CAS Esercizio fisico adattato per le persone con patologie croniche
- Codice
- DEASS EPC
- Presentazione
- In Svizzera più di 2 milioni di persone sono attualmente affette da patologie croniche, la cui cura rappresenta l’80% di tutta la spesa sanitaria nazionale. Grazie all’aumento dell’aspettativa di vita e ai progressi medici, economici e sociali, l’incidenza di tali patologie è destinata ad aumentare e i costi sanitari cresceranno di conseguenza. In questo contesto, la letteratura scientifica ha dimostrato come l’esercizio fisico, l’allenamento cardiovascolare e gli esercizi di forza possono migliorare la qualità di vita e diminuire il ricorso alle cure ospedaliere da parte di questa categoria di pazienti.
- Descrizione
- Il CAS si propone di affrontare il tema della gestione delle persone affette da patologie non trasmissibili (cancro, malattie metaboliche, respiratorie e reumatologiche), un tema, questo, che diventerà sempre più importante negli anni a venire.
Il percorso formativo ha come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze per poter gestire persone affette dalle più frequenti malattie croniche (malattie metaboliche, cancro, malattie respiratorie e disturbi cronici del sistema muscolo-scheletrico) attraverso l’esercizio terapeutico, sia individuale che in gruppi. A fare da ponte tra la formazione universitaria professionale e il territorio, un periodo di stage presso varie associazioni locali (Lega Reumatismi, Lega Polmonare, Lega Cancro).
- Obiettivi
- Il CAS permetterà al/alla fisioterapista di:
• Apprendere i principi di insegnamento dell’allenamento e del colloquio motivazionale
• Apprendere i principi della fisiologia dell’esercizio adattata ai pazienti con patologie croniche
• Analizzare le indicazioni e controindicazioni all’esercizio terapeutico
• Programmare un piano di allenamento specifico per i pazienti: con patologie metaboliche, con patologie respiratorie croniche, dopo diagnosi di cancro e con patologie reumatiche
- Destinatari
- Fisioterapisti/e (diplomati o laureati), laureati /e in scienze del movimento, dello sport, motorie.
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies SUPSI in Esercizio fisico adattato per le persone con patologie croniche, previa elaborazione e superamento del lavoro di certificazione finale.
Fisioterapisti 15 ECTS, altre lauree 13 ECTS.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Modulo (M) 1: Basi dell’esercizio fisico adattato alle patologie croniche
Saranno fornite le basi per poter insegnare correttamente l’esercizio terapeutico ai pazienti affetti da patologie croniche. La gestione di questa tipologia di pazienti necessità infatti non solo dell’apprendimento delle nozioni terapeutiche, ma anche di padroneggiare le soft skills che permettono un coinvolgimento maggiore del paziente e un passaggio chiaro delle informazioni inerenti al processo di guarigione.
In particolare, verranno approfonditi 3 temi fondamentali: il modello andragogico, il concetto di motricità sportiva e la metodologia dell’allenamento. Il secondo modulo riguarda l’apprendimento del colloquio motivazionale, una potente tecnica di gestione del dialogo fra terapista e paziente atta a coinvolgere il paziente e a favorire il cambiamento delle abitudini scorrette.
M2: L’esercizio fisico adattato alle patologie metaboliche
Si entra nella parte più clinica del percorso. In questo seminario affronteremo l’applicazione dell’esercizio terapeutico per le persone affette da patologie metaboliche e/o da sindrome metabolica (obesità, dislipidemia, diabete, ipertensione).
M3: L’esercizio fisico adattato alle patologie reumatiche e ai disturbi cronici muscoloscheletrici
In Svizzera, circa 2 milioni di persone sono affette da tali problematiche; oltre il 60% di prestazioni fisioterapiche è indirizzato al trattamento delle patologie reumatiche e del dolore muscolo-scheletrico, ma come sappiamo molto spesso viene privilegiato un approccio passivo. Eppure la letteratura scientifica recente evidenzia come i trattamenti attivi, volti a migliorare la forza e la resistenza del sistema muscolare e connettivale siano i trattamenti da privilegiare nella cura di questi disturbi.
M4: L’esercizio fisico e sport-terapia nelle patologie oncologiche
Negli ultimi anni diversi lavori scientifici hanno dimostrato come l’utilizzo di protocolli di esercizio terapeutico possa migliorare la risposta ai trattamenti medici (chemioterapia e radioterapia), diminuire il dolore oncologico e i sintomi depressivi associati con la diagnosi e i trattamenti medici. È quindi un dovere, per chi lavora con questa tipologia di pazienti, saper prescrivere il corretto dosaggio di esercizio ed essere aggiornati sui nuovi trattamenti oncologici disponibili. SUPSI è lieta di portare per la prima volta in Ticino il programma, sviluppato in associazione con la Lega Cancro Svizzera.
