CAS Direzione lavori nell'ambito dell'edilizia e del genio civile
- Codice
- CAS DL
- Presentazione
- Il CAS sarà riproposto nell'anno accademico 2024/2025; le iscrizioni saranno aperte in primavera 2024.
Nel lungo e complesso iter che va dalla progettazione dell’opera fino all’esercizio e allo smaltimento finale, la fase esecutiva è il punto cardine della concretizzazione delle competenze di tutti gli attori che operano nel mondo della costruzione. Il cantiere coinvolge pianificatori, progettisti, esecutori e tutti gli organi istituzionali di controllo in un momento essenziale per il corretto e coordinato impiego delle risorse. La figura del direttore dei lavori riassume le competenze e coordina le attività e le risorse per la realizzazione di un’opera, nel giusto contesto qualitativo e funzionale del prodotto finale, nel controllo dei tempi esecutivi e dei costi.
- Obiettivi
- Offrire agli operatori del settore una formazione modulare in grado di affrontare tutti gli aspetti legati alla conduzione e all’andamento dei lavori in cantiere, nonché le metodologie, i processi e le strutture che ne caratterizzano la corretta esecuzione dei lavori.
- Destinatari
- Architetti ed ingegneri degli studi di progettazione, impresari
costruttori diplomati, tecnici ST/SSS e professionisti che con una comprovata esperienza professionale si occupano di seguire la realizzazione e la verifica della corretta esecuzione dei lavori in cantiere, secondo le norme vigenti.
- Requisiti
- L'accesso a questo Certificate of Advanced Studies richiede una formazione universitaria nell’area tecnica legata al settore della costruzione. È necessaria, inoltre, una comprovata esperienza lavorativa di minimo 3 anni in studi di progettazione e/o di direzione lavori con sede operativa sul territorio svizzero e la padronanza della lingua italiana scritta ed orale.
Per i candidati sprovvisti dei titoli di studio menzionati, ma con l’esperienza professionale richiesta, è possibile presentare una domanda di ammissione su dossier.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies.
Questo certificato sarà rilasciato ai candidati che avranno superato con successo le prove d’esame.
L’ammissione alla sessione di certificazione finale è soggetta alla frequenza minima dell’80% dell’intero CAS.
- Crediti di studio
- 12 ECTS
- Programma
- Il corso è strutturato in moduli. Durante le singole serate (4h-lezione da 45'), i relatori affrontano diversi temi, completando le necessarie nozioni teoriche con esempi relativi alla pratica professionale e finalizzati all’operato del direttore dei lavori.
– Attori e rapporti contrattuali collegati al cantiere
– Gestione economica del cantiere
– Programma lavori del cantiere
– Gestione dell’avanzamento del cantiere
– Gestione e controllo della qualità in cantiere
– Sicurezza nell’ambito della costruzione
– Protezione dell’ambiente sul cantiere
– Contratti collettivi e aspetti sociali inerenti il cantiere
- Durata
- 190 ore-lezione circa.
- Responsabile/i
- Dr. Felix Günther, docente ricercatore, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto scienze della Terra, SUPSI
- Relatore/i
- Docenti SUPSI, ingegneri e architetti OTIA, rappresentanti della SSIC, rappresentanti dell’autorità cantonale e altri specialisti del settore.
- Iscrizione ai corsi
- Le domande di ammissione, complete in tutte le loro parti, devono pervenire entro il 30 giugno 2022. È richiesta la registrazione sul sito (pre-iscrizione) e l’invio di una lettera di motivazione accompagnata da curriculum vitae dettagliato, con descrizione delle esperienze professionali e relative date, copia dei diplomi/certificati di lavoro ed eventuali referenze al seguente indirizzo: dacd.fc@supsi.ch.
- Date
- Ottobre 2022 – giugno 2023.
Le lezioni si svolgono di principio il martedì ed il giovedì, vacanze scolastiche e giorni festivi esclusi.
- Orari
- 16:30 – 20:00
- Luogo
- – Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus SUPSI Mendrisio, Mendrisio.
– Centro Formazione professionale SSIC, Gordola.
- Costo
- Tutto il corso: CHF 4'000.- (esami esclusi).
Esami per l’ottenimento del certificato: CHF 500.–.
La documentazione del corso (dispense) in formato elettronico é inclusa.
I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% (sulla quota d'iscrizione) per i corsi CAT - SUPSI.
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti ammessi all'intero CAS è limitato a 25.
Viene data priorità a chi meglio risponde ai requisiti necessari e si iscrive al corso completo.
È data la possibilità di frequentare i moduli singolarmente (massimo 3 per edizione).
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione continua
Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
T +41 58 666 63 10 centralino
dacd.fc@supsi.ch
- Informazioni
- Il corso è proposto ed allestito in collaborazione con l’Ordine ticinese ingegneri e architetti (OTIA) e la Società svizzera impresari costruttori sezione Ticino (SSIC), nonché con il contributo di diverse associazioni professionali della Conferenza delle associazioni tecniche ticinesi (CAT), l’amministrazione cantonale (divisione delle costruzioni) ed enti pubblici.
Il corso si svolgerà in presenza.
Corsi che potrebbero interessarti