CAS Digital Content Marketing & Media Strategy
- Codice
- DTI DCM
- Presentazione
- Il CAS in Digital Content Marketing & Media Strategy, frutto della collaborazione tra il Dipartimento tecnologie innovative e Hearst Digital SA, è pensato per offrire gli strumenti necessari e le competenze per comprendere le specificità strategiche, creative e legali delle attività del digital marketing. Al termine del CAS i partecipanti saranno in grado gestire account social tenendo conto delle normative legali, creare contenuti e individuare la giusta strategia per colpire il target di riferimento.
- Obiettivi
- - Comprendere lo scenario di riferimento
- Comprendere le specificità della gestione di account social
- Imparare a creare contenuti per i media online
- Imparare a pianificare la giusta strategia e capire come ottimizzarla per il target di riferimento
- Imparare come rendere visibile online il brand attraverso la comunicazione
- Imparare ad utilizzare i social media per la comunicazione
- Apprendere gli aspetti legali specifici dell’attività online
- Destinatari
- Imprenditori, manager, professionisti e operatori interessati al
settore, in particolare: Social Media Manager, Marketing Manager, direttori commerciali, consulenti web marketing, digital marketing manager, brand manager
- Requisiti
- Basi di utilizzo social network e conoscenza base del marketing.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
Certificate of Advanced Studies in Digital Content Marketing & Media Strategy, subordinato al superamento di tutti gli esami previsti dal percorso formativo.
- Crediti di studio
- 10 ECTS
- Programma
- Il CAS è composto da 5 moduli
Modulo 1: Digital e media in cambiamento
– Trend nel digital marketing
– Influencer Marketing
– Web 3.0: NFT, Blockchain e Metaverso
– Marketing, Web e media in cambiamento
Modulo 2: Social Media Management
– Gestione degli account social
– Creazione contenuto per i social
– Social media management
– Community management
– Sistema di gestione della attività di marketing
– Uso di CRM e Social CRM
Modulo 3: Strategy and media planning
– Stakeholders mapping
– Brand Reputation Management
– Media strategy
– Pianificazione e ottimizzazione della strategia
– SEO e SEM
– Google Ads (preparazione a certificazioni Google)
Modulo 4: Omnichannel content creation
– Storytelling
– Content creation
– Content co-creation
– Content curation
– Tecniche di creatività – Testi, Foto e Video
Modulo 5: Diritto per la comunicazione digitale
– Diritto d’autore nel digitale
– Manifestazioni a premi e concorsi
– Documenti aziendali
– Licenze d’uso
- Durata
- 130 ore-lezione
- Responsabile/i
- Roberto Mastropietro, Professore SUPSI
- Relatore/i
- - Simonetta Zanette, CEO Hearst Digital SA
- Eleonora De Franceschi, Head of White Label Solutions Hearst Digital SA
- Filippo Solinas, Head of Influencer Platform Hearst Digital SA
- Vera Prada, Head of Project Management & Digital Content Hearst Digital SA
- Marianna Barracane, Head of Content Hub Hearst Digital SA
- Avv. Federica Tigani, Legal Director Gruppo Hearst
- Danilo Panella, Direttore Marketing Gruppo Hearst
- Marco Baldini, Head of Data, Analytics and Digital Strategy, Gruppo Hearst
- Valentina Ciannamea, Head of Visual Hub, Hearst Digital SA
- Francesco Ventrella, Head of Video, Hearst Digital SA
- Luca Lanzoni, Fashion Creative Director Gruppo Hearst
- Lino Garbellini, docente nuovi media, giornalista e autore, CloseToYou
- Altri specialisti del settore
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 17 febbraio 2023
- Date
- Modulo 1: Digital e media in cambiamento (12 ore-lezione)
27 febbraio, 1, 6 marzo 2023
Modulo 2: Social Media Management (40 ore-lezione)
8, 13, 15, 20, 22, 27, 29 marzo
3, 5, 17 aprile 2023
Modulo 3: Strategy and media planning (30 ore-lezione)
19, 24, 26 aprile
2, 3, 8, 10, 15 maggio 2023
Il 15 maggio la lezione si svolgerà dalle 17.30 alle 19.30.
Modulo 4: Omnichannel content creation (28 ore-lezione)
17, 22, 24, 30, 31 maggio
5, 7 giugno 2023
Modulo 5: Diritto per la comunicazione digitale (20 ore-lezione)
12, 14, 19, 21, 26 giugno 2023
Le date sono ancora in via definizione e potrebbero subire delle modifiche.
- Orari
- 17.30-21.00
Il 15 maggio, in occasione dell'esame previsto per il modulo 3, la lezione si tiene dalle 17.30 alle 19.30.
- Luogo
- Le lezioni si svolgeranno presso SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Campus Est, Via La Santa 1,
6900 Lugano-Viganello.
La modalità di insegnamento sarà blended-learning, con lezioni in presenza e contemporaneamente a distanza e gli esami in presenza.
Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
- Costo
- CHF 4'900.--
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- roberto.mastropietro@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel. +41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch\fc
Corsi che potrebbero interessarti