MAS Business Law
- Codice
- DEASS MBL
- Presentazione
- Il Master of Advanced Studies (MAS) in Business Law, dalla sua II° edizione offerto congiuntamente dalla SUPSI, tramite il Centro competenze tributarie, e dall’USI, tramite il suo Istituto di diritto, ha la finalità di rafforzare e, soprattutto, professionalizzare la figura del giurista d’impresa, quale consulente esterno o interno di un’azienda. La continua evoluzione delle norme giuridiche richiede, infatti, la figura di uno specialista che sia in grado sia di supportare la Direzione e il Consiglio di amministrazione nell’ambito decisionale sia di gestire problematiche giuridiche con capi progetto e stakeholders esterni legati all’azienda da relazioni contrattuali e non solo (fornitori, sindacati, autorità comunali, ecc.). Il MAS vuole fornire le conoscenze e competenze giuridiche di diritto cantonale e federale che sono affini al mondo aziendale, ma anche tematiche economiche necessarie per il giurista d’impresa, quali la valutazione di un’azienda o la lettura di un business plan.
- Descrizione
- Per ottenere i 60 ECTS necessari al conseguimento di tale titolo universitario, lo studente è tenuto a certificare tre corsi annuali di 15 ECTS l’uno, il Certificate of Advanced Studies (CAS) Fondamenti giuridici dell’impresa, il CAS Approfondimenti giuridici dell’impresa e il CAS Pianificazione e rischi aziendali e, infine, redigere una tesi di master per ulteriori 15 ECTS.
- Obiettivi
- Lo scopo del MAS Business Law è professionalizzare la posizione del “giurista d’impresa”, offrendo ai partecipanti un programma formativo interdisciplinare che combina materie prettamente giuridiche con corsi di natura più economica.
- Destinatari
- Giuristi, economisti (aziendali e non), fiduciari, contabili, dirigenti e quadri aziendali, nonché diplomati di un MAS SUPSI (Tax Law, Diritto Economico e Business Crime, Human Capital Management, Executive Master in Business Administration) o del CAS Diritto del lavoro
- Certificato
- Due esami per anno universitario
- Crediti di studio
- 60 ECTS
- Durata
- 600 ore + lavoro di tesi
- Met. di insegnamento
- L’approccio didattico si compone, per la maggior parte delle ore, di lezioni in aula. In ogni CAS sono previsti dei moduli la cui erogazione avviene in modalità blended (cioè lezioni a distanza e in presenza). Durante il corso sarà a disposizione dei partecipanti una piattaforma online (moodle) per ricevere la documentazione in formato elettronico, le informazioni e anche svolgere attività formative didattiche. Il CAS ha quale obiettivo non solo quello di mettere a disposizione dei partecipanti le indispensabili nozioni teoriche, ma anche quello di consentire lo sviluppo di specifiche capacità pratiche, tramite il confronto con casi concreti; elemento questo indispensabile in un corso indirizzato a professionisti.
- Responsabile/i
- Samuele Vorpe
- Relatore/i
- Docenti-ricercatori SUP, docenti-professionisti, professori universitari svizzeri, giudici del Tribunale d’appello del Cantone Ticino, avvocati attivi nell’insegnamento.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 31 agosto 2022
- Date
- Mercoledì 17.45-21.15
Sabato 8.30-12.00
- Luogo
- SUPSI, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- CHF 24'000 + 1'500 lavoro di tesi
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75, F +41 (0)58 666 61 76
diritto.economico@supsi.ch, www.supsi.ch/business-law
Corsi che potrebbero interessarti