CAS Il nido dell'infanzia: coordinamento pedagogico e organizzativo
- Codice
- DEASS NI
- Presentazione
- La direttrice/il direttore del nido è responsabile degli aspetti gestionali, coordinatore pedagogico dell’équipe di lavoro, principale riferimento per la collaborazione con le famiglie, interlocutore degli uffici cantonali e garante per la proprietà del nido.
La nuova edizione del CAS, promossa in collaborazione con l’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani, intende approfondire approcci, metodologie e strumenti per l’esercizio di questo ruolo e per lo sviluppo di una specifica cultura professionale territoriale della cura e della co-educazione della prima infanzia.
- Descrizione
- Nel 2021 si è conclusa con successo la quarta edizione del percorso formativo per responsabili di nidi d’infanzia del Canton Ticino.
A seguito delle riflessioni maturate con i referenti UFaG e i partecipanti alle precedenti edizioni del corso, alla luce dell’evoluzione professionale dei nidi del territorio e in considerazione delle esigenze formative dei potenziali iscritti, si propone un percorso specificamente focalizzato sul ruolo della direttrice/del direttore del nido e sulle sue molteplici funzioni istituzionali e pedagogiche.
La specializzazione integra importanti contenuti sviluppati con alcune direttrici dei nidi del territorio nel progetto TIPÌ: (Ticino Progetto Infanzia, 2015-2020) e nelle relative pubblicazioni.
- Obiettivi
- - Co-costruire il ruolo di responsabile alla luce delle diverse attese degli attori in campo nell'educazione dell'infanzia
- Aggiornarsi sulle nuove visioni del bambino e sviluppo dei bisogni e risorse delle famiglie contemporanee
- Analizzare i diversi approcci pedagogici nello specifico del nido dell’infanzia in relazione ai principali orientamenti nazionali
ed internazionali di promozione e tutela dei diritti del bambino
- Migliorare le proprie competenze di gestione del servizio
- Sviluppare le proprie competenze di coordinamento del gruppo di lavoro
- Acquisire strumenti per favorire la collaborazione tra operatori del nido con le famiglie e la rete dei servizi
- Destinatari
- Professionisti che operano all’interno di asili nido con il ruolo di direttore/direttrice, di vicedirettore/vicedirettrice, o che potrebbero ricoprire in futuro ruoli di responsabilità e coordinamento del servizio.
- Requisiti
- Possono accedere al CAS le persone che dispongono di una formazione universitaria (laurea, bachelor), di un diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. In casi particolari, ai candidati che non possiedono i titoli richiesti, può essere concessa l’ammissione su dossier (comprovata esperienza professionale e attestati di formazione continua).
Per le persone non in possesso dei titoli universitari la certificazione del corso consente il rilascio di un certificato di frequenza con i relativi crediti di studio.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Apertura corso
20 ottobre 2022 (4 ore-lezione)
Relatori: A. Biaggi Panzera, O. Zanon
Modulo 1
Il sistema educativo integrato e il ruolo dei servizi per l’infanzia
20, 21 e 27 ottobre; 15, 16, 28 e 29 novembre; 3 dicembre 2022 (52 ore-lezione)
Relatori: A. Biaggi Panzera, E. Gianella, A. Paulon, G. Realini, F. Scimonelli, A. Vidoli, O. Zanon
Modulo 2
La dimensione istituzionale: il ruolo del direttore del nido dell’infanzia
10 e 25 gennaio; 7 e 8 febbraio 2023 (32 ore-lezione)
Relatore: C. Marabini
Modulo 3
La co-educazione nella cura delle transizioni: L’osservazione e il progetto individualizzato di ogni bambino e la collaborazione con la famiglia e la rete
9, 10, 24 e 25 marzo 2023 (28 ore-lezione)
Relatori: A. Biaggi Panzera, M. Crivelli, M. Delcò, A. Moletto, A. Paulon, O. Zanon, R. Zucchi
Modulo 4
La gestione dei processi comunicativi in équipe e con le famiglie
18 e 26 aprile; 9 e 10 maggio; 1 giugno; 16 e 17 ottobre; 16 e 17 novembre 2023 (64 ore-lezione)
Relatori: S. Astorino, M. Crivelli, M. Doglio, C. Marabini, A. Moletto, F. Sarinelli, P. Terzaghi, O. Zanon, R. Zucchi
Chiusura corso
17 novembre 2023 (4 ore-lezione)
Relatori: A. Biaggi Panzera, O. Zanon
- Durata
- 184 ore-lezione e 190 ore di studio e sviluppo del progetto di certificazione finale.
- Responsabile/i
- Alice Biaggi Panzera e Ombretta Zanon
- Relatore/i
- Sabrina Astorino, educatrice, segretaria d’organizzazione aggiunta atgabbes e responsabile del progetto Pedagogia dei genitori
Alice Biaggi Panzera, docente e ricercatore SUPSI DEASS
Martina Crivelli, pedagogista al Servizio di Educazione Precoce Specializzata, già responsabile dei preasili inclusivi di atgabbes
Monica Delcò, educatrice Nido dell’infanzia Locarno
Mauro Doglio, counsellor, formatore, docente SUPSI DEASS, presidente dell’Istituto Change di Torino
Ersilia Gianella, avvocato, dottore in diritto, ispettrice alla Camera di protezione
Claudia Marabini, pedagogista, consulente e formatrice per organizzazioni pubbliche e private, Studio APS di Milano. Formatrice e supervisore di équipe di Servizi per la Prima infanzia
Augusta Moletto, redattrice della Rivista Handicap & Scuola,Docente nei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS), Tirocinio Formativo Attivo (TFA), Università di Torino. Coordinatrice scientifica Metodologia Pedagogia dei Genitori.
Angela Paulon, formatrice CEMEA e della Cooperativa Percorsi per Crescere, collaboratrice dell’Associazione 0-5 e responsabile del settore infanzia a Casa Santa Elisabetta
Giorgia Realini, formatrice CEMEA, coordinatrice pedagogica dei nidi d’infanzia e dei centri extrascolastici dell’Associazione Famiglie Diurne del Mendrisiotto.
Federica Sarinelli, vice direttrice, Centro Infanzia Arnaboldi
Francesca Scimonelli, funzionario Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani
Patrizia Terzaghi, direttrice Nido Primi Passi IBSA
Anna Vidoli, ispettrice socio educativa presso l’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG-DSS), coordinatrice di progetto Programma cantonale di promozione dei diritti dei bambini, di prevenzione della violenza, di protezione di infanzia e gioventù (0-25 anni) per il periodo 2021-2024
Ombretta Zanon, docente SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, formatrice presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova
Riziero Zucchi, Redattore rivista Handicap & Scuola, docente a contratto nei Seminari di Pedagogia speciale, Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria, Università di Torino Coordinatore scientifico Metodologia Pedagogia dei Genitori
Altri docenti universitari internazionali e testimonianze di buone pratiche
- Iscrizione ai corsi
- entro il 26 settembre 2022
- Date
- Dal 20 ottobre 2022 al 17 novembre 2023
- Orari
- 09.00-12.15; 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale,
Stabile Suglio, Manno
(Autopostale, fermata Suglio)
- Costo
- CHF 5’500.–, prova di certificazione e materiali didattici inclusi
- Osservazioni
- Successivamente all’iscrizione online vanno inviate, alla segreteria della Formazione continua Lavoro sociale (cristina.poncioni@supsi.ch), le copie dei certificati di studio e un curriculum vitae aggiornato.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 61 24, F +41(0)58 666 61 21
cristina.poncioni@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti