Ricerca corsi

CAS Fisioterapia muscoloscheletrica

  • Codice
  • DEASS FI
  • Presentazione
  • La fisioterapia muscoloscheletrica si occupa del trattamento delle problematiche a carico dei sistemi muscoloscheletrico e nervoso periferico. Seguendo la sua accezione più recente, i fisioterapisti non trattano più pazienti affetti da queste problematiche con il semplice trattamento manuale passivo, ma a questo aggiungono esercizi terapeutici, metodologie di “pain management” educative e comunicative al paziente e trattano le problematiche del sistema nervoso periferico che possono presentarsi in associazione a quelle del sistema muscoloscheletrico. Il CAS si prefissa di portare i contenuti più all’avanguardia in questo ambito riabilitativo direttamente da formatori rinomati nel campo. I docenti sono infatti di assoluto livello e conosciuti internazionalmente, in particolare per la rilevanza delle loro attività di ricerca e lavoro clinico.
  • Descrizione
  • Il programma del CAS Fisioterapia muscoloscheletrica è inquadrato nel contesto del percorso formativo MAS Fisioterapia neuromuscoloscheletrica OMTsvomp® e sostenuto dalle evidenze più aggiornate.
  • Obiettivi
  • Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di: • applicare delle competenze avanzate per stabilire quali siano i meccanismi di dolore responsabili dei sintomi del paziente; • mettere in atto un processo di ragionamento clinico avanzato per decidere quale modalità di trattamento sia più adatta alla presentazione clinica identificata; • programmare un piano di trattamento conseguente con le tecniche manuali, di esercizio e di educazione al paziente più appropriate; • mettere in atto il processo di ragionamento clinico per decidere la progressione e la regressione nei trattamenti e rivalutarne l’efficacia; • descrivere in forma scritta una presa a carico fisioterapica avanzata completa e adatta al paziente con un case report supportato da evidenze appropriate.
  • Destinatari
  • Fisioterapiste e fisioterapisti diplomati/laureati.
  • Requisiti
  • È auspicabile una conoscenza pregressa avanzata di terapia manuale, derivata dalla frequentazione del CAS Terapia manuale base e del CAS Terapia manuale avanzato SUPSI, oppure di corsi comparabili.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI in Fisioterapia muscoloscheletrica SUPSI del valore di 15 crediti ECTS, previo superamento degli esami di certificazione previsti durante il percorso formativo. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1: 22-23 aprile 2023 • CRAFTA: Management disfunzioni cranio-mandibolari, cranio-facciali e dei nervi cranici - Marisa Hoffmann Modulo 2: 9-10-11 giugno 2023 • NOI: Valutazione e trattamento avanzato di radicolopatie - Irene Wicki • Graded Motor Imagery - Tim Beames Modulo 3: 8-9-10 settembre 2023 • Dolore al quadrante inferiore: l'approccio della Medical Exercise Therapy e della Cognitive Rehabilitation Therapy - Tom Arild Torstensen Modulo 4: 13-14-15 ottobre 2023 • NOI: Valutazione e trattamento avanzato di disfunzioni ai nervi periferici - Irene Wicki Modulo 5: 12-13-14 gennaio 2024 • Movimenti Combinati nella regione cervicale - Chris McCarthy Modulo 6: 1-2-3 marzo 2024 • Placebo, nocebo e relazione terapeuta-paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizioni delle neuroscienze (parte 1) - Fabrizio Benedetti • Basi di metodologia della ricerca: i case report - Daniele Moretti • Esercizi Evidence Based nella riabilitazione di disfunzioni e dolore alla colonna cervicale - Deborah Falla Modulo 7: 19-20-21 aprile 2024 • Prevenzione, valutazione e trattamento avanzati di lesioni muscoloscheletriche di anca e regione pelvica - Kristian Thorborg Modulo 8: 17-18-19 maggio 2024 • Movimenti Combinati nella regione toraco-lombo-sacrale - Chris McCarthy Modulo 9: 7-8-9 giugno 2024 • Placebo, nocebo e relazione terapeuta-paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizioni delle neuroscienze (parte 2) - Fabrizio Benedetti • Basi di metodologia della ricerca: preparazione alla certificazione - Daniele Moretti • Rivalutare le neuropatie da intrappolamento: patomeccanismi, diagnosi e gestione - Annina Schmid
  • Durata
  • 208 ore-lezione sincrone in presenza (26 giorni)
  • Responsabile/i
  • Daniele Moretti, Fisioterapista MSc OMTsvomp® – Docente professionista area Riabilitazione SUPSI.
  • Relatore/i
  • Prof. Fabrizio Benedetti – Medico e neuroscienziato, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tim Beames, Fisioterapista MSc – Responsabile e co-fondatore di Pain and Performance e istruttore N.O.I. (Neuro Orthopaedic Institute). Marisa Hoffmann, Fisioterapista MSc – Docente per CRAFTA (Cranio Facial Therapy Academy). Prof. Deborah Falla, Fisioterapista PhD – University of Birmingham, School of Sport, Exercise and Rehabilitation Sciences (GB). Dr. Chris McCarthy, Fisioterapista MSc – Professore alla Manchester University (GB). Daniele Moretti, Fisioterapista MSc OMTsvomp® – Docente professionista area Riabilitazione SUPSI. Prof. Annina Schmid, Fisioterapista PhD – Professoressa Associata al Dipartimento di Nuffield della Oxford University (GB). Prof. Kristian Thorborg, Fisioterapista PhD – Professore in ortopedia all’Università di Copenhagen, Danimarca e Scienze dello Sport all’Università di Lund, Svezia. Tom Arild Torstensen, Fisioterapista MSc – Direttore del Karolinska Institute di Stoccolma, Svezia. Irene Wicki, Fisioterapista MSc – Istruttrice N.O.I. (Neuro Orthopaedic Institute).
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 24 marzo 2023
  • Date
  • 22-23 aprile 2023 9-10-11 giugno 2023 8-9-10 settembre 2023 13-14-15 ottobre 2023 12-13-14 gennaio 2024 1-2-3 marzo 2024 19-20-21 aprile 2024 17-18-19 maggio 2024 7-8-9 giugno 2024
  • Orari
  • 8.30-12.00, 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 5’000.- È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, SVOMP, GTM. Per beneficiarne, corsiste e corsisti sono tenuti a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
  • Osservazioni
  • Lingue del corso: italiano e inglese, con traduzione consecutiva in italiano. SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • daniele.moretti@supsi.ch
Maggiori informazioni