Ricerca corsi

Executive Master of Business Administration (EMBA)

  • Codice
  • 69FL1MIG300
  • Presentazione
  • L'EMBA, riconosciuto dall'Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia UFFT, ha durata biennale ed è articolato su tre percorsi formativi armonicamente articolati tra di loro che permetteranno allo studente di approfondire tre aree tematiche fondamentali incapsulate in altrettanti CAS: • CAS 1 General Management and Financial Analysis • CAS 2 Business Management and Marketing • CAS 3 Leadership, Entrepreneurship and Innovation Al termine di ciascun percorso, a seguito del superamento degli esami e dell’ottenimento dei crediti formativi, è rilasciato un Certificate of Advanced Studies. L’ottenimento del titolo EMBA è possibile unicamente seguendo l’intero percorso costituito dai tre CAS. L'elaborazione del lavoro di tesi sancirà la conclusione del percorso di studio e il conseguente rilascio del diploma di Executive Master of Business Administration.
  • Descrizione
  • Tutti i partecipanti del programma EMBA saranno accompagnati e seguiti da alcuni esperti e mentori del neocostituito Executive Development Program (EDP). L’EDP è uno spazio aperto, sicuro e a misura d’uomo, nel quale ogni partecipante può conoscersi meglio, riflettere sul senso dei propri principi e valori professionali, riprogettare il proprio percorso di carriera e costruire un proprio “commitment” di crescita professionale e personale Il profilo in uscita del diplomato EMBA è quello di un general manager che, alle competenze generaliste nella gestione d’impresa, unisce competenze specialistiche di leadership, imprenditorialità ed innovazione. In questo senso, l’EMBA mira a formare attori e gestori innovativi del cambiamento con un importante occhio di riguardo all’etica e alla responsabilità. Si tratta di uno specialista altamente profilato,capace di operare, sia in piccole e medie aziende, che in contesti aziendali e istituzionali di maggiori dimensioni e complessità.
  • Obiettivi
  • • Acquisire conoscenze pratiche e teoriche di economia, gestione e organizzazione delle risorse infrastrutturali in una visione d’insieme dei processi aziendali. • Apprendere e applicare i principali strumenti per condurre, motivare, delegare, relazionare all’interno e all’esterno del contesto aziendale con particolare riferimento alla gestione degli aspetti “soft”. • Capire le diverse dinamiche del business moderno e del cambiamento, proiettando la propria impresa in nuovi scenari competitivi. • Gestire situazioni di complessità e di incertezza, per mettere la propria azienda nelle condizioni di anticipare sempre i mercati. • Sviluppare uno spiccato senso etico e responsabile che metta l’accento sull’importanza della centralità della persona all’interno delle organizzazioni e del ruolo del dirigente aziendale come agente di servizio e di gestione del cambiamento.
  • Frequenza
  • L’obbligo di presenza per ottenere i crediti di studio ECTS è dell’80%.
  • Destinatari
  • Manager e senior executive che hanno già maturato una significativa esperienza professionale e che vogliono ampliare le loro conoscenze e competenze nella gestione d’impresa e avanzare nella propria carriera o realizzare propri progetti professionali intraprendendo un nuovo business. Aziende che vogliono investire nelle loro risorse, valorizzando il potenziale dei propri collaboratori con un percorso formativo adeguato, ma senza rinunciare al loro apporto lavorativo.
  • Requisiti
  • Possesso di una formazione universitaria (laurea, Bachelor), o titolo equivalente. Buona conoscenza della lingua inglese. Significativa esperienza professionale (almeno di 5 anni). Il profilo dei partecipanti EMBA è rappresentato da persone di 30-45 anni con un’esperienza lavorativa in una funzione manageriale di almeno 5 anni. Si tratta di laureati in discipline tecnico-scientifiche, ma anche umanistiche, o di persone con un solido background formativo equivalente integrato da una significativa esperienza professionale in posizioni dirigenziali. Sono attivi come manager nell’industria, nei servizi e nel settore pubblico o come liberi professionisti.
