Ricerca corsi

CAS Fisioterapia pediatrica

  • Codice
  • DEASS FP
  • Presentazione
  • L’offerta formativa è rivolta a fisioterapiste e fisioterapisti interessati ad approfondire la presa a carico in ambito pediatrico. Questa formazione continua permette di acquisire le conoscenze e sviluppare le abilità necessarie per poter effettuare una valutazione e trattare con competenza bambini dai 3 ai 16 anni, con problematiche muscolo-scheletriche, internistiche, neuromotorie e sensoriali.
  • Descrizione
  • Il CAS, del valore di 15 crediti ECTS, rappresenta la prima parte del percorso per l’ottenimento del DAS e MAS in Fisioterapia pediatrica, offerto dalla Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW). Per i dettagli, vi preghiamo di rivolgervi al responsabile del percorso formativo Ruben Forni (ruben.forni@supsi.ch). Il corso è costituito da 3 moduli di 7 giorni ognuno, che saranno svolti a blocchi della durata di 2-3 giorni. I moduli includono singoli corsi brevi, della durata 2 giorni, Current Clinical Topic (CCT) che possono essere seguiti separatamente. È possibile anche frequentare i moduli singolarmente senza completare l’intero CAS: in tal caso verranno riconosciuti 5 ECTS, previo superamento della certificazione finale. Il CAS è svolto su concessione del curricolo da parte della ZHAW e in collaborazione con essa e con l’associazione Physiotherapia Paediatrica.
  • Obiettivi
  • Il CAS permetterà alle e ai partecipanti di: • Conoscere le principali patologie pediatriche in ambito muscoloscheletrico, internistico e neurologico, e le implicazioni/ripercussioni che queste condizioni hanno sulla presa in carico fisioterapica del bambino e della sua famiglia. • Saper impostare e svolgere una valutazione del bambino con problematiche neuromotorie e/o internistiche basata sulle migliori pratiche disponibili e sulle evidenze scientifiche attualmente disponibili, formulando una diagnosi fisioterapica. • Saper sviluppare e svolgere un programma di intervento fisioterapico adeguato, coinvolgendo attivamente anche i caregiver e i diversi professionisti del territorio.
  • Destinatari
  • Fisioterapiste e fisioterapisti in possesso di un titolo di bachelor/laurea triennale.
  • Requisiti
  • È auspicata esperienza professionale e l'attività attuale nel campo della fisioterapia pediatrica. La conoscenza della lingua inglese costituisce un vantaggio. Studio autonomo della documentazione “Lo sviluppo sensomotorio del bambino” che sarà inviata a inizio corso. Per i partecipanti è auspicabile disporre di pazienti in età pediatrica.
  • Certificato
  • Al termine di ogni modulo è prevista una certificazione. Il CAS si conclude con un esame teorico-pratico, che rappresenta la certificazione conclusiva per l’ottenimento del Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI in Fisioterapia pediatrica del valore di 15 crediti ECTS. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • Modulo propedeutico: obbligatorio per chi frequenta tutto il CAS (studio autonomo) • Sviluppo sensomotorio del bambino Modulo 1 – 5 ECTS • Focus su problematiche muscoloscheletriche. • Introduzione al CAS, Ruolo e leadership professionale, ragionamento clinico. • Patologie ortopediche in ambito pediatrico. • Assessment e riabilitazione di bambini con problematiche muscoloscheletriche agli arti inferiori. • Assessment e riabilitazione di bambini con problematiche muscoloscheletriche alla colonna vertebrale. Modulo 2 – 5 ECTS • Focus su problematiche neuromotorie e sensoriali. • Controllo motorio, bambino e sport. • Psicologia dello sviluppo e azione pedagogica. • Assessment: Movement ABC. • Assessment e riabilitazione di bambini con problematiche neuromotorie e sensoriali. Modulo 3 – 5 ECTS • Focus su problematiche internistiche. • Strategie di comunicazione e di coping nei bambini e negli adolescenti. • Patologie dell’apparato respiratorio. • Assessment e riabilitazione respiratoria per bambini e adolescenti. • Ambiti specifici: Oncologia e cure palliative.
  • Durata
  • 168 ore-lezione (21 giorni); è da considerarsi lo stesso tempo per lavoro-studio autonomo.
  • Met. di insegnamento
  • Nel CAS si applica una didattica partecipativa, l’integrazione dell’apprendimento a distanza può essere considerato in caso di necessità dettate dalla contingenza. La percentuale di studio autonomo necessario è da ritenersi equivalente alle ore di insegnamento a contatto.
  • Responsabile/i
  • Ruben Forni, fisioterapista, MAS Ped Pt e docente SUPSI. Gianpiero Capra, fisioterapista, docente senior e coordinatore Formazione continua Riabilitazione SUPSI.
  • Relatore/i
  • Elisa Bassani, fisioterapista, istruttrice Bobath, psicologa e docente SUPSI. Laura Caterina, docente sport. Vincenzo De Rosa, Dr. med., Vice primario Chirurgia e Ortopedia pediatrica IPSI. Ruben Forni, fisioterapista, MAS Ped Pt e docente SUPSI. Psiche Giannoni, fisioterapista, Cultore della Materia e Collaboratore di Ricerca - CLM Robotica Biomedica e Ingegneria della Riabilitazione, Università di Genova. Marielle Guidi, Dr.ssa med Pedopsichiatra. Cornelia Neuhaus, MPTSc, Caposervizio, fisioterapia Clinica universitaria pediatrica Basilea, docente ZHAW. Zorica Pervan, DAS Ped Pt, fisioterapista IPSI/CREOC. Gian Paolo Ramelli, Prof. Dr., Primario Servizio pediatria di base e specifica IPSI, professore Facoltà di medicina Università di Basilea. Andreas Wechsler, Dr. Med, FMH in pediatria e pediatria dello sviluppo. Brigitte Wehrli, Msc EBMT, fisioterapista pediatrica e docente senior SUPSI. Maura Zanolari Calderari, Dr.ssa med Pneumologia Pediatrica. Saranno coinvolti altri esperti del territorio e dei settori della pratica, in particolare dell’IPSI (Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana).
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 24 febbraio 2023
  • Date
  • Modulo propedeutico - Sviluppo sensomotorio del bambino: studio autonomo Modulo 1 • 23, 24, 25 marzo 2023 (gio, ve, sa) • 21, 22 aprile 2023 (ve, sa) • 3, 4 maggio 2023 (me, gio) Modulo 2 • 31 maggio; 1, 2, 3 giugno 2023 (me, gio, ve, sa) • 15, 16, 17 settembre 2023 (ve, sa, do) Modulo 3 • 20, 21, 22, 23 ottobre 2023 (ve, sa, do, lu) • 17, 18, 20 novembre 2023 (ve, sa, lu) Esame finale: data da stabilire
  • Orari
  • 9.00-12.15, 13.15-16.30
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
  • Costo
  • CAS: CHF 5’000.- I materiali didattici sono inclusi nel prezzo del corso e sono forniti in formato elettronico. L'acquisto di ulteriore documentazione tecnica specifica è facoltativo e a carico dei partecipanti. Singolo modulo: CHF 1’800.- Per iscriversi a un singolo Modulo - della durata di 7 giorni - si prega di contattare il Segretariato Formazione continua Sanità (deass.sanita.fc@supsi.ch). Il termine scade di regola un mese prima dell'inizio delle lezioni. Per garantire la qualità didattica del corso, è previsto un numero massimo di partecipanti: la priorità sarà data a chi si iscrive al percorso completo. È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Per beneficiarne, corsiste e corsisti sono tenuti a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
  • Osservazioni
  • Equipollenze: i partecipanti con esperienza nel campo della fisioterapia pediatrica e/o che hanno completato dei corsi di formazione continua nel campo della pediatria possono richiedere il riconoscimento di alcune parti della formazione. Per informazioni contattare il Segretariato Formazione continua Sanità (deass.sanita.fc@supsi.ch). Lingua del corso: italiano; parte dei seminari può svolgersi in tedesco, con traduzione simultanea. SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • ruben.forni@supsi.ch
Maggiori informazioni