CAS Terapia manuale base
- Codice
- DEASS TM
- Presentazione
- Il CAS, aperto a figure professionali attive nel settore della fisioterapia o della medicina, unisce strumenti teorici e clinici aggiornati alle più attuali evidenze scientifiche per valutare e trattare con sicurezza ed efficacia i più frequenti disturbi muscolo-scheletrici. Durante il CAS verranno affrontate macro-tematiche d’importanza centrale quali: anatomia, biomeccanica, neurofisiologia e fisiopatologia alla base del moderno ragionamento clinico in ambito muscolo-scheletrico.
- Descrizione
- I partecipanti approfondiranno anatomia, biomeccanica, neurofisiologia e fisiopatologia che sono alla base del moderno ragionamento clinico in ambito muscolo-scheletrico. Il paziente verrà inquadrato in un contesto bio-psicosociale con un approccio dinamico che consentirà di individuare rapidamente le situazioni di cautela o controindicazione per il trattamento riabilitativo, anche grazie agli elementi chiave della moderna radiologia diagnostica. Tale approccio favorirà la definizione del profilo del paziente, in modo da identificare le problematiche fondamentali alla base dell'origine e del mantenimento del disturbo. Il profilo del paziente consentirà di pianificare un trattamento individualizzato, i cui effetti saranno sottoposti a costante verifica clinica. Le opzioni terapeutiche che verranno presentate, in accordo con le più recenti linee guida internazionali, comprendono educazione e comunicazione, terapia manuale ed esercizio terapeutico.
- Obiettivi
- Questo percorso formativo consente lo sviluppo di approfondite competenze nell'ambito della fisioterapia muscoloscheletrica, tra cui:
• individuare le problematiche all'origine del problema del paziente;
• individuare le situazioni di cautela o controindicazione (red flags);
• conoscere la neurofisiologia e i diversi tipi di dolore;
• sviluppare capacità di ragionamento clinico nel contesto bio-psico-sociale;
• pianificare, gestire e monitorare un programma riabilitativo individualizzato;
• conoscere le più recenti evidenze sulla riabilitazione muscolo-scheletrica.
- Destinatari
- Fisioterapiste/i, medici.
- Certificato
- La frequenza a tutti i seminari e il superamento del lavoro finale danno diritto all’ottenimento del CAS, per un valore di 15 crediti di studio ECTS.
- Crediti di studio
- 15 ECTS
- Programma
- Il corso si compone di sette seminari in presenza e due pomeriggi di didattica a distanza, per un totale di 20 giornate in presenza. La frequenza a tutti i seminari e il superamento del lavoro finale danno diritto all’ottenimento del CAS. Di seguito il programma dell'offerta formativa:
• 3, 4, 5 febbraio 2023 – Principi della valutazione, del ragionamento clinico e del trattamento; valutazione e trattamento del rachide lombare
• 9, 10, 11, 12 marzo 2023 – Red flags e diagnostica per immagini di rachide lombare e anca; valutazione e trattamento di anca e bacino; principi di strength & conditioning
• 14, 15, 16 aprile 2023 – Valutazione e trattamento di rachide cervicale; prime coste e principi base dell'evidence based medicine
• 28 aprile 2023 – Diagnostica per immagini rachide cervicale e spalla (a distanza)
• 19, 20, 21 maggio 2023 – Valutazione e trattamento di spalla e rachide toracico
• 9 giugno 2023 – Diagnostica per immagini ginocchio e piede (a distanza)
• 23, 24, 25 giugno 2023 – Valutazione e trattamento di ginocchio e piede/caviglia; valutazione e trattamento delle tendinopatie; utilizzo dei database per la ricerca bibliografica
• 16, 17 settembre 2023 – Valutazione e trattamento di gomito e mano/polso
• 28, 29 ottobre 2023 – Revisione; esame di certificazione
- Durata
- 168 ore-lezione (160 in presenza + 8 in modalità a distanza)
- Responsabile/i
- Paolo Mastromarchi, PhD cand. MSc fisioterapista, IMTA teacher cand., docente SUPSI
- Relatore/i
- Davide Bettio, OMPT fisioterapista, IMTA teacher cand.
Luca Contiero, Msc fisioterapista
Paolo Mastromarchi, PhD cand. MSc fisioterapista, IMTA teacher cand., docente SUPSI
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 5 gennaio 2023
- Date
- • 3, 4, 5 febbraio 2023
• 9, 10, 11, 12 marzo 2023
• 14, 15, 16, 28 (pomeriggio) aprile 2023
• 19, 20, 21 maggio 2023
• 9 (pomeriggio), 23, 24, 25 giugno 2023
• 16, 17 settembre 2023
• 28, 29 ottobre 2023
- Orari
- Lezioni in presenza: 8.30-12.00, 13.30-17.00
Lezioni a distanza: 13.00-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 5’000.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
- Osservazioni
- L’esistenza di una parte pratica implica un numero massimo di partecipanti.
Lingua del corso: italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- paolo.mastromarchi@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti