CAS Il responsabile del centro extrascolastico: coordinamento pedagogico e organizzativo
- Codice
- DEASS CEX
- Presentazione
- Il percorso formativo è promosso in collaborazione con l’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG) del Canton Ticino.
È in progressivo aumento l’esigenza da parte delle famiglie di usufruire di servizi di accoglienza educativa dei bambini e ragazzi, che siano regolari nel tempo e caratterizzati da qualità pedagogica, oltre all’offerta di attività puntuali nel tempo libero. Per conciliare i tempi di cura dei figli con gli impegni di lavoro si rivela sempre più importante un sostegno extra-famigliare già nel primo mattino, nella fascia del mezzogiorno e nel periodo del dopo scuola, nonché durante le vacanze scolastiche.
- Descrizione
- A questo scopo, il presente percorso formativo intende promuovere lo sviluppo di competenze pedagogiche e organizzative mirate alla gestione dei Centri extrascolastici territoriali, alla luce della normativa e delle indicazioni internazionali, federali e cantonali in quest’ambito di lavoro, in particolare del documento “Il bambino al centro dei Centri.
Possibili pratiche a cui tendere per offrire un servizio di qualità nel Centro” (UFaG, CEMEA, 2014) e delle pubblicazioni elaborate all’interno di TIPÌ (2021).
La gestione di un contesto educativo che si prende cura dei bambini in una parte della giornata insieme alle loro famiglie implica infatti l’attuazione di pratiche intenzionalmente programmate e valutate, fondate su teorie chiare e strumenti condivisi nell’équipe di lavoro.
Nel percorso formativo verranno quindi approfonditi temi relativi alla crescita del bambino e all’accompagnamento educativo degli adulti alla base della qualità dell’intervento offerto da un Centro extrascolastico e facilitare la costruzione di alleanze e collaborazioni con gli altri attori corresponsabili dei bambini nei loro microsistemi di vita, a partire dalle figure genitoriali e dalla scuola.
- Obiettivi
- • Delineare il ruolo del responsabile di un Centro extrascolastico alla luce di bisogni e attese dei diversi attori coinvolti e in particolare dei bambini e ragazzi accolti e delle loro famiglie.
• Ampliare la conoscenza dei riferimenti giuridici e normativi alla base del funzionamento di un Centro extrascolastico, per garantire la sicurezza e il benessere dei bambini e ragazzi accolti.
• Sviluppare le competenze organizzative e comunicativo-relazionali dei responsabili per la gestione del servizio e il coordinamento del gruppo di lavoro.
• Sviluppare le competenze pedagogiche dei responsabili e del personale educativo per garantire la qualità delle azioni educative in risposta ai bisogni di crescita e alle potenzialità e risorse dei bambini e ragazzi accolti.
• Apprendere metodi e strategie per attivare collaborazioni strutturali con le famiglie, le scuole e agli altri servizi territoriali e attori coinvolti nel percorso evolutivo dei bambini e ragazzi accolti, nell’ottica della co-educazione e con particolare attenzione ai compiti di prevenzione e protezione a favore di bambini e famiglie che vivono in situazione di vulnerabilità.
- Destinatari
- Professionisti che operano all’interno dei Centri extrascolastici territoriali con il ruolo attuale o futuro di responsabilità e coordinamento del servizio.
- Requisiti
- Possono accedere al CAS le persone che dispongono di una formazione universitaria (laurea, bachelor), di un diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. In casi particolari, ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere concessa l’ammissione su dossier (comprovata esperienza professionale e attestati di formazione continua). Per le persone non in possesso dei titoli universitari la certificazione del corso consente il rilascio di un certificato di frequenza con i relativi crediti di studio.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI
- Crediti di studio
- 12 ECTS
- Programma
- Modulo 1
Il ruolo del responsabile del centro extrascolastico
2 febbraio 2023 (8 ore-lezione)
Relatori: R. Leoni Lepori, L. Nydegger, O. Zanon
Modulo 2
La gestione delle relazioni all’interno e all’esterno del centro
3, 30 e 31 marzo; 12 maggio; 28 settembre; 9 e 17 ottobre; 23 novembre 2023 (64 ore-lezione)
Relatori: B. Benini, C. Cucco, M. Doglio, E. Gianella, G. Realini, E. Montiglia, N. Notari , A. Pedretti, A. Vidoli, O. Zanon
Modulo 3
Il coordinamento del gruppo di lavoro
16 gennaio; 6 febbraio; 5 marzo 2024 (24 ore-lezione)
Relatori: C. Marabini, O. Zanon
Chiusura corso
26 marzo 2024 (4 ore-lezione)
Relatore: O. Zanon
- Durata
- Circa 300 ore di impegno tra ore d’aula, studio personale e sviluppo del progetto di certificazione finale.
