Ricerca corsi

CAS Sostenibilità integrata degli edifici: criteri e scenari per una nuova progettazione sostenibile

  • Codice
  • CAS SOST
  • Presentazione
  • La prossima edizione di questo corso è prevista nell'anno accademico 2023/2024. La sostenibilità della costruzione evolve progressivamente e non prende più in considerazione solo i temi energetici, bensì anche i temi sociali, economici e ambientali. Il corso fornisce ai professionisti della costruzione la conoscenza sulle questioni fondamentali della sostenibilità integrata, così come le basi per un corretto approccio progettuale alla sostenibilità degli edifici. Questo punto di vista strategico nei confronti della sostenibilità permette di gestire in modo integrato e multidisciplinare le nuove e complesse sfide del settore della costruzione. Il percorso proposto – un unicum in Ticino per le sue visioni prospettiche – affronta in modo trasversale tutti i nuovi ambiti progettuali in merito alla sostenibilità degli edifici (società, economia e ambiente), proponendo esperienze di confronto con professionisti di chiara fama e ricercatori di riconosciuto valore.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso CAS Sostenibilità e costruzione, i partecipanti saranno in grado di: - conoscere e mettere in relazione tra loro le principali esigenze di progettazione, al fine di soddisfare i requisiti di sostenibilità degli edifici negli ambiti sociali, economici e ambientali - affrontare da subito le sfide di una nuova progettazione sostenibile richiesta già oggi dai Committenti più lungimiranti - valutare in via preliminare/di massima se le esigenze nell’ambito della sostenibilità degli edifici possono essere soddisfatte da un progetto dato - applicare i principali strumenti di valutazione dei requisiti progettuali per la sostenibilità - conoscere le diverse fonti normative/tecniche per poter eseguire ulteriori approfondimenti in specifici ambiti della sostenibilità di proprio gradimento, procedendo in modo autonomo ed orientato - conoscere gli ultimi sviluppi dei principali standard di sostenibilità - conoscere le prospettive principali della ricerca e i nuovi temi in merito alla sostenibilità degli edifici - comunicare e divulgare in modo completo e sintetico i temi della sostenibilità degli edifici e dell’abitare
  • Frequenza
  • È richiesta una frequenza minima alle lezioni dell’80% per poter accedere alla sessione di certificazione finale.
  • Destinatari
  • Professionisti attivi nel settore delle costruzioni pubbliche e private: - architetti e ingegneri civili, progettisti della tecnica degli edifici - tecnici della costruzione - specialisti del settore della fisica e dell’energia nella costruzione - studenti/neodiplomati di scuole superiori nell’ambito delle costruzione
  • Requisiti
  • I partecipanti devono avere padronanza delle nozioni di base relative alla costruzione ed alle tecnologie costruttive. Sono auspicate conoscenze sullo stato dell’arte attuale in merito all’uso dell’energia negli edifici.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies SUPSI
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Contenuti
  • I singoli moduli permettono al partecipante di apprendere e di condividere le reciproche esperienze e riflessioni; un modo nuovo per costruire un sistema evoluto di sviluppo delle competenze specialistiche, fortemente basato sullo scambio di valore tra persone e ruoli. La fruizione delle lezioni avverrà sia on-line che in presenza, suddividendo le ore tra: - modalità teorica - laboratori - coaching personalizzati - esperienze in prima persona, con visite a costruzioni e aree sostenibili. Il Corso è, inoltre, riconosciuto equipollente al CAS NACHHALTIGES BAUEN all’interno del percorso di studi Master MAS in Nachhaltigem Bauen organizzato dalla Cooperazione Enbau formata da: Fachhochschule Graubünden, Berner Fachhochschule, FHNW | Fachhochschule Nordwestschweiz, ZHAW Zürcher Hochschule, HSLU - T&A | Hochschule Luzern.
