CAS in Sistemi avanzati di mobilità
- Codice
- DTI AMS
- Presentazione
- Gli studenti si avvicineranno alle ultime tecnologie apparse nell’ambito della mobilità, apprenderanno come innovare in modo sostenibile e come identificare e adattare i sistemi di trasporto alle esigenze dei clienti e della società. Questo corso contemplerà anche l’approfondimento delle ultime opportunità di viaggio (guida autonoma) e un’analisi dei possibili futuri sistemi di mobilità.
- Obiettivi
- Gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per carriere in dipartimenti come ricerca e sviluppo, produzione, consulenza e istituzioni pubbliche e sono in grado di assumersi la responsabilità di guidare team, di elaborare concetti strategici e di gestire progetti interdisciplinari complessi.
- Creare i concetti di mobilità integrata e futura
- Acquisire le ultime e future abilità e competenze che sono e saranno richieste nel settore della mobilità
- Estendere e approfondire la conoscenza dei sistemi di trasporto e mobilità
- Valutare le relazioni tra ambiente, società, economia, territorio, innovazione e trasporto
- Avere familiarità con le norme tecniche del sistema ferroviario, di mobilità e di trasporto
- Valutare e applicare le ultime tecnologie applicabili ai settori della mobilità e della ferrovia
- Applicare immediatamente le nuove competenze acquisite nella rispettiva area
- Frequenza
- Per l'ottenimento del certificato CAS è necessario seguire almeno l'80% delle lezioni previste.
- Destinatari
- Il programma FMI è dedicato a dirigenti, funzionari pubblici, ingegneri e impiegati esperti dei settori della mobilità e dei trasporti, così come a persone interessate a lavorare in questi settori attraverso l'acquisizione del know-how fornito da questo corso.
- Requisiti
- - Laurea in ingegneria, management o altre facoltà tecniche e scientifiche.
- Professionisti non laureati e manager dei settori Mobilità e Ferrovia con almeno 3 anni di esperienza.
- È richiesta una conoscenza di base dell'inglese.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI in Sistemi avanzati di mobilità, subordinato al superamento di tutti gli esami previsti dal percorso formativo.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Moduli:
- Innovazione e creatività
- Mobilità del futuro
- Tecnologie future
- Sistemi autonomi
- Mobilità e ambiente
- Digital cities
Il focus dei workshop concerne i trasporti e la mobilità. Workshop:
- Sistemi di trasporto
- Trasporti & digitalizzazione
- Trasporti & innovazione
- Mobilità del futuro
- Mobilità & digitalizzazione
- Mobilità & sostenibilità
- Durata
- 180 ore di lezioni (ciascuna di 45 minuti) suddivise tra online, workshop o lezioni di autoapprendimento.
- Responsabile/i
- Simone Bernasconi, Direttore, Centro Moblab
- Relatore/i
- Docenti e professionisti con esperienze significative nel proprio ambito d'insegnamento.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 13 gennaio 2023
- Date
- Online welcome & Admin Workshops:
- 24 gennaio 2023 (08:20-12:00, 13:00-16:40)
Topic Workshop:
- 25-26 gennaio 2023 (08:20-12:00, 13:00-16:40)
- 27-28 aprile 2023 (08:20-12:00, 13:00-16:40)
Module Workshop:
- 27 gennaio 2023 (08:20-12:00, 13:00-16:40)
- 2- 3 febbraio 2023 (08:20-12:00, 13:00-16:40)-
- 10 febbraio 2023 (08:20-12:00),
- 10 marzo 2023 (08:20-12:00, 13:00-16:40)
- 3 aprile 2023 (08:20-12:00, 13:00-16:40)
- 26 aprile 2023 (08:20-12:00, 13:00-16:40)
Lezioni online:
- 6, 8, 20, 22, 23, 27 febbraio 2023 (16:40-19:15)
- 1, 2 ,6, 8, 20, 22, 23, 27, 29, 30 marzo 2023 (16:40-19:15)
- 5, 17, 19, 20 aprile 2023 (16:40-19:15)
Lezioni di auto-apprendimento:
Le lezioni di auto-apprendimento sono previste di norma a seguire le lezioni online.
Esami:
- 5 maggio 2023
- Orari
- Per gli orari delle lezioni vedere il campo "date".
- Luogo
- Le lezioni in presenza avranno luogo presso le Officine FFS a Bellinzona. Il resto delle lezioni avrà luogo online.
- Costo
- CHF 6'800.00
- Osservazioni
- Lingue
La lingua ufficiale del Master è l'inglese (lezioni e documentazioni). In accordo con tutta la classe, alcune lezioni possono essere tenute in italiano, tedesco o francese. Le mini-tesi per il rispettivo CAS così come la tesi finale del Master, possono essere scritte in inglese, italiano, tedesco o francese.
- Informazioni di contatto
- Simone Bernasconi
T +41 79 559 29 29
s.bernasconi@moblab.swiss
Ulteriori informazioni: fmi.moblab.swiss
Sabrina Zanfrini-Silini
T +41 (0)58 666 65 11
dti.fc@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI
Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
Tel. 058 666 65 56
e-mail dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch\fc
Corsi che potrebbero interessarti