L’intero percorso formativo è costituito dai moduli obbligatori indicati nel programma (100 ore-lezione) e dalla frequenza ad almeno 2 moduli (almeno 48 ore-lezione) a scelta tra i corsi di breve durata proposti dalla Formazione continua SUPSI o da CEMEA (dimensione animativa e padagogica).
- Met. di insegnamento
- La metodologia formativa ha un forte taglio operativo ed intende promuovere il dialogo continuo tra i saperi teorici e le competenze pratiche dei partecipanti. Nel percorso si alterneranno richiami e approfondimenti dalla letteratura di ambito pedagogico alla narrazione e riflessione sulla propria esperienza professionale attraverso tecniche attive e dialogiche, come simulazioni, esercitazioni, analisi di situazioni specifiche, lavori di gruppo ecc.
- Responsabile/i
- Alice Biaggi Panzera e Ombretta Zanon
- Relatore/i
- Benedetta Benini, psicomotricista funzionale ed esperta di processi di apprendimento, responsabile Servizi Extrascolastici ed educatore in appoggio scolastico alla disabilità presso Sol.Co, cooperativa sociale di Imola, autrice del libro “Facciamo doposcuola! Proposte ed esperienze per l’organizzazione di servizi extrascolastici”, Erickson, Trento, 2021 e di numerosi articoli scientifici
Caterina Cucco, docente di scuola primaria, responsabile di diversi centri extrascolastici, attualmente del centro extrascolastico Lo scoiattolo 6 dell’Associazione Famiglie Diurne del Mendrisiotto
Mauro Doglio, counsellor, formatore, docente SUPSI DEASS, presidente dell’Istituto Change di Torino
Ersilia Gianella, avvocato, dottore in diritto, ispettrice alla Camera di protezione
Rosalba Leoni Lepori, funzionario Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani
Claudia Marabini, pedagogista, consulente e formatrice per organizzazioni pubbliche e private, Studio APS di Milano. Formatrice e supervisore di équipe di Servizi per la Prima infanzia
Elda Montiglia, funzionario Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani
Nadia Notari, responsabile dei centri extrascolastici Camalù e Camaluonte dell’Associazione Art’è Bambini
Luca Nydegger, funzionario Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani
Alma Pedretti, aggiunta Sezione delle scuole comunali
Giorgia Realini, formatrice CEMEA, coordinatrice pedagogica dei nidi d’infanzia e dei centri extrascolastici dell’Associazione Famiglie Diurne del Mendrisiotto
Anna Vidoli, ispettrice socio educativa presso l’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG-DSS), coordinatrice di progetto Programma cantonale di promozione dei diritti dei bambini, di prevenzione della violenza, di protezione di infanzia e gioventù (0-25 anni) per il periodo 2021-2024
Ombretta Zanon, docente SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, formatrice presso il Dipartimento FISPPA dell’Universita di Padova
Altri docenti univesitari internazionali e testimonanze di buone pratiche
- Iscrizione ai corsi
- entro il 7 gennaio 2023
- Date
- dal 2 febbraio 2023 al 26 marzo 2024
- Orari
- 09.00–12.15; 13.30–16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Manno (Autopostale, fermata Suglio)
- Costo
- CHF 4’600.--.
La quota include il corso base, i corsi successivi e la tassa di certificazione finale.
- Osservazioni
- Successivamente all'iscrizione online vanno inviate, alla segreteria della Formazione continua Lavoro sociale (cristina.poncioni@supsi.ch), le copie dei certificati di studio e un curriculum vitae aggiornato.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 24
F +41 (0)58 666 61 21
cristina.poncioni@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti