CAS BIM Coordinator
- Codice
- CAS BCO
- Presentazione
- Nella progettazione, nell’esecuzione e anche nella gestione, il BIM è una competenza ormai imprescindibile per risultare competitivi nel settore delle costruzioni. La metodologia BIM combina l'uso di procedure appropriate, forme organizzative strutturate e scambio collaborativo di modelli alfanumerici digitali. Progettare, pianificare, costruire e gestire con modelli di edifici digitali può rendere il lavoro di tutti gli attori coinvolti più efficace ed efficiente, purché questi conoscano ed applichino la metodologia BIM.
- Descrizione
- Il BIM rappresenta un modo di lavorare in cui, attraverso l’uso di standard codificati ed delle nuove tecnologie, è possibile arricchire il modello digitale 3D dell’opera con informazioni affidabili, condivisibili con tutti gli attori del processo edilizio e utili durante tutto il ciclo di vita dell’edificio, anche in un’ottica di sostenibilità e risparmio energetico. Il CAS di formazione continua è pensato per i professionisti attivi che vogliono trovarsi preparati all’implementazione della nuova metodologia, pertanto intendono approfondire il tema del BIM attraverso l’integrazione di strumenti e tecnologie, acquisendo competenze come “BIM Coordinator” con una particolare attenzione all’ottimizzazione ed all’efficienza energetica nei processi di pianificazione, costruzione e gestione.
Il CAS fornisce solide nozioni sul processo integrato, coadiuvate da esercitazioni di apprendimento pratico.
- Obiettivi
- Il partecipante al termine del corso sarà in grado di:
• conoscere i principali processi standardizzati e metodologici BIM, i ruoli professionali e gli strumenti innovativi
• accedere alla certificazione professionale di buildingSMART International
• validare un modello alfanumerico 3D rendendolo affidabile per la condivisione
• migliorare il coordinamento multidisciplinare e la collaborazione del processo
• pianificare la programmazione dei lavori relazionandolo al modello BIM
• comprendere le strategie per l'introduzione e l'uso del metodo BIM nella propria azienda e con i partner di progetto
• mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche ed un lavoro finale
A formazione completata, il partecipante si qualificherà professionalmente con una specializzazione nel lavorare secondo le innovative metodologie, attraverso gli strumenti essenziali di coordinazione, gestione e controllo, volti anche all’ottimizzazione dei temi energetici.
- Destinatari
- Professionisti attivi nel settore delle costruzioni che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla digitalizzazione delle costruzioni sostenibili:
• architetti e ingegneri civili
• responsabili e collaboratori di uffici tecnici comunali e di immobili pubblici e privati
• professionisti attivi nella direzione lavori
• specialisti del settore della costruzione e della gestione immobiliare
- Requisiti
- Diploma SUP o equivalente in architettura o ingegneria, laurea in ingegneria, architettura, oppure comprovata esperienza professionale nel settore della costruzione. Conoscenza ed utilizzo della modellazione base tridimensionale con un software certificato IFC.
Sono inoltre auspicati i seguenti requisiti:
• basi di tecnica della costruzione e impiantistica dell’edificio
• conoscenza delle fasi di cantiere e dei costi della costruzione
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI, rilasciato alle/ai candidate/i che avranno superato con successo la prova di certificazione finale. L’accesso alla sessione d’esami è soggetto alla frequenza minima dell’80% delle lezioni.
Si segnala il riconoscimento del ciclo formativo come equipollente al primo CAS (Digitales Bauen - Potenziale und Strategien) del percorso MAS della scuola FHNW.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Il CAS è diviso in 3 moduli di durata variabile, per un totale di 160 ore-lezione. Al fine di offrire un percorso formativo personalizzabile, i moduli sono stati pensati per simulare un processo integrato BIM, volto a migliorare la qualità dell’opera costruita e fornire ai corsisti tutte le competenze necessarie a coordinare un processo BIM e collaborare con gli altri attori coinvolti nel progetto.
I primi 2 moduli sono corsi di aggiornamento indipendenti che possono essere anticipati, rispetto all'inizio del percorso CAS, secondo l'offerta formativa della formazione continua (vedi anche catalogo web).
