Ricerca corsi

CAS DIPPA: Diversity and Inclusive Practice in Performing Arts

  • Codice
  • 50FC102
  • Descrizione
  • Il CAS Diversity and Inclusive Practice in Performing Arts fornisce gli strumenti per coordinare e gestire progetti artistici, dalla creazione alla distribuzione. Consente ai/alle partecipanti di riflettere sulla propria condizione di performer attraverso la ricerca di nuove forme e format scardinati da codici e stili riconoscibili: applicare una propria cifra stilistica in dialogo con il gruppo, consapevoli che la fonte della creatività è nella diversità dell’essere umano, con le proprie fragilità e potenzialità.
  • Obiettivi
  • Il percorso di formazione pratico-teorico non intende focalizzarsi sulle finalità terapeutiche delle arti performative integrate, bensì sulle necessità artistiche, estetiche ed espressive del processo creativo nella diversità dei corpi, nel confronto con le proprie idee di norma, e la rottura consapevole con le proprie routine. Il percorso, infatti, necessita di uno spazio discorsivo orientato alla pratica così che i partecipanti giungano, sperimentando, a modalità creative nuove.
  • Destinatari
  • Il percorso integrale si articola su un anno a partire da maggio 2023. I singoli moduli sono concentrati in modo tale da conciliare la formazione con eventuali impegni di lavoro. Il monte ore comprende la formazione pratico-teorica e la preparazione del project work. Gli orari del CAS sono flessibili e potranno oscillare tra le 5 e le 7 ore al giorno in base alle possibilità e necessità di conduttori e partecipanti.
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Durata
  • 1 anno: maggio 2023/2024
  • Met. di insegnamento
  • Il percorso di formazione pratico-teorico è composto da moduli didattici divisi in tre macro aree tematiche: la prima consegna gli strumenti di un metodo alternativo e non codificato utile a realizzare prodotti artistici in contesti inclusivi (devising). La seconda riguarda la presentazione e la ricerca di differenti metodologie di creazione individuale e collettiva (creating). La terza è finalizzata all’analisi di contenuti artistici e all’acquisizione di elementi di pianificazione e organizzazione per la gestione e la distribuzione di un prodotto/progetto nell’ambito delle arti performative inclusive (arts producing).
  • Responsabile/i
  • Daniel Bausch
  • Iscrizione ai corsi
  • 01.05.2023
  • Luogo
  • Accademia Dimitri, Verscio
  • Costo
  • 3500
  • Informazioni di contatto
  • fc.accademiadimitri(at)supsi.ch