CAS Psico-oncologia
- Codice
- DEASS PO
- Presentazione
- Il CAS in Psico-oncologia si rivolge a professioniste e professionisti dell’ambito socio-sanitario confrontati con utenti e familiari che stanno vivendo la malattia tumorale, con tutte le sue conseguenze. Attraverso l’acquisizione di conoscenze specialistiche e lo sviluppo di competenze comunicative e relazionali specifiche dell’ambito oncologico, la/il professionista, al termine della formazione, saprà sviluppare strategie adeguate per affrontare situazioni di crisi e di elevata complessità in questo ambito di cura.
- Obiettivi
- - Aggiornare le conoscenze riguardo le patologie tumorali e gli orientamenti di psico-oncologia
- Integrare la specificità dell’approccio per orientare le proposte di intervento
- Cogliere i bisogni del paziente e della famiglia nel processo di malattia e nelle diverse fasi della vita
- Sviluppare le abilità necessarie utili alla gestione delle situazioni cliniche complesse
- Integrare nella presa a carico la dimensione psicosociale e multiculturale
- Favorire la cooperazione e la comunicazione tra i professionisti implicati nell’approccio di cura
- Sviluppare le attitudini necessarie a relazionarsi con il paziente e la sua famiglia
- Riconoscere il proprio limite insito nelle situazioni di cura
- Integrare nell’approccio di cura l’attitudine al lavoro interdisciplinare e di rete
- Destinatari
- Il corso si rivolge a tutte/i le/i professioniste/i attive/i in ambito sanitario e sociale (psicologi, psichiatri, medici, infermieri, fisioterapisti, ergoterapisti, assistenti sociali, assistenti spirituali) che si trovano costantemente confrontati con gli utenti e i loro familiari.
- Requisiti
- Essere in possesso di un titolo universitario o di un diploma in ambito sociale o sanitario.
Per gli infermieri, titolo SUP, titolo SSS o livello 2 CRS. Almeno due anni di esperienza pratica in ambito oncologico dopo l’acquisizione del titolo. Conoscenze informatiche. Nozioni di inglese auspicate. Le persone che svolgono un’attività diretta con i pazienti di oncologia avranno una priorità sugli altri. Gli interessati che non sono in possesso di tutti i requisiti possono fare domanda di ammissione su dossier.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI in Psico-oncologia (in collaborazione con la Lega contro il cancro e la Società Svizzera di psico-oncologia).
L’accesso alla certificazione del CAS e il rilascio dell’attestato di frequenza sono entrambi subordinati a una partecipazione pari ad almeno l’80% del monte-ore lezione d’aula.
Inoltre:
Per le/gli psicologhe/i:
- Società Svizzera di Psico-oncologia (SSPO): il corso di formazione permette di ottenere il titolo di “consulente in psico-oncologia” o di “psicoterapeuta in psico-oncologia”.
- Federazione svizzera degli psicologi (FSP): il corso permette di richiedere il riconoscimento di specialista in psico-oncologia.
Per i medici:
- Società Svizzera di Medicina generale (SSMG): il corso di formazione è riconosciuto come perfezionamento.
- Società Svizzera di Oncologia Medica (SSOM): punti credito in via di richiesta.
- Crediti di studio
- 14 ECTS
- Contenuti
- Fondamenti di psico-oncologia; fondamenti di oncologia medica; l’impatto psicologico al momento della diagnosi, durante i trattamenti e al termine delle cure; la famiglia del paziente oncologico; aspetti sociali e legislativi nella cura; lavoro in rete; approccio sistemico, psicoanalitico e cognitivo comportamentale in psico-oncologia; seminario sulle tecniche di comunicazione; impatto emotivo del professionista; la malattia nelle diverse fasi della vita; il vissuto dei survivor; supervisione di gruppo e individuale.
- Durata
- 160 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- La caratteristica peculiare del corso consiste nell’istituire delle classi interdisciplinari valorizzando la visione multi professionale sottostante alla presa a carico del paziente oncologico. Parallelamente alle lezioni in classe sono previste delle attività di supervisione di gruppo ed individuali. Il percorso formativo prevede uno stage osservativo di 80 ore di stage da concordare con le responsabili del percorso.
- Responsabile/i
- Gabriella Bianchi Micheli, responsabile scientifica, psicologa clinica e psicoterapeuta FSP, specialista in psico-oncologia FSP
Ilaria Bernardi Zucca, docente SUPSI, coordinatrice pedagogica
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 30 giugno 2023
- Date
- 1° semestre 2023:
25 e 26 settembre; 12 ottobre; 9 novembre; 30 novembre;
21 dicembre 2023
2° semestre 2024:
15 e 16 gennaio; 8 febbraio; 29 febbraio; 21 marzo; 18 aprile;
16 maggio; 6 e 7 giugno 2024
3° semestre 2024:
19 settembre; 10 ottobre; 7 novembre; 25 e 26 novembre 2024
4° semestre:
Elaborazione del lavoro di certificazione
- Orari
- 09.00-12.20; 13.20-16.40
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale;
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- CHF 6’500.- suddivisi in tre rate
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE.
- Osservazioni
- SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
6928 Manno
T +41 (0)58 666 69 10
deass.sanita.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti