulo 2)
24 maggio e 7 giugno 2023 (modulo 3)
6 settembre e 13 settembre 2023 (modulo 4)
4 ottobre e 11 ottobre 2023 (modulo 5)
8 novembre e 15 novembre 2023 (modulo 6)
6 dicembre e 13 dicembre 2023 (modulo 7)
10 gennaio e 17 gennaio 2024 (modulo 8)
7 febbraio e 21 febbraio 2024 (modulo 9)
13 marzo e 20 marzo 2024 (modulo 10)
10 aprile e 17 aprile 2024 (modulo 11)
15 maggio e 22 maggio 2024 (modulo 12)
- Orari
- Dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.
- Luogo
- Ogni modulo prevede un giorno presso la SUPSI DEASS Stabile Suglio a Manno per garantire una continuità logistica e un giorno in un’altra sede significativa nel Cantone, di volta in volta diversa, ispirata al tema affrontato (tra cui Monte Verità, Fondazione Eranos, Clinica psichiatrica cantonale, Castello di Sasso Corbaro, Accademia di Architettura di Mendrisio, Casa Corti a Pellio Intelvi, Cà dal Bigatt a Lugano…).
- Costo
- CHF 4’500.– , prova di certificazione e materiali didattici inclusi
- Osservazioni
- I crediti ECTS conseguiti in questo percorso formativo sono cumulabili con crediti ECTS di altre formazioni CAS proposte nell’area delle Medical Humanities, dell’etica clinica, del diritto sanitario e del lavoro sociale, in vista di ottenere, previa valutazione dei curricula e dei relativi crediti, il titolo di Diploma of Advanced Studies (DAS) o di Master in Advances Studies (MAS). Condizione è l’elaborazione di un lavoro scritto (tassa di certificazione di CHF 1'000.-).
Chi ha ottenuto 1 o 2 crediti ECTS partecipando a uno o a entrambi i cicli del webinar “Raccontare il tempo. Seminario di medicina narrativa” (primavera e autunno 2021) può ridurre in proporzione la frequentazione della parte seminariale dedicata alla medicina narrativa.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS, Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 32
F+41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- guenda.bernegger@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti