Ricerca corsi

CAS Responsabilità sociale delle imprese

  • Codice
  • DEASS CR
  • Presentazione
  • ll tema della responsabilità sociale delle imprese sta assumendo una rilevanza sempre maggiore nell’ambito delle scelte strategiche e delle decisioni operative delle imprese. Una crescente sensibilità e interesse a adottare questo approccio per far fronte alle nuove sfide di mercato richiede però percorsi formativi adeguati.
  • Descrizione
  • La quinta edizione del CAS in CSR si propone di offrire sia un percorso formativo completo per figure aziendali che intendano assumere il ruolo di CSR manager sia percorsi brevi su tematiche puntuali. L’integrazione degli aspetti teorici con gli strumenti pratici e l’esperienza diretta delle imprese permetterà di acquisire una visione a 360° del tema sia per quanto riguarda gli aspetti economici, sociali, ambientali che gli aspetti di governance e comunicazione. Obiettivo dell’offerta formativa è accompagnare le imprese nel cammino verso la sostenibilità, approcciando il tema con una visione condivisa e contribuendo alla crescita sostenibile del territorio transfrontaliero. Il percorso formativo è svolto in collaborazione con: Camera di Commercio, dell’Industria dell’artigianato e dei servizi della Svizzera Italiana, Camera di Commercio di Como-Lecco, Associazione Industrie Ticinesi, Confindustria Como ed é supportato da: Dipartimento delle finanze e dell’economia del Cantone Ticino - Divisione dell’economia e Camera di Commercio di Como-Lecco.
  • Obiettivi
  • -Promuovere una visione complessiva del tema della CSR e della sua importanza a livello strategico come fattore di competitività. -Creare nuove figure professionali con competenze gestionali in ambito CSR da inserire nelle imprese del territorio. -Offrire moduli innovativi e con un elevato contenuto operativo/applicativo. -Fornire gli strumenti per la raccolta dei dati e la preparazione del report di sostenibilità. -Promuovere la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche attraverso lo scambio di esperienze con imprese già attive in questo ambito.
  • Frequenza
  • Frequenza pari ad almeno l' 80% delle ore di lezione previste per potere accedere alla certificazione finale e ottenere l'attestato di frequenza.
  • Destinatari
  • Il CAS si rivolge a imprenditori, quadri e dirigenti di aziende, e responsabili o funzionari di enti e associazioni pubblici e privati. Il corso si rivolge alle imprese del Cantone Ticino, delle province di Como e Lecco. Fino ad esaurimento dei posti disponibili, possono essere riservati posti per imprese di altri Cantoni e Province.
  • Requisiti
  • Possono accedere al corso completo i candidati che dispongono di una formazione universitaria (laurea, Bachelor), o titolo equivalente. Ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere consentita l’ammissione su dossier (esperienza professionale e attestati di formazione continua). Non sono richieste condizioni particolari di accesso per i moduli.
  • Certificato
  • A tutti i partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La certificazione è facoltativa. Chi volesse ottenere il Certificate of Advanced Studies SUPSI con un riconoscimento dei crediti (13 ECTS) dovrà presentare un elaborato finale che verrà valutato da un’apposita commissione.
  • Crediti di studio
  • 13 ECTS
  • Programma
  • Il percorso fornito sarà strutturato in sei moduli che tratteranno i seguenti temi: - CSR e governance - CSR e mercato - CSR e risorse umane - CSR e relazioni con la comunità - CSR e gestione ambientale - CSR e comunicazione Alcuni dei temi trattati, all’interno dei moduli,riguarderanno: l’evoluzione del concetto di responsabilità sociale d’impresa, la mappatura degli stakeholder, il codice etico, compliance, risk management, catena della fornitura e diritti umani, gestione delle materie prime, nuovi sistemi di produzione, eco design, certificazioni, welfare aziendale, work life balance, diversity management, relazioni con la comunità, progetti con associazioni e ONG, volontariato d’impresa, gestione dell’energia, dei rifiuti e dei trasporti, la mobilità aziendale, la strategia e gli strumenti di comunicazione, il report di sostenibilità, l’utilizzo dei social media. Le lezioni saranno articolate in una parte frontale, una parte di laboratorio con lo svolgimento di esercitazioni e una parte di testimonianza da parte di imprese, associazioni ed esperti del settore.
  • Durata
  • 120 ore-lezione più 24 ore di laboratorio.
  • Responsabile/i
  • Jenny Assi
  • Relatore/i
  • Il corpo docente è formato da professionisti e docenti universitari con esperienza nazionale ed internazionale e da responsabili di imprese e organizzazioni con comprovate esperienze sul tema.
  • Iscrizione ai corsi
  • Le iscrizioni sono aperte dal 30 ottobre 2022 e chiuderanno il 31 gennaio 2023.
  • Date
  • Le lezioni iniziano il 3 febbraio 2023 e termineranno il 29 settembre 2023. Febbraio 3, 10 14, 17, 28 pom Mercato Marzo 10, 17 24, 30 pom, 31 Aprile 4, 18 21, 27 pom, 28 Maggio 5, 9 12, 25 pom, 26 Giugno 1, 13 16, 22 pom, 23 Settembre 1, 8 15, 22 pom, 29 Consegna tesi e discussione: Le date di novembre si riferiscono alla consegna degli elaborati finali (entro il 04.11), alla discussione per l’assegnazione dei crediti (entro il 18.11) e alla cerimonia finale di consegna dei diplomi (entro il 25.11).
  • Orari
  • Giornata intera: 9.00-12.30; 13.30-17.00 Mezza giornata : 13.30-17.00
  • Luogo
  • Le lezioni obbligatorie del corso completo saranno in presenza a Como e a Mendrisio. -Como – Camera di Commercio – Via Parini 16 -Mendrisio – SUPSI – Via F. Ruchat-Roncati 15 Le lezioni dei moduli tematici si terranno online tramite la piattaforma zoom.
  • Costo
  • L’importo per il corso completo è di 5’000 CHF. Le imprese ticinesi potranno usufruire del contributo del DFE e le imprese lariane del contributo della Camera di Commercio di Como-Lecco. Le indicazioni e l’apposita direttiva del DFE che fissa le condizioni saranno disponibili sul sito: www.ti.ch/csr. Le direttive per le aziende lariane saranno disponibili sul sito: www.comolecco.camcom.it/archivio27_bandi-ed-opportunita_0_79.html L’importo per i moduli tematici è di: - 1’000 CHF 5 moduli - 2’000 CHF 10 moduli - 3’000 CHF 15 moduli
  • Osservazioni
  • Dopo aver inoltrato la domanda d'ammissione online il/la candidato/a è pregato/a di trasmettere con e-mail separata a deass.economia.fc@supsi.ch una copia del proprio CV e del/dei titolo/i di studio conseguito/i . La stessa rappresenta una pre-iscrizione e non comporta automaticamente l’ammissione al percorso formativo. L’accettazione della domanda di ammissione avverrà previa valutazione del dossier e dopo aver svolto un colloquio conoscitivo con le responsabili del corso. Il numero di posti disponibili è limitato.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Formazione continua Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23, F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • jenny.assi@supsi.ch
Maggiori informazioni