Ricerca corsi

CAS Lean Management and Six Sigma

  • Codice
  • DTI LS
  • Presentazione
  • Il CAS fornisce gli strumenti necessari per comprendere la filosofia aziendale del Lean Management; quindi ideare procedure per una gestione senza sprechi di tutta la catena, avendo come scopo la soddisfazione del cliente. Attraverso l’integrazione del metodo strutturato Six Sigma alla filosofia Lean, verranno appresi concetti utili per definire, misurare, analizzare e migliorare il controllo della qualità di ogni singolo prodotto, processo o transazione dell’azienda.
  • Obiettivi
  • - Comprendere le attuali necessità in ambito Qualità e Miglioramento Continuo collegate all’efficienza di processi “Lean” - Conoscere gli aspetti importanti del Lean Management e delle proprie derivazioni settoriali più conosciute (p. es. Lean Manufacturing), inquadrati in una moderna visione di Qualità e di Miglioramento continuo - Conoscere e discutere esempi importanti di riferimento (p. es. Toyota Production System) e gli aspetti principali - Conoscere e saper applicare i concetti fondamentali del Six-Sigma e del Lean Six Sigma - Svolgere con cognizione di causa esercizi di esempi applicativi - Conoscere rischi residui e limiti dell’applicazione del Six Sigma
  • Destinatari
  • Iscritti al Master of Advanced Studies SUPSI in Industrial Engineering and Operations (MASIEO), Quality System Manager, responsabili qualità/sicurezza/ambiente, figure nell’ambito della direzione industriale e di unità produttiva, responsabili dell’attività di miglioramento delle prestazioni, responsabili dei reparti di produzione, di prodotti o servizi, enti di staff di ingegneria, dei servizi tecnici, produzione.
  • Requisiti
  • Diploma SUP in ingegneria meccanica, elettronica, informatica, gestionale o equivalente; diploma SST o IST, oppure con esperienza pluriennale nel settore.
  • Certificato
  • 10 ECTS validi per il MAS Industrial Engineering Operations
  • Crediti di studio
  • 10 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1: Qualità e miglioramento continuo: (12 ore-lezione, 1 ECTS) - Kaizen Basic - Esempi pratici e casi di eccellenza Modulo 2: Ottimizzazione del processo: (12 ore-lezione, 1 ECTS) - Metodi per aumento dell’efficienza dei processi - Esempi pratici e casi di eccellenza Modulo 3: Introduzione al Lean management: (24 ore-lezione, 2 ECTS) - Principi e filosofia del Lean Management. La correlazione con altri aspetti della Qualità - Le premesse e necessità aziendali. I motori del Miglioramento continuo - I 5 principi fondamentali del Lean Management (value, value stream, flow, pull, perfection) - Lean Manufacturing e TPS (Toyota Production System): gli aspetti principali. - Pull System e modelli logistico-produttivi. - Indicatori di processo (Lean Metrics) - Introduzione agli strumenti Lean (Kanban, Heijunka, Milkrun, Overall Equipment Effectiveness OEE, Visual Management, Total Productive Maintenance, ecc.) - Metric Based Process Mapping - Value Stream Mapping - Problem Solving & Know-how management - Shop Floor Management Modulo 4: Introduzione al Six-Sigma/Lean Six-Sigma: (24 ore-lezione, 2 ECTS) - La filosofia Six-Sigma. - Introduzione al metodo DMAIC (Define, Measure, Analyse, Improve, Control) e altri strumenti - Strutture, figure guida e livelli di qualifica (dal Yellow Belt in su) - Limiti, rischi e opportunità - Esempi pratici effettivi Modulo 5: Lean Six-Sigma “Green Belt”: (48 ore-lezione, 4 ECTS) - Formazione base ed esempi pratici - Design of Experiments - Preparazione alla qualifica “Lean Six Sigma Green Belt” Coloro che fossero interessati potranno accedere a: - Esame per qualifica “Lean Six Sigma Green Belt”
  • Durata
  • 120 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Donatella Corti
  • Relatore/i
  • Stefano Sartorio, membro di comitato SAQ Sezione della Svizzera italiana e Quality Manager / Processi e miglioramento continuo, Mikron SA Agno - Donatella Corti, PhD, docente e ricercatrice in SUPSI-ISTePS - Marzio Sorlini, docente e ricercatore in SUPSI-ISTePS - Cinzia Coppini, ingegnere e Master Black Belt e Senior Consultant Festo Academy - Mario Regina, ingegnere e Black Belt e Senior Consultant Festo Academy
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 16 novembre 2022
  • Date
  • Modulo 1: Qualità e Miglioramento continuo (12 ore-lezione) 28, 30 novembre, 5 dicembre 2022 Modulo 2: Ottimizzazione del processo: (12 ore-lezione) 12, 14, 19 dicembre 2022 Modulo 3: Introduzione al Lean management: (24 ore-lezione) 16, 18, 23, 25, 30 gennaio, 1 febbraio 2023 Modulo 4: Introduzione al Six-Sigma/Lean Six-Sigma: (24 ore-lezione) 6, 8, 13, 15, 27 febbraio, 1 marzo 2023 Lean Six-Sigma “Green Belt”: (48 ore-lezione) 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27, 29 marzo, 3, 5, 17, 19 aprile 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, CH-6962 Lugano-Viganello. Le lezioni avranno luogo in modalità blended learning, con gli esami in presenza. Per coloro che sono impossibilitati a raggiungere Lugano, c'è la possibilità di seguire il corso interamente online.
  • Costo
  • CHF 5'600.- Sono compresi gli esami alla fine di ogni modulo, il rilascio dei certificati e la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • donatella.corti@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua Polo universitario Lugano, Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello tel. +41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch\fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570