Ricerca corsi

CAS Cooperazione e sviluppo

  • Codice
  • CAS CS
  • Presentazione
  • SUPSI, con il suo Centro competenze Cooperazione e sviluppo, è attiva nel settore nei quattro mandati istituzionali: ricerca applicata, formazione di base, formazione continua e servizi. Le attività focalizzano sul contesto della cooperazione e dell’aiuto umanitario, quindi prevalentemente nei Paesi in via di Sviluppo. La FOSIT, Federazione delle ONG della Svizzera italiana, nostro partner nel CAS CS, raggruppa una sessantina di organizzazioni non governative (ONG) che lavorano nell’ambito della cooperazione internazionale e dell'aiuto umanitario, offrendo loro consulenza e sostegno finanziario. La ricerca applicata della SUPSI e l’esperienza operativa della FOSIT caratterizzano i contenuti del CAS. I principali attori della cooperazione e dello sviluppo sono coinvolti nell’insegnamento, mentre l’apporto di altri enti favorisce un’ampia diffusione all’interno dell’area italofona di conoscenze e competenze in materia.
  • Obiettivi
  • Il CAS-CS è un percorso di formazione continua universitaria, volto ad accrescere le capacità professionali e sociali nel settore della cooperazione e dello sviluppo, che promuove l’aggiornamento degli operatori già presenti nelle varie organizzazioni e la formazione delle nuove leve. Al termine della formazione gli studenti avranno acquisito competenze su: - ruolo, strumenti e attori delle politiche di cooperazione e sviluppo; - comuni metodologie per la gestione efficace ed efficiente dei progetti di cooperazione e sviluppo e degli enti che li implementano; - approfondimenti sulle attuali sfide globali e sull'Agenda 2030 di sviluppo sostenibile.
  • Destinatari
  • Persone interessate a vario titolo alla cooperazione e allo sviluppo; persone attive nel campo dello sviluppo e della comunicazione di progetti; ONG, istituzioni nazionali e regionali, istituti accademici, organizzazioni internazionali.
  • Requisiti
  • L’ammissione è riservata alle persone in possesso di un titolo di studio universitario. I candidati che ne sono sprovvisti, ma che possono comprovare un’esperienza significativa nel settore, possono essere ammessi su dossier. La conoscenza dell’italiano e la comprensione del francese e dell'inglese sono necessarie. La partecipazione a singoli moduli didattici o a giornate d’insegnamento (senza rilascio del CAS-CS né di crediti ECTS) non necessita di requisiti particolari.
  • Certificato
  • Certificate of Advanced Studies, subordinato al superamento della certificazione finale (esame ed elaborato scritti).
  • Crediti di studio
  • 15 ECTS
  • Programma
  • Il programma è articolato in tre moduli obbligatori, due viaggi di studio a Roma o Ginevra (Organizzazioni internazionali) e a Berna (DSC). Modulo I: Introduzione alla cooperazione e sviluppo – Introduzione alla tematica dello sviluppo e della cooperazione; interculturalità; motivazioni personali, rappresentazioni e immaginario; – Orientamenti e architettura della cooperazione internazionale: storia, attori e approcci; cooperazione e aiuto umanitario; – ONG di cooperazione internazionale; – Introduzione alla governance; – Approcci di gender nella cooperazione; – Economia e politica della cooperazione, settore privato; – Coerenza delle politiche, strategie e sfide attuali; – Decolonizzazione dell'aiuto. Modulo II: gestione progetti e strumenti operativi – Approcci partecipativi e partenariato; – Tecnologia nei progetti di cooperazione; – Ciclo del progetto, fase d’identificazione e analisi del contesto; – Formulazione del progetto: metodo Zopp e quadro logico; – Monitoraggio, valutazione e rapporto di progetto; – Gestione finanziaria e budget dei progetti. Modulo III: Sfide globali e obiettivi di sviluppo sostenibile – Agenda 2030; – Cambiamento climatico; – Processi di urbanizzazione al Sud; – Migrazioni; – Salute pubblica; – Parità di genere, lavoro dignitoso e riduzione delle disuguaglianze.
  • Durata
  • 204 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Claudio Valsangiacomo
  • Relatore/i
  • Docenti SUPSI, USI e di altri atenei svizzeri ed esteri; professionisti della FOSIT; professionisti e specialisti nei settori della cooperazione, dello sviluppo e delle relazioni internazionali.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 16 agosto 2022
  • Date
  • Dal 2 settembre 2022, di regola il venerdì ed il sabato, vacanze scolastiche e giorni festivi esclusi. Consegna elaborato: 13 maggio 2023 Esame finale: 27 maggio 2023
  • Orari
  • 8.30-12.30; 13.30-17.30
  • Luogo
  • SUPSI, DACD, Campus Mendrisio
  • Costo
  • CHF 2'900.–, materiale didattico e tassa per la certificazione finale inclusi.
  • Osservazioni
  • La lingua d’insegnamento è prevalentemente l’italiano; alcune lezioni sono impartite in francese o inglese. Il materiale didattico è messo a disposizione per lo più in formato elettronico e non è distribuito prima delle lezioni.
  • Informazioni di contatto
  • Informazioni didattiche/sui contenuti: SUPSI Cooperazione e sviluppo Campus Mendrisio via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio T +41 58 666 63 95 dc@supsi.ch www.supsi.ch/cas-cs Informazioni amministrative: SUPSI Formazione continua Campus Mendrisio via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, DACD, Formazione continua
    Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH – 6850 Mendrisio
    +41 (0)58 666 63 10
    dacd.fc@supsi.ch,
    CHE-108.955.570 IVA