  • Certificato
  • Al termine di ciascun percorso formativo, a seguito del superamento degli esami e dell'ottenimento dei crediti necessari, vengono rilasciati i seguenti Certificates of Advanced Studies (CAS): • CAS 1 General Management and Financial Analysis • CAS 2 Business Management and Marketing • CAS 3 Leadership, Entrepreneurship and Innovation, in collaborazione con la prestigiosa Deusto Business School, Bilbao, Spagna. A conclusione del ciclo completo di studi, con la frequenza e la certificazione di tutti i CAS, che compongono il programma di studi EMBA e la presentazione e difesa del lavoro finale di tesi si ottiene il titolo di: Executive Master of Business Administration L’ottenimento del titolo è subordinato al raggiungimento di 60 ECTS: •54 ECTS tramite la certificazione dei 3 percorsi formativi CAS (ogni CAS vale 18 ECTS, composto da 15 ECTS dei moduli certificati più la tesina di 3 ECTS) •6 ECTS con l’elaborazione, presentazione e il superamento del lavoro finale di diploma
  • Crediti di studio
  • 60 ECTS
  • Programma
  • La durata globale del master è di 2 anni, nei quali si susseguono corsi distribuiti su 3 CAS (54 ECTS) seguiti dall'elaborazione del lavoro di tesi finale (6 ECTS). Ogni CAS è completato inoltre da un atelier introduttivo ed un'attività outdoor. CAS 1 General Management and Financial Analysis: da fine agosto 2023 a febbraio 2024. Si compone da 7 distinti moduli, introdotti da un corso passerella di 3 giornate, che ricoprono l'area del general management e della gestione finanziaria: • Organizzazione aziendale-governo di persone (3 ECTS) • Economic and Political Environment Analysis (2 ECTS) • Process and Quality Management (2 ECTS) • Financial accountability (2 ECTS) • Management control (2 ECTS) • Corporate finance (2 ECTS) • Business Ethics I (2 ECTS) • Applied Research Project 1 (3 ECTS) • Elaborazione Applied Research Project e incontri EDP – febbraio/marzo 2024 CAS 2 Business Management and Marketing:da marzo a ottobre 2024. Si compone da 8 distinti moduli, introdotti da un corso passerella di 2 giornate, che ricoprono l'area del business management e del marketing: • Business Strategy (2 ECTS) • Operations and Supply Chain Management (2 ECTS) • Business Plan (2 ECTS) • Project Management-Agile-Lean (2 ECTS) • Basi di Marketing (2 ECTS) • Data Management and Artificial Intelligence (2 ECTS) • Customer Lifecycle Management (2 ECTS) • Corporate Social Responsibiliy ((1 ECTS) • Applied Research Project 2 (3 ECTS) • Elaborazione Applied Research Project e incontri EDP – ottobre/novembre 2024 CAS 3 Leadership, Entrepreneurship and Innovation: da novembre 2024 a maggio 2025. Si compone da 8 distinti moduli, introdotti da un corso passerella di 2 giornate, che ricoprono l'area dell’imprenditorialità, innovazione e leadership: • Business innovation (2 ECTS) • Entrepreneurial attitudes-responsible leadership (2 ECTS) • Collaborative leadership and collective intelligence (2 ECTS) • Leading teams and organization (2 ECTS) • Communication and Negotiation (1 ECTS) • Corporate innovation and digital transformation (2 ECTS) • Systemic thinking and change management (2 ECTS) • Scenario planning and decision-making and risk assessment (2 ECTS) • Applied Research Project 3 (3 ECTS) • Elaborazione Applied Research Project e incontri EDP – maggio/giugno 2025 • Tesi finale - da luglio a ottobre 2025 (Presentazione orale di tesi compresa)
  • Durata
  • 800 ore complessive tra ore lezioni, studio personale e progetti di ricerca.
  • Met. di insegnamento
  • La metodologia di insegnamento è composta da un mix teorico-pratico. Da un lato, gli aspetti teorici tracciano lo stato dell’arte dei contenuti trattati in ogni modulo con rigore e spirito critico; dall’altro, l’orientamento di studio volto all’acquisizione pratica di conoscenze delle diverse discipline, uno degli elementi più rappresentativi della formazione executive, offre la possibilità di applicare alla propria realtà le questioni ed i problemi posti. L’ottica è di migliorare i processi di presa di decisione e di azione collaborando in modo individuale e in gruppo. In questo senso, gli studenti saranno confrontati con la preparazione e discussione di casi studio, simulazioni e progetti. La combinazione di questi due approcci consente di capitalizzare l’esperienza e le conoscenze dei partecipanti accumulate nel tempo e di generare le basi per la creazione di una comunità di apprendimento. Il docente assume quindi un ruolo di facilitatore e di coordinatore e stimola gli studenti sui diversi livelli di processo di apprendimento teorico-pratico. La presenza costante di testimonianze del mondo aziendale permetterà di esporre gli studenti a situazioni aziendali utili per capire meglio la complessità reale. Adottando questo approccio, si desidera accompagnare gli studenti fuori dalla loro zona di comfort con l’obiettivo di migliorare le capacità percettive, auto-critiche, adattative, creative, imprenditoriali ed innovative. Alcuni corsi saranno tenuti interamente o parzialmente in lingua inglese. La formazione avverrà in presenza e online in ragione di 1/3. In modo trasversale ai CAS e alle attività didattiche, è stato creato l’Executive Development Program (EDP) che accompagnerà gli studenti durante tutto il loro percorso, al fine di accelerare lo sviluppo delle abilità personali e fornire il supporto al pieno riconoscimento del proprio potenziale. L’EDP è il programma di sviluppo individuale per realizzare la propria aspirazione professionale. L’EDP dura tutto il tempo dell’EMBA ed è costruito su ripetuti e regolari incontri individuali e di gruppo; ogni studente ha a disposizione un team di professionisti che lo supportano su quattro temi fondamentali: la propria identità personale e professionale, la gestione del proprio progetto di crescita professionale, la consapevolezza del senso profondo del proprio lavoro, l’impatto ed i risultati che si vuole generare. È una sorta di laboratorio nel quale, sfruttando le idee e gli stimoli dei CAS, farà emergere e darà forma alle proprie molteplici potenzialità e plasmerà la propria rinnovata identità professionale. È uno spazio aperto, sicuro e a misura d’uomo, nel quale ognuno si può conoscere meglio, riflettere sul senso dei propri principi e valori professionali, riprogettare il proprio percorso di carriera e costruire un proprio “commitment” di crescita professionale e personale. L’EDP non è solo un programma di accompagnamento, ma promuove un approccio olistico multidisciplinare, unisce cioè gli aspetti essenziali del lavoro alle risorse di cui la persona dispone.
  • Responsabile/i
  • Dr. Ivan Ureta, responsabile EMBA e della formazione continua area economia SUPSI-DEASS Andrea Frei, docente SUPSI e co-responsabile MAS Human Capital Management
  • Relatore/i
  • Il corpo docenti è composto da professori della SUPSI, di altre Istituzioni accademiche svizzere e estere, oltre che da manager e professionisti, esperti nelle diverse discipline trattate nel percorso di studi del Master. I docenti sono selezionati sulla base della loro esperienza, competenza e capacità di comunicazione e di interazione con un'aula formata da studenti manager. Oltre ai docenti, intervengono in alcuni corsi come ospiti anche testimoni aziendali.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 30 giugno 2023. Le candidature complete pervenute entro il 31 maggio 2023 riceveranno uno sconto del 10% nel caso il candidato sia ammesso al programma.Dopo aver inoltrato la domanda d’iscrizione online il candidato è pregato di completare la procedura compilando il formulario disponbile sul sito EMBA nella sezione "Procedura d'ammissione" e a ritornarlo con gli allegati richiesti a emba@supsi.ch .
  • Date
  • Le singole date delle lezioni saranno disponIbili a partire dalla primavera 2023. Le lezioni si svolgono, settimanalmente, il martedi e il giovedì sera, e il sabato (giornata intera) una volta al mese, esclusi gli appuntamenti relativi all'Executive Developmente Center e gli outdoor. CAS 1 General Management and Financial Analysis- da fine agosto/settembre 2023 a febbraio/marzo 2024: lezioni propedeutiche: 29 e 31 agosto 2023 (giornate intere) 5 settembre: presentazione banche dati SUPSI Moduli -Organizzazione aziendale-governo 7 (solo 2h),12,14,19 e 26 settembre 2023 3,17,19 ottobre 2023 -Economic and Political Environment Analysis 21,28 settembre 2023 5,10,12 ottobre 2023 -Process and Quality Management 26 ottobre 2023 9,16,23,30 novembre 2023 -Contabilità finanziaria 7,14,21,28 novembre e 5 dicembre 2023 -Controllo di gestione 7,14,21 dicembre 2023 11,18 gennaio 2024 -Corporate finance 12,19 dicembre 2023 9,16,23 gennaio 2024 -Business Ethics 25,30 gennaio 2024 1,6 8 febbraio 2024 -Applied Research Project 1 Dal 9 febbraio al 10 marzo 2024 Le difese orali Applied Research Project 1 si svolgeranno nella settimana dall’11 al 17 marzo 2024. La difesa della durata di 30 minuti si svolgerà in modalità remota. Prima della conclusione del CAS, il segretariato comunicherà gli slot di data e ora disponibili che ogni partecipante sceglierà autonomamente. Totale ore: 150 ore-lezione Totale ECTS: 18 Incontri Executive Development Program (solo per è iscritto all’intero EMBA) • 9 settembre (giornata intera) 2023 • 7 ottobre (mattino) 2023 • 11 novembre (mattino) 2023 • 1° dicembre (webinar online 2 ore serale:18-19.30) 2023 • Outdoor: 19 e 20 gennaio (giornate intere) 2024 • 1°marzo (webinar online 2 ore serale: 18-19.30) 2024 • 2 marzo (giornata intera) 2024 CAS 2 Business Management and Marketing- da marzo a ottobre/novembre 2024, CAS 3 Leadership, Entrepreneurship and Innovation – da novembre 2024 a maggio/giugno 2025
  • Orari
  • Martedì e giovedì: 18.00-21.15 Sabato: 8.45 - 16.45
  • Luogo
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio Via Cantonale 18 CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 30'000.–
  • Osservazioni
  • Il numero di posti è limitato ed il processo di selezione dei candidati si chiuderà appena il numero massimo di studenti sarà raggiunto.
  • Informazioni di contatto
  • Per maggiori informazioni e dettagli relativi alla procedura d'iscrizione la invitiamo a consultare la pagina EMBA: www.supsi.ch/emba
  • Informazioni
  • SUPSI, DEASS EMBA Stabile UBS Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T + 41 (0)58 666 61 27 emba@supsi.ch www.supsi.ch/emba
Maggiori informazioni