CAS Responsabilità sociale delle imprese
- Presentazione
- ll tema della responsabilità sociale delle imprese sta assumendo una rilevanza sempre maggiore nell’ambito delle scelte strategiche e delle decisioni operative delle imprese.
Una crescente sensibilità e interesse a adottare questo approccio per far fronte
alle nuove sfide di mercato richiede però percorsi formativi adeguati.
- Descrizione
- La quinta edizione del CAS in CSR si propone di offrire sia un percorso formativo completo per figure aziendali che intendano assumere il ruolo di CSR manager sia percorsi brevi su tematiche puntuali. L’integrazione degli aspetti teorici con gli strumenti pratici e l’esperienza diretta delle imprese permetterà di acquisire una visione a 360° del tema sia per quanto riguarda gli aspetti economici, sociali, ambientali che gli aspetti di governance e
comunicazione. Obiettivo dell’offerta formativa è accompagnare le imprese nel cammino verso la sostenibilità, approcciando il tema con una visione condivisa e contribuendo alla crescita sostenibile del territorio transfrontaliero. Il percorso formativo è svolto in collaborazione con: Camera di Commercio, dell’Industria dell’artigianato e dei servizi della Svizzera Italiana, Camera di Commercio di Como-Lecco, Associazione Industrie Ticinesi, Confindustria Como
ed é supportato da: Dipartimento delle finanze e dell’economia del Cantone Ticino - Divisione dell’economia e Camera di Commercio di Como-Lecco.
- Obiettivi
- -Promuovere una visione complessiva del tema della CSR e della sua importanza a livello strategico come fattore di competitività.
-Creare nuove figure professionali con competenze gestionali in ambito CSR
da inserire nelle imprese del territorio.
-Offrire moduli innovativi e con un elevato contenuto operativo/applicativo.
-Fornire gli strumenti per la raccolta dei dati e la preparazione del report di sostenibilità.
-Promuovere la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche attraverso lo scambio di esperienze con imprese già attive in questo ambito.
- Crediti di studio
- 13 ECTS