DAS Professional Development Journey
- Presentazione
- I cambiamenti intercorsi nella società negli ultimi decenni hanno profondamente modificato il paradigma di riferimento in diversi contesti lavorativi, rendendo necessario ripensare la propria figura professionale in termini di crescita personale e apprendimento permanente. Il DAS permette di acquisire strumenti concreti e metodologie utili ad aumentare le capacità relazionali, di comunicazione e di leadership in ambito professionale.
- Descrizione
- Per allenare queste competenze è importante pensare a percorsi formativi che amplino la visione di insieme di chi vi prende parte, promuovendo l’interdisciplinarietà tra ambiti diversi e la contaminazione di approcci e metodologie.
Il DAS Professional Development Journey è pensato per chi desidera proseguire il proprio percorso di sviluppo e crescita, ampliare le proprie competenze e arricchire la propria formazione, accedendo ad un titolo di studio universitario superiore.
Il DAS Professional Development Journey è studiato per promuovere lo sviluppo di nuove competenze, il consolidamento delle personali capacità e l’acquisizione di strumenti concreti, utili ad aumentare il proprio livello di consapevolezza e professionalità. È progettato in modo da permettere un buon grado di personalizzazione, utile a favorire una buona coerenza con le specifiche esigenze di sviluppo e crescita.
Il corso, rappresenta la naturale prosecuzione del CAS Empowering Skills e offre una risposta concreta e personalizzabile per chi intende proseguire il proprio sviluppo professionale.
Il DAS Professional Development Journey rilascia 30 crediti di studio ECTS cosi suddivisi:
Parte 1 - Sviluppo competenze trasversali, (8 crediti ECTS) suddivisa in 4 aree tematiche:
• “Self-awarness” - conoscenza e consapevolezza di sé: come “maneggiare” se stessi
• “Relational capability” - consapevolezza relazionale: come muoversi nelle relazioni
• “Systemic vision” - capacità di leggere il contesto: come comprendere e agire nel contesto
• “Specific tools” – apprendere specifici strumenti/tecniche: costruirsi la propria cassetta degli attrezzi
Il partecipante può personalizzare il proprio percorso formativo scegliendo tra i corsi offerti; è richiesto di ottenere almeno 1 credito ECTS per ognuna delle 4 aree.
Parte 2 - Sviluppo competenze in specifiche aree di indirizzo, (3 crediti ECTS); le aree di indirizzo tra cui scegliere sono:
• Leadership e gestione delle persone
• Comunicazione
• Self-empowerment
Parte 3 - Stesura e discussione di un lavoro finale applicativo di approfondimento (4 ECTS).
Al termine di questo percorso sarà possibile ottenere il titolo Diploma of Advanced Studies SUPSI (DAS) in Professional Development Journey.
- Obiettivi
- Il DAS Professional Development Journey è un percorso pensato per essere al contempo strutturato e personalizzabile nei contenuti.
Ha l’obiettivo di promuovere:
• la consapevolezza di sé, dei propri tratti distintivi, identificando risorse personali e aree di lavoro
• lo sviluppo di nuove conoscenze e metodologie
• l’acquisizione di strumenti di lavoro e tecniche concrete e applicabili nella propria quotidianità lavorativa
• l’ampliamento delle proprie strategie relazionali e capacità gestionali in ambito professionale
• la capacità di coniugare le proprie abilità naturali con quelle apprese attraverso lo studio e l’esperienza
• l’allenamento delle competenze e consapevolezze raggiunte
• la possibilità di influenzare la propria vita professionale e il proprio percorso di carriera
- Crediti di studio
- 30 ECTS