Ricerca corsi

CAS General Management and Financial Analysis

  • Codice
  • EMBA 1 GMFA
  • Presentazione
  • Il Certificate of Advanced Studies in General Management & Financial Analysis è parte integrante dell'Executive Master of Business Administration ed è il primo dei tre CAS in cui è strutturato l'EMBA. Durante questo primo percorso formativo vengono gettate le basi della conoscenza dell’organizzazione e del governo di persone così come la conduzione aziendale offrendo una visione d'insieme delle funzioni manageriali che comprendono in modo correlato e interdipendente aspetti di pianificazione, organizzazione, guida e controllo. Il programma prevede inoltre un approfondimento delle tematiche finanziarie fornendo competenze nell'ambito della contabilità, del financial management e del controllo di gestione.
  • Obiettivi
  • • Conoscere e capire l’organizzazione aziendale e i principi di governo di persone. • Interpretare correttamente il contesto economico congiunturale e strutturale, ricostruendo i nessi di causa effetto tra fenomeni, mercati e settori. • Conoscere e saper applicare i processi di conduzione, gestione, organizzazione con particolare attenzione all'interfunzionalità delle aree aziendali e all'impatto delle variabili ambientali come direttrici di cambiamento. • Conoscere e saper applicare le più moderne tecniche di gestione delle finanze aziendali. • Interpretare le conseguenze di natura finanziaria delle scelte strategiche e operative. • Identificare soluzioni concrete ai problemi finanziari dell'azienda sia in chiave operativa che strategica. • Conoscere gli elementi essenziali dell’etica applicata al business.
  • Frequenza
  • L’obbligo di presenza per ottenere i crediti di studio ECTS è dell’80% delle ore-lezioni previste (per ogni modulo).
  • Destinatari
  • Manager e senior executive che hanno già maturato una significativa esperienza professionale e che vogliono ampliare le loro conoscenze e competenze nella gestione d’impresa e avanzare nella propria carriera o realizzare propri progetti professionali intraprendendo un nuovo business. Aziende che vogliono investire nelle loro risorse, valorizzando il potenziale dei propri collaboratori con un percorso formativo adeguato, ma senza rinunciare al loro apporto lavorativo.
  • Requisiti
  • Formazione universitaria (laurea, Bachelor), diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. Significativa esperienza di lavoro in posizioni di responsabilità di almeno 5 anni. È prevista l’ammissione su dossier per i candidati che non possiedono i titoli richiesti, ma con un curriculum formativo e professionale che ne compensi la mancanza.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies in General Management and Financial Analysis
  • Crediti di studio
  • 18 ECTS
  • Programma
  • Questo CAS è composto da 7 distinti moduli, introdotti da un corso passerella di 3 giornate, che ricoprono l'area del general management e della gestione finanziaria: • Organizzazione aziendale-governo di persone (3 ECTS) • Economic and Political Environment Analysis (2 ECTS) • Process and Quality Management (2 ECTS) • Financial accountability (2 ECTS) • Management control (2 ECTS) • Corporate finance (2 ECTS) • Business Ethics I (2 ECTS) • Applied Research Project 1 (3 ECTS) Mese attivo destinato al Applied Research Project febbraio/marzo 2024
  • Durata
  • 150 ore-lezione più 2 giornate introduttive-corso passerella (contabilità e corporate finance)
  • Met. di insegnamento
  • La metodologia di insegnamento è composta da un mix teorico-pratico. Da un lato, gli aspetti teorici tracciano lo stato dell’arte dei contenuti trattati in ogni modulo con rigore e spirito critico; dall’altro, l’orientamento di studio volto all’acquisizione pratica di conoscenze delle diverse discipline, uno degli elementi più rappresentativi della formazione executive, offre la possibilità di applicare alla propria realtà le questioni ed i problemi posti. L’ottica è di migliorare i processi di presa di decisione e di azione collaborando in modo individuale e in gruppo. In questo senso, gli studenti saranno confrontati con la preparazione e discussione di casi studio, simulazioni e progetti. La combinazione di questi due approcci consente di capitalizzare l’esperienza e le conoscenze dei partecipanti accumulate nel tempo e di generare le basi per la creazione di una comunità di apprendimento.
  • Responsabile/i
  • Dr. Ivan Ureta, responsabile EMBA e della formazione continua area economia SUPSI-DEASS Andrea Frei, docente SUPSI e co-responsabile MAS Human Capital Management
  • Relatore/i
  • Il corpo docenti è composto da professori della SUPSI, di altre Istituzioni accademiche svizzere e estere, oltre che da manager e professionisti, esperti nelle diverse discipline trattate nel percorso di studi del Master. I docenti sono selezionati sulla base della loro esperienza, competenza e capacità di comunicazione e di interazione con un'aula formata da studenti manager. Oltre ai docenti, intervengono in alcuni corsi come ospiti anche testimoni aziendali.
  • Iscrizione ai corsi
  • 30 giugno 2023. Le candidature complete pervenute entro il 31 maggio 2023 riceveranno uno sconto del 10% nel caso il candidato sia ammesso al programma. Dopo aver inoltrato la domanda d’iscrizione online il/la candidato/a è pregato/a di trasmettere con e-mail separata a emba@supsi.ch una copia del proprio CV,del/dei titolo/i di studio conseguito/i e una fotografia formato passaporto.
  • Date
  • lezioni propedeutiche: 29 e 31 agosto 2023 (giornate intere) 5 settembre: presentazione banche dati SUPSI Moduli -Organizzazione aziendale-governo 7 (solo 2h),12,14,19 e 26 settembre 2023 3,17,19 ottobre 2023 -Economic and Political Environment Analysis 21,28 settembre 2023 5,10,12 ottobre 2023 -Process and Quality Management 26 ottobre 2023 9,16,23,30 novembre 2023 -Contabilità finanziaria 7,14,21,28 novembre e 5 dicembre 2023 -Controllo di gestione 7,14,21 dicembre 2023 11,18 gennaio 2024 -Corporate finance 12,19 dicembre 2023 9,16,23 gennaio 2024 -Business Ethics 25,30 gennaio 2024 1,6 8 febbraio 2024 -Applied Research Project 1 Dal 9 febbraio al 10 marzo 2024 Le difese orali Applied Research Project 1 si svolgeranno nella settimana dall’11 al 17 marzo 2024. La difesa della durata di 30 minuti si svolgerà in modalità remota. Prima della conclusione del CAS, il segretariato comunicherà gli slot di data e ora disponibili che ogni partecipante sceglierà autonomamente. Totale ore: 150 ore-lezione Totale ECTS: 18
  • Orari
  • Martedì, giovedì (cadenza settimanale): 18.00 - 21.15 Sabato (cadenza mensile): 8.45-12:00 e 13:30-16.45
  • Luogo
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio Via Cantonale 18 CH-6928 Manno
  • Costo
  • 10000.- CHF
  • Osservazioni
  • Il numero di posti è limitato ed il processo di selezione dei candidati si chiuderà appena il numero massimo di studenti sarà raggiunto.
  • Informazioni
  • SUPSI, DEASS EMBA Stabile UBS Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T + 41 (0)58 666 61 27 emba@supsi.ch www.supsi.ch/emba