CAS Cure palliative - general palliative care
- Codice
- DEASS CP1
- Presentazione
- Il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cure palliative è un percorso formativo interdisciplinare che si rivolge a tutti i professionisti attivi nel campo della salute, che sono costantemente confrontati con pazienti di cure palliative generali, interessati ad approfondire la tematica.
Il percorso integra tutte le direttive emanate dal gruppo SwissEduc di Palliative.ch, le indicazioni descritte nel documento “White paper on professional education in palliative care”, elaborato dall’European Association for Palliative Care, e si basa sugli orientamenti della strategia nazionale in materia di cure palliative definiti dalla Confederazione Svizzera e sulla strategia cantonale di cure palliative.
La formazione permette al partecipante di approfondire i grandi temi portanti delle cure palliative e di integrare nella propria pratica professionale l’approccio palliativo.
- Obiettivi
- - Fondare la propria pratica professionale sui concetti soggiacenti all’approccio palliativo
- Basare la propria attività su conoscenze scientificamente valide e riconosciute
- Contribuire in modo attivo all’individuazione e alla gestione dei sintomi fisici, psicologici e sociali, cercando di prevenire le complicanze
- Conoscere l'organizzazione della rete territoriale di cure palliative
- Addentrarsi nella dimensione spirituale: identificare la sofferenza di origine spirituale
- Riconoscere le situazioni caratterizzate da instabilità e sofferenza
- Contribuire alla gestione delle urgenze e delle situazioni di crisi
- Acquisire competenze individuali, collettive e interdisciplinari nell’accompagnamento dei pazienti e dei famigliari
- Interrogarsi sulla dimensione etica insita ai percorsi di malattia cronica evolutiva
- Destinatari
- L’offerta formativa si rivolge ai professionisti che svolgono la propria attività nelle strutture ospedaliere, nelle case per anziani, al domicilio, negli istituti di riabilitazione, negli istituti socio educativi in possesso di un diploma di livello terziario (medici, infermieri, fisioterapisti, ergoterapisti, psicologi, assistenti sociali, educatori, assistenti spirituali).
Gli interessati che non sono in possesso dei titoli richiesti possono fare domanda di ammissione su dossier.
- Requisiti
- Aver ottenuto la certificazione del Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative di livello A2 (palliative approach).
- Certificato
- Certificate of Advanced Studies (CAS) Cure palliative - general palliative care.
Il CAS è ottenuto con la frequenza alle giornate (10 ECTS) e la presentazione di un lavoro di certificazione (2 ECTS).
- Crediti di studio
- 12 ECTS
- Contenuti
- - La dimensione e le sfide dell'approccio palliativo. Filosofia di cura e cambiamento di paradigma di cura
- Elementi di interprofessionalità
- La comunicazione con il paziente e la famiglia, con elementi di sistemica famigliare
- Lo sviluppo del ruolo in cure palliative generali
- La gestione dei sintomi
- Elementi di sistemica famigliare.
- Accompagnamento del paziente e della sua famiglia nel percorso di vita
- Dimensione della complessità in cure palliative
- Cure palliative in geriatria
- Approccio alla spiritualità
- Introduzione all'etica in cure palliative
- Direttive anticipate
- Lavoro di rete e interdisciplinarietà applicata
- La cura del sé
- Ricerca scientifica in cure palliative
- Durata
- 120 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- L’approccio scelto si fonda sul costruttivismo e il socio-costruttivismo, sulla pedagogia per adulti e sulla valorizzazione dell’approccio per competenze. Le scelte formative fanno leva sullo sviluppo della pratica riflessiva e sulla visione interdisciplinare, sul lavoro interprofessionale e la pratica collaborativa, promuovendo la costruzione di saperi tramite il continuo confronto con tutti i partner (studenti, docenti, professionisti del terreno).
Il docente responsabile del corso garantisce la possibilità di accompagnamento pedagogico (individuale o in piccoli gruppi).
- Responsabile/i
- Ilaria Bernardi Zucca, responsabile dei percorsi formativi di cure palliative DEASS.
- Relatore/i
- Ilaria Bernardi Zucca, docente senior, responsabile percorsi di formazione in cure palliative DEASS.
Silvia Walther Veri, MSc Cure palliative, docente SUPSI
Catarina Letras, DAS Cure palliative, docente SUPSI
Veronica Paggi, DAS Cure palliative, docente SUPSI
Giorgio Tarabra, docente SUPSI
Brenno Galli, Dr. med. direttore medico cure palliative, Clinica Varini
Claudia Gamondi, Dr. med. primario, Clinica di Cure Palliative e di Supporto
Tanja Fusi-Schmidhauser, Dr. med. vice-primario, Clinica di Cure Palliative e di Supporto
Roberto Luraghi, Dr. med. capo clinica, Clinica di Cure Palliative e di Supporto
Alessandra Moretto, consulente spirituale, Clinica di Cure Palliative e di Supporto
Loredana Odone, Dr. med. psichiatria e psicoterapia
Luisella Manzambi-Maggi, infermiera specializzata, Hospice Ticino
Altri esperti del settore
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 26 agosto 2022
- Date
- 27, 28, 29 settembre 2022 (Convegno extra muros)
12, 13, 14, ottobre 2022
9, 10, 11, novembre 2022
14, 15, 16, dicembre 2022
18, 19, 20 gennaio 2023
- Orari
- 08.30-11.50; 13.00-16.20
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- CHF 4'000.–
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE su presentazione di affiliazione al momento dell'iscrizione.
Per poter beneficiare dello sconto, il partecipante è tenuto a inviare copia dell'attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
6928 Manno
T +41 (0)58 666 69 10
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
https://www.supsi.ch/deass/formazione-continua/area-sanita
Corsi che potrebbero interessarti