CAS Pedopsichiatria
- Codice
- DEASS PedPsic
- Presentazione
- Il CAS in pedopsichiatria si propone di fornire competenze utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita e di sviluppo. Si propone di rispondere al bisogno sempre crescente di assistenza a minorenni con patologie psichiatriche, disturbi psichici, ma anche sintomi prodromici. Durante il percorso formativo saranno proposte diverse modalità di approccio ai giovani pazienti, in funzione sia del tipo di problema presentato, sia dei contesti ambientali e relazionali specifici di appartenenza: la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e altre agenzie di socializzazione. Il CAS approfondisce inoltre tematiche connesse al disagio adolescenziale nella molteplicità delle sue manifestazioni e si propone di fornire strumenti e tecniche utili ad immaginare proposte di prevenzione primaria e di promozione della salute mentale.
- Obiettivi
- • Chiarire il quadro giuridico e istituzionale della presa a carico dei preadolescenti e adolescenti.
• Approfondire da un punto di vista antropologico, sociologico e fenomenologico le nuove realtà adolescenziali e le manifestazioni di crisi e rottura in questa fase della vita.
• Conoscere i principali quadri psicopatologici dell’età evolutiva e sviluppare piani assistenziali che considerino lo sviluppo dei giovani pazienti, sostenendo la scolarità e la famiglia (caregiver).
• Saper condurre una procedura di osservazione e valutazione.
• Riconoscere e gestire le proprie emozioni nell’incontro con i preadolescenti e adolescenti, i loro familiari.
• Sviluppare le attitudini relazionali adeguate.
• Stimolare un’elaborazione critica attraverso il confronto tra le esperienze maturate sul terreno.
• Contribuire alla definizione ed implementazione di progetti terapeutici e di reinserimento sociale integrati.
• Gestire situazioni ad alta complessità in equipe multiprofessionali e in collaborazione con le strutture di rete territoriali.
- Frequenza
- L’accesso alla certificazione del CAS è subordinato ad una partecipazione pari ad almeno l’80% del monte ore/lezione d’aula.
- Destinatari
- Infermieri/e, educatori/trici e operatori/trici sociosanitari che lavorano in strutture e/o servizi destinati alla accoglienza di minori con disagio psichico e patologia psichiatrica.
- Requisiti
- I candidati devono essere in possesso di uno di questi requisiti:
• Bachelor of Science in cure infermieristiche o Bachelor of Science in lavoro sociale;
• Diploma di Advanced Studies in salute mentale e psichiatria;
• Professionisti che durante la formazione abbiano la possibilità di esercitare in un contesto di presa a carico di adolescenti.
I candidati che non sono in possesso dei requisiti richiesti possono fare domanda di ammissione su dossier.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI, previo superamento della valutazione finale.
- Crediti di studio
- 11 ECTS
- Programma
- 9 marzo 2023:
La prospettiva evolutiva: gli adolescenti e i contesti di vita odierni.
Adolescenza e malattia: i confini tra normalità e patologia.
10 marzo 2023:
Il quadro legale e giuridico del lavoro in ambito pedopsichiatrico.
Le principali patologie in pedopsichiatria.
Gli approcci terapeutici.
30 marzo 2023:
La presa a carico relazionale dell’adolescente nelle situazioni di grave disagio
31 marzo 2023:
La gestione della crisi.
La giusta distanza terapeutica.
Tecniche di conduzione del colloquio terapeutico (Atelier pratico).
20 aprile 2023:
Affrontare il rischio suicidale: quando l’adolescente aggredisce il suo corpo tra desiderio di morte e difficoltà ad esternare il malessere.
21 aprile 2023:
Psicofarmacologia clinica con gli adolescenti.
11 maggio 2023:
Comportamenti trasgressivi e antisociali in adolescenza: i disturbi di condotta.
Alla ricerca del significato: la valutazione degli adolescenti antisociali.
12 maggio 2023:
Migrare in adolescenza, aspetti psicosociali.
1 giugno 2023:
Adolescenti e consumo di sostanze: tra sperimentare il rischio e nascondere un malessere.
2 giugno 2023:
Adolescenti connessi. Dipendenze da internet: tra ritiro sociale e sovraesposizione in rete.
22 giugno 2023:
I disturbi del comportamento alimentare (DCA).
23 giugno 2023:
Il corpo degli adolescenti nei DCA.
La relazione di aiuto nei DCA.
7 settembre 2023:
Il sostegno al ruolo genitoriale o di caregiver in condizioni di emergenza educativa.
8 settembre 2023:
Il sostegno al ruolo genitoriale. Gli interventi contro la dispersione scolastica.
28 settembre 2023:
Adolescenti adottivi: adozione, ricerca delle origini, identificazione e integrazione.
29 settembre 2023:
Adolescenza e identità di genere: distinzione tra identità di genere, sesso biologico e orientamento sessuale.
13 ottobre 2023:
Pratica di laboratorio esperienziale.
Consegna e informazioni sulle modalità di certificazione.
- Durata
- Dal 9 marzo 2023 al 13 ottobre 2023, pari a 136 ore lezione, alle quali occorre aggiungere il tempo necessario per lo studio e la preparazione all’esame di certificazione.
- Responsabile/i
- Mariano Cavolo, responsabile area sanità Formazione Continua DEASS
- Relatore/i
- Sabrina Brondolo, medico psichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza, responsabile Servizi Medico Psicologici del Sottoceneri.
Mattia Antonini, docente professionista al DEASS per il Bachelor in Lavoro Sociale
Doris Femminis, infermiera in salute mentale e psichiatria
Alexia Aldini, medico psichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza infantile.
Tommaso Bonato, psicoeducatore c/o Servizio medico Psicologico di Lugano l’Organizzazione Sociopsichiatrica cantonale, Mendrisio.
Raffaella Rimoldi, infermiera in salute mentale e psichiatria, Centro dei Disturbi del comportamento alimentare, c/o OBV, Mendrisio.
Sabrina Peverelli Scavino, infermiera in salute mentale e psichiatria, Centro dei Disturbi del comportamento alimentare, c/o OBV, Mendrisio.
Nicoletta Aloisio, medico psichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza, Capo clinica Servizio Medico Psicologico di Mendrisio.
Isabella Saglio Capone, psicologa psicoterapeuta SMP Lugano.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 31 gennaio 2023
- Date
- Le lezioni hanno luogo il giovedì e il venerdì, con inizio il 9 marzo 2023
- Orari
- 09:00 – 12:20, 13:20 – 16:40
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio Business Center, via Cantonale 18, Manno
- Costo
- CHF 5000. —
- Osservazioni
- È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni e ASI.
Per beneficiare dello sconto, al momento dell'iscrizione inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni di contatto
- Roberta Missiroli
SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio Business Center, via Cantonale 18, CH-6928 Manno.
T +41 (0)58 666 64 88
roberta.missiroli@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
Corsi che potrebbero interessarti