  • Programma
  • Il percorso di studi si ripartisce in 5 moduli: 1) Quadro generale - introduzione filosofica - politiche energetiche federali e territoriali 2) Società e salute - analisi del contesto, attori coinvolti, partecipazione, pianificazione, ricadute sociali, flessibilità d’’utilizzo, le cooperative di abitazione - salute e benessere invernale, estivo e acustico, qualità dell’aria, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti negli edifici, inquinamento luminoso 3) Economia - costi e ciclo di vita degli edifici e dei materiali - approcci di risanamento e di diagnosi degli edifici, commercializzazione, rendita, economia regionale e mercato - costi di investimento, riparazione e demolizione a lungo termine - costi di gestione e di utilizzo 4) Ambiente e costruzione - energia di esercizio, energia di costruzione e energia per la mobilità negli edifici - materiali locali e materiali riciclati (legno, pietra, terra cruda, cls). - gestione del cantiere, dei rifiuti e dei consumi. - le fonti di energia rinnovabile, l’uso nell’edificio, la produzione, lo stoccaggio, le reti, il nuovo trading dell’energia - biodiversità nell’ambiente costruito, sugli edifici, soluzioni esterne e per l’ambiente urbano - alimentazione ed edificio; l’ Agricoltura Elementare. 5) Standard - sguardo complessivo, SIA 2040, SIA 112/1, Minergie, CECE, SNBS (standard di costruzione sostenibile svizzera) - visita a casi esemplari (SNBS e Aree a 2000 W). In aggiunta, l’iscrizione al percorso CAS consente di partecipare gratuitamente ed in modo facoltativo ai corsi di aggiornamento: “Corso Experience - La Circolarità nel settore della costruzione “– 1 giornata “Corso Experience: Biodiversità nell’ambiente costruito: soluzioni per gli edifici e per l’ambiente urbano” – 1 giornata
  • Durata
  • 130 ore-lezione + 16 ore-lezione (corsi facoltativi)
  • Met. di insegnamento
  • La formazione è composta da diversi momenti: • Percorsi di formazione: lezioni teoriche / on-line. • Laboratori: applicazione dei concetti su casi studio reali messi a disposizione da Committenti prestigiosi – in sede. • Esperienze sostenibili: visite a costruzioni e aree sostenibili in Ticino e nel resto della Svizzera; incontri con i progettisti. • Coaching personalizzato: momenti di coaching e accompagamento personalizzato sulla propria attività lavorativa – in sede/on-line. • On-site work: nelle ore successive ai laboratori che si svolgono in sede, è possibile lavorare liberamente presso la sede SUPSI fino alla fine della giornata. • Free entry: partecipazione gratuita e facoltativa ai Corsi Experience: “La Circolarità nel settore della costruzione” e “Biodiversità nell’ambiente costruito: soluzioni per gli edifici e per l’ambiente urbano”. Il percorso sarà basato sui temi principali dello Standard Costruzione Sostenibile Svizzera SNBS e SIA 112/1, arricchiti da approfondimenti tematici e concetti innovativi derivati dalla ricerca applicata.
  • Responsabile/i
  • Carlo Gambato Docente ricercatore, ingegnere, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, SUPSI
  • Relatore/i
  • Collaboratori dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI, relatori esterni
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 marzo 2023. La seguente documentazione di candidatura è da inviare a dacd.fc@supsi.ch: lettera di motivazione, curriculum vitae dettagliato, copia dei titoli di studio/certificati
  • Date
  • Dal 19 aprile 2023 al 15 novembre 2023, di regola tutti i mercoledí. Le lezioni sono sospese nei mesi estivi di giugno, luglio e agosto 2023. 7 settembre 2023 - Corso Experience: Biodiversità nell’ambiente costruito: soluzioni per gli edifici e per l’ambiente urbano 21 settembre 2023 - Corso Experience - La Circolarità nel settore della costruzione 14 dicembre 2023: esame finale
  • Orari
  • 8 ore-lezione/giorno dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:30
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design Campus Mendrisio via Flora Ruchat-Roncati 15 CH 6850 Mendrisio
  • Costo
  • CHF 5’000.–, materiale didattico in formato elettronico e certificazione inclusi I membri delle Associazioni affiliate alla CAT e TicinoEnergia beneficiano di uno sconto del 10% (sulla quota d'iscrizione). L’iscrizione al corso dà diritto alla partecipazione gratuita e facoltativa ai Corsi Experience SUPSI: “La Circolarità nel settore della costruzione” e “Biodiversità nell’ambiente costruito: soluzioni per gli edifici e per l’ambiente urbano” La quota d’iscrizione include le certificazioni, le presentazioni dei singoli corsi in formato elettronico e le visite esterne in programma. Visite guidate: gli spostamenti tramite pullman collettivo, quando previsto dal programma, sono compresi. Sono esclusi i costi di spostamento tramite mezzi pubblici per le visite in Canton Ticino e nel resto della Svizzera. I pasti sono a carico dei partecipanti.
  • Osservazioni
  • Alcune lezioni saranno tenute in lingua inglese. Le visite esterne potrebbero subire modifiche in relazione alla modalità, data e svolgimento. La formazione è erogata con il contributo di Svizzera Energia ed in collaborazione con TicinoEnergia. Per le modalità di esecuzione dei Corsi Experience facoltativi si rimanda alle rispettive locandine pubblicate sul Catalogo di formazione continua SUPSI.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design Formazione continua via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio T +4158 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch https://www.supsi.ch/dacd/formazione-continua.html
Maggiori informazioni
  • SUPSI, DACD, Formazione continua
    Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH – 6850 Mendrisio
    +41 (0)58 666 63 10
    dacd.fc@supsi.ch,
    CHE-108.955.570 IVA