• Modulo 1: Corso di “Certificazione buildingSMART – Qualifica individuale internazionale buildingSMART sulla conoscenza del BIM”; 2 ECTS (edizioni marzo 2023 e ottobre 2023).
Introduzione ai concetti e ai princìpi della metodologia OpenBIM, la terminologia specifica e la normativa; 20 ore-lezione. Questo modulo consente di sostenere l’esame di certificazione professionale bSI- BDCH.
• Modulo 2: Corso di aggiornamento a scelta di "BIM modeller base", con riconoscimento di 3 ECTS.
Comprensione della modellizzazione finalizzata all’interoperabilità; 40 ore-lezione.
Corsi brevi a scelta:
1. Revit Architecture
2. Revit MEP (edizione aprile 2023)
3. Archicad
4. Allplan (edizione maggio 2023)
• Modulo 3: Coordinamento con validazione dei modelli, pianificazione e programmazione dei lavori (4D), gestione dei costi (5D), nuove tecnologie digitali a servizio di un processo integrato e sostenibile; 100 ore/lezione.
Al termine delle lezioni è prevista la consegna di un lavoro finale, che sarà valutato da una commissione di esperti e del cui esito si terrà conto ai fini della certificazione della formazione.
- Durata
- 160 ore-lezione, lavoro finale escluso (stimato in 60 ore)
- Met. di insegnamento
- Il corso è strutturato e pensato per essere seguito prevalentemente in presenza; in caso di necessità, ci sarà la possibilità di seguire alcune lezioni da remoto (via MS Teams).
- Responsabile/i
- Davide Tamborini, Architetto, Docente Ricercatore Gruppo gestione edifici ISAAC, SUPSI
- Relatore/i
- - Docenti e ricercatori SUPSI
- Professionisti attivi nel settore del progetto integrato BIM
- Docenti e ricercatori di Politecnici, Università e Scuole Universitarie Professionali
- Iscrizione ai corsi
- Per l'intero percorso, entro il 3 settembre 2023. Le domande di ammissione dovranno essere completate da: lettera di motivazione, curriculum vitae dettagliato, copia dei titoli di studio/certificati, da inviare a dacd.fc@supsi.ch . Se si desidera seguire il modulo di BIM Modeller - Allplan, anticipare l'iscrizione entro il 19 aprile 2023.
- Date
- Aprile - ottobre 2023 fino a marzo 2024 (prevalentemente ogni martedì e giovedì in orario serale ed eventuali lezioni venerdì sera e sabato mattina), giorni festivi e vacanze scolastiche esclusi.
Insieme alla conferma d'iscrizione sarà fornito un calendario lezioni dettagliato.
- Orari
- 16.30 - 20.00 oppure 17.00 - 20.30 (da definire)
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 5'900.-
Nella quota d'iscrizione sono compresi il rilascio del certificato e la documentazione didattica in formato elettronico.
I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi CAT - SUPSI.
- Osservazioni
- - Ogni corsista dovrà essere munito di notebook personale con possibilità di installare software indicati dai docenti
- Gli organizzatori si riservano di non effettuare il corso se non si raggiunge il numero minimo di iscritti
- Per garantire la qualità del programma di formazione viene fissato un numero massimo di partecipanti
- La Commissione di ammissione - che si occupa dell’analisi delle candidature pervenute - stila una graduatoria sui seguenti criteri: conoscenze e competenze affini all’ambito del corso, esperienze professionale e esperienze formative affini agli argomenti trattati nel corso, attitudine e motivazione.
- Informazioni di contatto
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione continua
Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
CH – 6850 Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
https://www.supsi.ch/home/fc.html
- Informazioni
- Per chi anticipa la frequenza dei moduli erogati in primavera 2023, fa testo il termine d'iscrizione dei singoli corsi di aggiornamento. La frequenza dell’intero CAS BIM Coordinator è da comunicare all’amministrazione al momento dell’iscrizione ai corsi di aggiornamento, per poter usufruire del prezzo proposto.
Corsi che potrebbero interessarti