Ricerca corsi

CAS Fondamenti giuridici dell'impresa

  • Codice
  • DEASS CAS FGI
  • Presentazione
  • Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Fondamenti giuridici dell’impresa si occupa di fornire, in primo luogo, gli strumenti di base, necessari per comprendere e focalizzare il contesto in cui un’azienda deve quotidianamente operare tenendo in debita considerazione le regole di mercato, sui diversi livelli, cantonale, nazionale ed internazionale. Addentrandosi nello specifico, il corso affronta gli aspetti contrattuali, analizzando quelli che sono i principi cardine dei rapporti di diritto privato delle obbligazioni e le principali forme contrattuali previste dal Codice delle obbligazioni svizzero. I principi del diritto societario, la scelta delle forme più adeguate al raggiungimento dello scopo aziendale, l’importanza del registro di commercio, la Corporate Governance, l’audit e la revisione trovano, inoltre, ampio spazio nell’ambito di questo CAS. Infine, il rapporto tra impresa e Stato viene esaminato da un punto di vista degli obblighi fiscali e contributivi.
  • Descrizione
  • Il CAS in Fondamenti giuridici dell’impresa, offerto congiuntamente dalla SUPSI, tramite il Centro competenze tributarie, e dall’USI, tramite il suo Istituto di diritto, si contraddistingue per un approccio didattico misto: alle classiche lezioni frontali, infatti, vengono giustapposte lezioni a distanza, offerte tramite un’apposita piattaforma online. Per ottenere il CAS, e conseguire i relativi 15 ECTS, è necessario superare due esami semestrali scritti. Il percorso di studio si completa con altri due CAS: quello in Approfondimenti giuridici dell’impresa e quello in Pianificazione e rischi aziendali. Se certificati tutti e tre i CAS, lo studente potrà presentare una tesi di master e ottenere il titolo di Master of Advanced Studies (MAS) USI-SUPSI in Business Law.
  • Obiettivi
  • - Apprendere i fondamenti giuridici sottesi al contesto aziendale. - Conoscere le tematiche attuali e di rilevanza pratica quali, in particolare, il diritto economico, societario e fiscale, nonchè la contrattualistica aziendale. - Sviluppare senso critico nella risoluzione di questioni economico-giuridiche. - Essere in grado di fornire un supporto giuridico alla Direzione o al Consiglio di Amministrazione su questioni contrattuali, societarie, fiscali e assicurative.
  • Destinatari
  • Giuristi, economisti (aziendali e non), fiduciari, contabili, dirigenti e quadri aziendali, nonché diplomati di un MAS SUPSI (Tax Law, Diritto Economico e Business Crime, Human Capital Management, Executive Master in Business Administration) o del CAS Diritto del lavoro.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza per coloro che si iscrivono a singoli moduli del corso o che non sostengono gli esami. Certificate of Advanced Studies SUPSI in Fondamenti giuridici dell’impresa e 15 crediti ECTS validi per il Master of Advanced Studies SUPSI in Business Law assegnati a chi ottempera ai requisiti di ammissione e supera gli esami previsti.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1: Diritto costituzionale ed economico 1.1. Garanzia della proprietà, libertà economica e libertà sindacale 1.2. Legislazione sul mercato interno 1.3. Legislazione sui cartelli e contro la concorrenza sleale 1.4. Diritto economico internazionale 1.5. Accordi bilaterali tra Svizzera ed UE 1.6. Sistema WTO e accordi di libero scambio Modulo 2: Contrattualistica aziendale 2.1. Teoria delle obbligazioni 2.2. Singoli contratti 2.3. Protezione dei consumatori 2.4. Responsabilità per danno da prodotti 2.5. Sicurezza dei prodotti Modulo 3: Diritto societario 3.1. Principi del diritto societario 3.2. Funzionalità del registro di commercio 3.3. Procura e mandati commerciali 3.4. Forme societarie 3.5. Corporate Governance 3.6. Contabilità, presentazione dei conti e revisione Modulo 4: Diritto fiscale I, doganale e delle assicurazioni sociali 4.1. Principi costituzionali della fiscalità d’impresa 4.2. Fiscalità delle persone fisiche (imposte sul reddito e sulla sostanza, imposta alla fonte) 4.3. Fiscalità indiretta (imposta sul valore aggiunto) 4.4. Diritti doganali 4.5. Assicurazioni sociali 4.6. Imposta preventiva e tasse di bollo 4.7. Diritti doganali 4.8. Assicurazioni sociali
  • Durata
  • 136 ore-lezione in aula + 64 ore erogate nella modalità a distanza
  • Met. di insegnamento
  • L’approccio didattico si compone, per la maggior parte delle ore, di lezioni in aula. In ogni CAS sono previsti dei moduli la cui erogazione avviene in modalità blended (cioè lezioni a distanza e in presenza). Durante il corso sarà a disposizione dei partecipanti una piattaforma online (moodle) per ricevere la documentazione in formato elettronico, le informazioni e anche svolgere attività formative didattiche. Il CAS ha quale obiettivo non solo quello di mettere a disposizione dei partecipanti le indispensabili nozioni teoriche, ma anche quello di consentire lo sviluppo di specifiche capacità pratiche, tramite il confronto con casi concreti; elemento questo indispensabile in un corso indirizzato a professionisti.
  • Responsabile/i
  • Samuele Vorpe
  • Relatore/i
  • Flavio Amadò Elisa Antonini Martina Caroni Giovanni Cimino Federica De Rossa Alex Domeniconi Lorenza Ferrari Hofer Flavia Giorgetti Nasciuti Barbara Klett Giovanni Molo Massimiliano Pizolli Paolo Prada Siro Realini Michele Rossi Monica Spatti Samuele Vorpe
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 agosto 2019
  • Date
  • mercoledì & sabato L’unica eccezione è costituita dal modulo 1.1, le cui lezioni sono previste, oltre al sabato, un venerdì.
  • Orari
  • Mercoledì 17.45-21.15 Sabato 08.30-12.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale; Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
  • Costo
  • CHF 8'000
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 75, F +41 (0)58 666 61 76 diritto.economico@supsi.ch, www.supsi.ch/business-law
Maggiori informazioni