Ricerca corsi

CAS Cooperazione e sviluppo

  • Codice
  • CAS CS
  • Presentazione
  • Il Certificate of Advanced Studies in Cooperazione e sviluppo (CAS CS) è un percorso di formazione continua universitaria, volto ad accrescere le capacità professionali e sociali nel settore della cooperazione e dello sviluppo; promuove la formazione, la professionalizzazione e/o la riqualifica di persone che intendono operare o sono già attive nelle varie organizzazioni. Il CAS Cooperazione e sviluppo è organizzato da SUPSI, con il suo Centro competenze Cooperazione e sviluppo, in collaborazione con FOSIT, ente che raggruppa una sessantina di organizzazioni non governative (ONG) del Canton Ticino e del Grigioni italiano attive nell’ambito della cooperazione internazionale e dell'aiuto umanitario. La collaborazione tra le due istituzioni, la ricerca applicata e l’esperienza operativa in comune caratterizzano i contenuti del CAS CS.
  • Obiettivi
  • Le e i partecipanti al CAS in Cooperazione e sviluppo al termine del percorso saranno in grado di: • Approcciarsi all’Altro, partendo dall’autoriflessione, la decostruzione e la consapevolezza rispetto alle proprie rappresentazioni socioculturali • Comprendere le dinamiche globali attuali, considerando le evoluzioni storiche, i ruoli dei vari attori nel settore, le politiche, gli approcci esistenti e le sfide contemporanee • Analizzare il ruolo economico e politico della Svizzera nel settore • Capire gli ambiti di intervento dell’aiuto umanitario e le relazioni con la cooperazione, lo sviluppo e la promozione della pace • Rileggere criticamente e mettere in discussione le relazioni interpersonali e Nord-Sud • Usare gli strumenti operativi di sviluppo e gestione efficace ed efficiente di progetti
  • Destinatari
  • Persone attive nella cooperazione e sviluppo, in seno ad ONG, istituzioni (nazionali e regionali), istituti accademici, in organizzazioni internazionali, persone attive nel campo della comunicazione e dello sviluppo di progetti.
  • Requisiti
  • L’ammissione è riservata alle persone in possesso di un titolo di studio universitario. I candidati che ne sono sprovvisti, ma che possono comprovare un’esperienza significativa nel settore, possono essere ammessi su dossier. La conoscenza dell’italiano e la comprensione del francese e dell'inglese sono necessarie. La partecipazione a singoli moduli didattici (senza rilascio del CAS-CS né di crediti ECTS) non necessita di requisiti particolari.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies, subordinato al superamento della certificazione finale (esame ed elaborato scritti).
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • - modulo CS01: Aspettative, rappresentazioni e immaginari della cooperazione e sviluppo (16 ore-lezione, coordinazione del modulo: Paola Solcà, SUPSI) - modulo CS02: Le origini, gli attori e le sfide attuali nella cooperazione e sviluppo (38 ore-lezione, coordinazione del modulo: Anna Jaquinta, SUPSI) - modulo CS03: Economia e politica della cooperazione internazionale: nuovi approcci e opportunità (28 ore-lezione, coordinazione del modulo: SUPSI) - modulo CS04: Aiuto umanitario in un mondo in cambiamento (19 ore-lezione, coordinazione del modulo: Claudio Valsangiacomo, SUPSI) - Cooperazione internazionale svizzera: visita di studio a Berna presso la DSC e la Materialzentrale del Corpo Svizzero di Aiuto umanitario - modulo CS05: Rilettura critica delle relazioni interpersonali e delle relazioni Nord-Sud (20 ore-lezione: coordinazione del modulo: Claudia Howald, SUPSI) - modulo CS06: Programmi e progetti di cooperazione e sviluppo (36 ore-lezione, coordinazione del modulo: FOSIT) - modulo CS07: Sfide globali e sviluppo sostenibile 1: Cambiamento climatico, migrazione e urbanizzazione (27 ore-lezione, coordinazione del modulo: Anna Jaquinta, SUPSI) - modulo CS08: Sfide globali e sviluppo sostenibile 2: Giustizia sociale, disuguaglianze e salute globale (27 ore-lezione, coordinazione del modulo: SUPSI) - Ruolo della svizzera, cooperazione multilaterale e organizzazioni internazionali: visita di studio presso la Missione permanente all’ONU della Svizzera e presso organizzazioni internazionali a Ginevra o Roma N.B. Il programma dettagliato dei moduli, consultare www.supsi.ch/cas-cs oppure richiederlo a dacd.fc@supsi.ch .
  • Durata
  • 210 ore-lezione
  • Met. di insegnamento
  • Approccio pedagogico costruttivo e partecipativo, basato sullo scambio di esperienze e conoscenze reciproche. Durante le lezioni in presenza sono previsti diversi collegamenti virtuali con professioniste e professionisti che lavorano nel Sud globale. La didattica integra momenti di lezioni frontali, con introduzione di teorie e concetti, e lavori di gruppo, con studi di caso ed esercitazioni. Sono previsti due viaggi di studio presso agenzie ed enti attivi nella cooperazione internazionale.
  • Responsabile/i
  • Anna Jaquinta, SUPSI
  • Relatore/i
  • Docenti SUPSI e di altri atenei svizzeri ed esteri; professionisti e specialisti della FOSIT e di altri enti attivi nei settori della cooperazione e lo sviluppo, dell’aiuto umanitario e delle relazioni internazionali.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 30 giugno 2023
  • Date
  • Dal 1° settembre 2023, di regola il venerdì ed il sabato, vacanze scolastiche e giorni festivi esclusi. Esame: 16 dicembre 2023 Consegna elaborato: 28 aprile 2024 Cerimonia di consegna dei diplomi: 11 giugno 2024 Le date e il programma possono subire variazioni.
  • Orari
  • 8.30-12.30; 13.30-17.30
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Campus Mendrisio via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio
  • Costo
  • CHF 3'500.–, materiale didattico in formato elettronico e tassa per la certificazione finale inclusi. I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi CAT - SUPSI.
  • Osservazioni
  • La lingua d’insegnamento è prevalentemente l’italiano; alcune lezioni sono impartite in inglese o francese. Il materiale didattico è messo a disposizione per lo più in formato elettronico e non è distribuito prima delle lezioni.
  • Informazioni di contatto
  • Informazioni didattiche/sui contenuti: SUPSI Cooperazione e sviluppo Campus Mendrisio via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio T +41 58 666 63 95 dc@supsi.ch www.supsi.ch/cas-cs Informazioni amministrative: SUPSI Formazione continua Campus Mendrisio via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch