CAS Pedopsichiatria

 
  • Presentazione
  • Il CAS in pedopsichiatria si propone di fornire competenze utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita e di sviluppo. Si propone di rispondere al bisogno sempre crescente di assistenza a minorenni con patologie psichiatriche, disturbi psichici, ma anche sintomi prodromici. Durante il percorso formativo saranno proposte diverse modalità di approccio ai giovani pazienti, in funzione sia del tipo di problema presentato, sia dei contesti ambientali e relazionali specifici di appartenenza: la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e altre agenzie di socializzazione. Il CAS approfondisce inoltre tematiche connesse al disagio adolescenziale nella molteplicità delle sue manifestazioni e si propone di fornire strumenti e tecniche utili ad immaginare proposte di prevenzione primaria e di promozione della salute mentale.
  • Obiettivi
  • • Chiarire il quadro giuridico e istituzionale della presa a carico dei preadolescenti e adolescenti. • Approfondire da un punto di vista antropologico, sociologico e fenomenologico le nuove realtà adolescenziali e le manifestazioni di crisi e rottura in questa fase della vita. • Conoscere i principali quadri psicopatologici dell’età evolutiva e sviluppare piani assistenziali che considerino lo sviluppo dei giovani pazienti, sostenendo la scolarità e la famiglia (caregiver). • Saper condurre una procedura di osservazione e valutazione. • Riconoscere e gestire le proprie emozioni nell’incontro con i preadolescenti e adolescenti, i loro familiari. • Sviluppare le attitudini relazionali adeguate. • Stimolare un’elaborazione critica attraverso il confronto tra le esperienze maturate sul terreno. • Contribuire alla definizione ed implementazione di progetti terapeutici e di reinserimento sociale integrati. • Gestire situazioni ad alta complessità in equipe multiprofessionali e in collaborazione con le strutture di rete territoriali.
  • Crediti di studio
  • 11 ECTS
Maggiori informazioni