M5 - SPECIFICO PER FISIOTERAPISTI: Riabilitazione respiratoria in contesti ambulatoriali
Sebbene le patologie respiratorie non siano molto frequenti in Svizzera, queste causano una drastica riduzione della qualità di vita e della partecipazione sociale in chi ne soffre. Bisogna inoltre considerare che la recente pandemia ha creato una grande richiesta di professionisti esperti in questo settore.
- Durata
- Percorso completo: 22 giorni (176 ore-lezione).
Le lezioni a distanza sono usufruibili online, in qualsiasi momento, per tutta la durata del corso e sono composte da 8 ore di apporti teorici.
- Met. di insegnamento
- Il CAS è composto da lezioni in presenza e a distanza, e offre la possibilità di svolgere dei tirocini pratici (8 ore) presso le associazioni di pazienti presenti sul territorio ticinese.
La frequenza a tutti i seminari e il superamento del lavoro finale danno diritto all’ottenimento del CAS.
Il percorso per i possessori di una laurea in scienze del movimento, dello sport, motorie prevede la frequenza dei primi 4 moduli:
- Basi dell’esercizio fisico adattato alle patologie croniche
- L’esercizio fisico adattato alle patologie metaboliche
- L’esercizio fisico adattato alle patologie reumatiche e ai disturbi cronici muscolo-scheletrici
- L’esercizio fisico e sport-terapia nelle patologie oncologiche
Il quinto modulo - Riabilitazione respiratoria in contesti ambulatoriali - è riservato a fisioterapiste e fisioterapisti.
- Responsabile/i
- Capra Gianpiero, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
- Relatore/i
- In presenza:
Caccia Paolo, Fisioterapista BSc, esperto ESA
Pezzoli Marinella, Esperta ESA, GS, formatrice PluSport
Rizzoli Sandra, Docente di educazione fisica, esperta ESA
Quercia Valerio, Assistente sociale BSc, MSc, fondatore Motivational Interviewing Academy
Belli Maurizio, Infermiere BSc, Diploma di Gestione di servizi sanitari, certificatore BLS-d
Hansen Dominique, Fisioterapista BSc, PhD, Professore Hasselt University
Croci Ilaria, MSc in scienze dell’esercizio. PhD. Ricercatrice Università di Basilea
March Jack, Fisioterapista BSc, specializzato in reumatologia
Capra Gianpiero, Fisioterapista BSc, MSc
Cattaneo Marco, Fisioterapista BSc, MSc
Masina Numa, Dr. Med, Presidente Lega ticinese contro il reumatismo
Rabaglio Manuela, Dr Med, FMH in oncologia
Suter Andrea, Fisioterapista BSc
Odone Loredana, Dr Med, FMH in psichiatria e psicoterapia
Bender Noelle, Infermiera BSc, specialista in oncologia, responsabile riabilitazione lega cancro Ticino
Riegler Thomas, Fisioterapista BSc, MSc, Docente ZHAW
Cerini Tamara, Fisioterapista BSc, MSc
Bani Alunno Chiara, Fisioterapista BSc, MAS
Zanardi Luca, Fisioterapista BSc
Bianchini Alessandra, Responsabile Lega Polmonare Ticino
A distanza:
Bricca Alessio, BSc e MSc in scienze motorie, Phd. Ricercatore, University of Southern Denmark
Mazzei Teresita, Dr Med, Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Specializzazione in Oncologia. Professoressa, Università degli studi di Firenze
Ghelardini Carla, BSc e MSc in chimica e tecnologia farmaceutica, Phd. Professoressa, Università degli studi di Firenze
Moretti Chiara, Antropologa, PhD. Docente, Università di Bologna
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 5 gennaio 2023
- Date
- Modulo 1: 3, 4, 5 febbraio; 3, 4, 5 marzo 2023
Modulo 2: 11, 12, 13, 14 maggio 2023
Modulo 3: 1, 2, 3, 4 giugno 2023
Modulo 4: 21, 22, 23, 24 settembre 2023
Modulo 5: 20, 21, 22, 23 ottobre 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CAS per fisioterapisti; 15 ECTS; 5 moduli: CHF 5’000.-
CAS per laureati in scienze del movimento, dello sport, motorie; 13 ECTS; 4 moduli: CHF 4'000.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM, ASE. Per beneficiarne, i partecipanti sono tenuti a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano; alcuni seminari in inglese e tedesco con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- gianpiero.capra@supsi.ch
marco.cattaneo@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti